
Bonus auto elettriche, arriva contributo per chi ha tetto Isee inferiore a 30mila euro
Previsti aiuti del 40% della spesa per acquisto o leasing, entro il 31 dicembre 2021, di veicoli elettrici con potenza fino a 150 kw e prezzo da listino inferiore a 30mila euro. Le modalità di presentazione della domanda saranno presto definite da un decreto attuativo Mise-Mef

Il ministero dello Sviluppo Economico ha chiuso il provvedimento che prevede incentivi per gli acquisti di auto elettriche come stabilito dall’ultima legge di bilancio. Il testo è stato inviato al ministero dell’Economia per l’approvazione finale
Mobilità elettrica, in Italia crescono le colonnine di ricarica
L’agevolazione sarà accessibile ai contribuenti con reddito Isee fino a 30mila euro. Previsto lo sconto del 40% sull’acquisto o il leasing di auto elettriche acquistate entro il 31 dicembre 2021, con potenza fino a 150kw e prezzo da listino inferiore a 30mila euro
Incentivi auto, in Lombardia bonus esauriti in un giorno e mezzo
Il bonus non sarà cumulabile con altri contributi statali
Ecobonus auto, fondi 2021 in esaurimento: come usufruirne
Per fare domanda, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, bisognerà seguire la stessa procedura prevista per l’ecobonus auto, che invece non prevede alcun limite Isee e per gli incentivi fa riferimento al livello di emissioni di CO2 e non alle caratteristiche del motore del veicolo

Il bonus sarà riconosciuto direttamente dal rivenditore. Verrà poi rimborsato dalle case automobilistiche o dagli importatori che a loro volta lo recupereranno sotto forma di credito d’imposta

Non sarà dunque il contribuente a dover presentare domanda di accesso al bonus

I concessionari, per la prenotazione dei contributi su ogni singolo veicolo, dovranno registrarsi nell’Area rivenditori sulla piattaforma del Mise sull'ecobonus. Dovranno poi inserire i dati dell’ordine di acquisto

Entro 180 giorni dalla prenotazione, sarà necessario confermare l’operazione, comunicando il numero di targa del veicolo consegnato

La misura è stata varata con un emendamento presentato dal Movimento Cinque Stelle. Lo sconto è riconosciuto fino ad esaurimento scorte e nel limite di spesa di 20 milioni di euro previsto dalla Legge di Bilancio