
L’agevolazione è stata confermata per il 2021: consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per sistemare giardini, balconi, terrazzi e in generale aree verdi. Va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Possono usufruirne i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le spese. Ecco cosa c’è da sapere

Anche il Bonus verde è stato confermato per il 2021: può essere un buon momento, quindi, per approfittare di questa agevolazione e sistemare giardini, balconi, terrazzi e in generale aree verdi. Ecco di cosa si tratta e chi può usufruirne
Cosa c'è da sapere sul Bonus verde
Il Bonus verde, come spiega l’agenzia delle Entrate, consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per i seguenti interventi: “Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili”
Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Danno diritto all’agevolazione anche le spese di progettazione e manutenzione, se connesse all'esecuzione di questi interventi
Manovra 2021, tutti i bonus e gli incentivi in stallo
La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo
Tari 2021, dove aumenta e dove diminuisce la tassa dei rifiuti: i costi città per città
Quindi la detrazione massima è di 1.800 euro (36% di 5.000) per immobile
Superbonus 110%, proroga fino a 2023: la proposta nelle linee guida di Camera e Senato
Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che ne consentano la tracciabilità, per esempio bonifico bancario o postale, bancomat, carte di credito
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Possono usufruire dell’agevolazione i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le relative spese

Le spese che rientrano nella detrazione sono, ad esempio: impianti di irrigazione; realizzazione pozzi; sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni; grandi potature; riqualificazione prati; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili; piante e arbusti; spese di progettazione relative a lavori successivamente effettuati

L’agevolazione è stata introdotta con la Legge di bilancio 2018 e poi prorogata nel 2019, nel 2020 e nel 2021