
Reddito di emergenza 2021, si può fare domanda fino al 31 maggio: cosa occorre sapere
Con il Decreto Sostegni, si finanziano ancora tre mensilità del Rem 2021: marzo, aprile e maggio. Ecco quali sono i requisiti, le modalità per fare domanda e le scadenze

Con un totale di 1,5 miliardi, con il Decreto Sostegni, si finanziano ancora tre mensilità del reddito d'emergenza 2021: marzo, aprile e maggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere e quali sono le scadenze
TUTTE LE NEWS SUL REDDITO DI EMERGENZA
Requisiti di accesso - Cresce la soglia massima per i nuclei familiari che risiedono in abitazione in affitto (aumenta di un dodicesimo del valore annuo del canone di locazione dichiarato ai fini Isee), e il sussidio viene esteso a soggetti che hanno terminato tra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 l'indennità Naspi e Discoll
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Scadenze - C'è tempo fino al 31 maggio 2021 per fare richiesta. La scadenza era precedentemente fissata al 30 aprile
Dal reddito di cittadinanza alle pensioni, il calendario dei pagamenti dell'Inps di maggio
Come fare richiesta - Le famiglie che per la prima volta richiedono il Reddito di Emergenza devono presentare la domanda entro il 31 maggio 2021 tramite il modello di domanda predisposto dall’Inps, mentre non hanno necessità di farlo i nuclei che in passato hanno già ricevuto questo sostegno

La domanda può essere presentata online sul sito Inps, attraverso il servizio dedicato, autenticandosi con le proprie credenziali oppure tramite i servizi offerti dai CAF e dai Patronati. È necessario essere in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini Isee, ordinario o corrente. Nel caso di presenza di minorenni in famiglia, si può presentare l’Isee minorenni, mentre non è valida l’attestazione Isee riferita al nucleo ristretto

Come funziona il Rem - Il Reddito di emergenza 2021 è una misura di sostegno economico ai nuclei familiari in condizioni di necessità. Viene riconosciuto per un valore da 1.200 a 2.400 euro, relativi alle mensilità di marzo, aprile e maggio. Gli importi vengono incrementati se si ha in famiglia un componente in condizioni di grave disabilità

Per ottenere il nuovo Reddito di Emergenza, devono esserci i seguenti requisiti

Valore del reddito familiare riferito alla mensilità di febbraio 2021 inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio Rem. Per i nuclei familiari che risiedono in abitazione in locazione, la soglia reddituale di accesso al beneficio aumenta di un dodicesimo del valore annuo di locazione, come da dichiarazione Isee

Residenza in Italia, con riferimento al solo componente che richiede il beneficio

Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno 2020. La soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo di 20.000 euro. Tale massimale è incrementato di 5.000 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza

Isee in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 15.000 euro. Nel nucleo familiare non devono inoltre essere presenti componenti che percepiscono, o hanno percepito, una delle indennità Covid per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport