
Assicurazioni online false: le regole per difendersi dalle truffe sul web
Le truffe assicurative online in Italia sono in aumento. Per tutelarsi bisogna fare attenzione a comunicare i propri dati e alla tipologia di sito della presunta compagnia assicurativa

Nel 2020 sono stati segnalati e bloccati 241 siti fraudolenti, contro 168 del 2019. Questi i dati resi noti dall’Ivass, l’Autorità di vigilanza nel settore assicurativo
Rc auto, verso l'addio al bonus-malus
Un’indagine di Segugio.it, sito per la comparazione assicurativa, ha provato a identificare la dinamica delle truffe sul web e ha segnalato alcuni comportamenti che i consumatori dovrebbero adottare per difendersi
Covid, un italiano su 4 vorrebbe rimborso su Rc auto 2021
Solitamente i siti delle fase assicurazioni sono scarni e composti da poche pagine, spesso richiamano loghi o immagini di altre compagnie più note, offrono generalmente canali di contatto via telefono cellulare e whatsapp o tramite un indirizzo email fornito da un provider di posta gratuito
Cashback, rimborso anche per multe e assicurazioni auto
Più raramente nei siti compare il numero di un telefono fisso che, nella maggior parte dei casi, non funziona

Per tutelarsi da possibili truffe, Segugio.it ha stilato un elenco di regole da seguire. Per prima cosa fare attenzione al tipo di sito che si sta visitando e, in particolare, diffidare di pagine che propongono come contatto un numero di cellulare o un’email fornita da un provider gratuito

Non utilizzare mai sistemi di messaggistica per mandare e ricevere documenti o preventivi, né tantomeno istruzioni sul pagamento

Non effettuare pagamenti a favore di carte di credito ricaricabili o altri sistemi di pagamento non tracciabili

In caso di dubbi verificare sul sito di Ivass se la compagnia assicurativa è iscritta nell’apposito elenco e consultare l’elenco degli avvisi relativi a casi di contraffazione, società non autorizzate e siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione oppure chiamare il Contact Center Consumatori dell’Ivass: 800.48.66.61