
Dichiarazione precompilata 2021, dal 19 maggio l'invio: ecco cosa fare
Cosa c'è da sapere sull'invio del modulo all'Agenzia delle entrate, quali sono le scadenze e quali le novità di cui tenere conto. Si parte mercoledì e ci sarà tempo almeno fino al 30 settembre

Da mercoledì 19 maggio si potrà inviare la dichiarazione precompilata all'Agenzia delle entrate. Ecco tutto quello che c’è da sapere, come fare e quali errori evitare
Dichiarazione redditi 2021, tutte le novità della precompilata dell’Agenzia delle Entrate
Nel caso di invio del modulo 730 ci sarà tempo fino al prossimo 30 settembre per effettuare l’operazione
Dichiarazione dei redditi, 730 precompilato dal 10 maggio: nuove voci per spese detraibili
Chi dovrà inviare il modello dei redditi avrà tempo invece fino al 30 novembre, ma anticipando l'invio si potrebbero ottenere eventuali rimborsi già dal mese di luglio
Dichiarazione dei redditi, detrazioni spese sanitarie per anziani e disabili: come fare
La nuova scheda precompilata faciliterà le operazioni del contribuente per la propria dichiarazione

Nel caso di modifiche, invece, un accertamento è sempre possibile e quindi bisogna conservare i documenti relativi

Solo nel caso di acquisti di medicine e per servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale o da Enti accreditati, sarà possibile detrarre spese effettuate in contanti

Una volta inviato il 730 o il Modello Redditi precompilato sarà comunque possibile integrare o correggere il modello fino al 25 maggio. E fino al 22 giugno è possibile annullare il 730 via web

Il 30 giugno scade il termine per pagare saldo ed eventuale acconto delle imposte. Con una maggiorazione dello 0,40% si potrà poi comunque pagare fino al 30 luglio. Il pagamento del secondo o unico acconto deve essere fatto invece entro il 30 novembre