
Bonus collaboratori sportivi, ipotesi nuove indennità nel Dl Sostegni bis
Il governo starebbe considerando l'ipotesi di prolungare il bonus anche per i mesi di aprile e maggio. La misura dovrebbe far parte del Decreto Sostegni bis atteso in Cdm nei prossimi giorni. Ancora da chiarire, però, gli eventuali importi e le modalità di erogazione

Il governo starebbe considerando l'ipotesi di prolungare il bonus collaboratori sportivi anche per i mesi di aprile e maggio. La misura dovrebbe far parte del Decreto Sostegni bis
Recovery Plan, in arrivo maxi-decreto Semplificazioni: ecco cosa prevede
Intanto lo scorso 5 maggio, Sport e Salute ha effettuato nuovi pagamenti per i collaboratori sportivi, per un ammontare complessivo pari a 2.624.800 euro a fronte di 2.489 beneficiari, che comprendono anche alcune indennità di dicembre
Reddito di emergenza 2021, si può fare domanda fino al 31 maggio: cosa occorre sapere
La società ha spiegato che "questi bonus si aggiungono a quelli pagati il 30 aprile con la riapertura dei termini per la conferma dei requisiti validi a ricevere gennaio-febbraio-marzo, come auspicato dal Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. Quel giorno sono stati pagati 4.633 collaboratori Sportivi, per una spesa totale di circa 7,4 milioni"
Decreto Sostegni bis, dalla "B" di buoni spesa alla "V" di vaccini: le misure della bozza
Per il Dl Sostegni bis, da 40 miliardi di euro, si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli e, a quanto si apprende, nella bozza sarebbe previsto, oltre a nuovi contributi a fondo perduto per le partite Iva, anche un nuovo bonus stagionali

Si tratterebbe nello specifico di due mensilità del bonus stagionali, turismo e sport, ma mancano altre specifiche, soprattutto sugli importi

Il primo bonus per i collaboratori sportivi è stato assegnato solo ai lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione presso: il Coni, il Cip, le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip e le società di associazioni sportive dilettantistiche che hanno cessato, sospeso o ridotto l’attività lavorativa

L’importo con il dl Sostegni variava da 1.200 a 3.600 euro sulla base dei compensi percepiti

Tra le cause di incompatibilità: reddito di cittadinanza, emergenza, la cassa integrazione o altra indennità, la pensione (esclusa quella di invalidità) e altro reddito da lavoro autonomo o dipendente
Per sapere quali saranno, eventualmente, i criteri di assegnazione delle due nuove mensilità bisogna attendere la definizione del testo del Dl Sostegni Bis