
Tasse sulle pensioni, cosa cambia per l’assegno mensile e la tredicesima
A inizio 2021 l’Inps ha cambiato la distribuzione mensile dell'Irpef sugli assegni, spalmando nell'arco dell'intero anno la maggiore quota IRPEF che gravava sulle tredicesime

Nel 2021 sono cambiati i criteri di tassazione delle pensioni. Per i lavoratori dipendenti del settore privato e degli autonomi non titolari di altre prestazioni pensionistiche l'Inps da gennaio ha cambiato la distribuzione mensile dell’Irpef
Bonus Irpef, a chi spetta
La maggiore quota Irpef che gravava sulle tredicesime è stata distribuita sull’intero anno, anticipando la relativa tassazione
Reddito d'emergenza, come fare domanda
L’istituto nazionale di previdenza sociale ha reso note le modifiche nel messaggio n. 1359/2021, pubblicato il 31 marzo
Addio Quota 100, le soluzioni per andare in pensione
L’Inps ha chiarito che le nuove regole non avranno alcun effetto sulle tasche dei pensionati perché le riduzioni apportate ai cedolini verranno "restituite" con il pagamento della tredicesima

Se gli importi mensili risulteranno inferiori rispetto al passato, ad aumentare sarà invece la tredicesima

L’Istituto ha anche annunciato che il nuovo criterio di tassazione verrà indicato nel certificato di pensione, il cosiddetto modello Obism, e sarà in modalità dinamica

Dal 2021 è possibile ottenere il certificato anche per le pensioni della Gestione privata e di quella dei lavoratori dello spettacolo e dello sport

Nel documento sono presenti ulteriori informazioni utili per il pensionato, tra cui gli specifici avvisi come quello per ricordare ai titolari di pensioni anticipate “quota 100” e “precoci” il peculiare regime di incumulabilità che comporta l’obbligo di comunicazione tempestiva in caso di percezione di redditi da lavoro

Nel certificato di pensione verrà visualizzata anche l’informazione relativa all’erogazione della quattordicesima

Il modello è disponibile nell'area personale del sito INPS alla quale accedere con le proprie credenziali personali