
Decreto Sostegni, bonus di 3.000 euro per partite Iva e professionisti: come funziona
I lavoratori autonomi iscritti agli Ordini professionali entrano nel sistema generale di aiuti che sarà attivato dal decreto Sostegni, atteso in Cdm. Secondo le stime del Governo, la platea coinvolgerà circa 800mila professionisti, iscritti alle gestioni separate delle diverse Casse previdenziali, oltre a 3 milioni di piccole e medie imprese

I lavoratori autonomi iscritti agli Ordini professionali entrano per la prima volta nel sistema generale di aiuti che sarà attivato dal decreto Sostegni, atteso in Consiglio dei Ministri per venerdì 19 marzo
Decreto Sostegni, dalla pace fiscale ai bonus: ecco le misure in arrivo
Secondo le stime del Governo, la platea coinvolgerà circa 800mila professionisti, iscritti alle gestioni separate delle diverse Casse previdenziali, oltre a 3 milioni di piccole e medie imprese
Decreto Sostegni, in arrivo un bonus di importo medio pari a 4.200 euro
Gli aiuti, come scrive il Corriere della Sera, dovrebbero andare da un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, a 3mila euro per le partite Iva, fino a un massimo 150mila euro per le imprese (anche artigiane), con 5 fasce percentuali in base al reddito
Dl Covid: smart working, congedi e bonus per un solo dipendente con figli per famiglia
Lo schema, stando alle indiscrezioni, prevederebbe un indennizzo del 60% per le imprese fino a 100mila euro, del 50% tra 100mila e 400mila euro, del 40% tra 400mila e un milione, 30% tra uno e 5 milioni e 20% tra 5 e 10 milioni
La precompilata slitta al 10 maggio: le ultime novità
Il pacchetto di nuovi contributi a fondo perduto per le imprese dovrebbe valere quindi circa 11 miliardi di euro e interessare una platea di circa 3 milioni di attività: il calcolo dell'indennizzo sarà basato sulla media mensile delle perdite tra l'intero anno 2020 e l'intero 2019 (e non su due mensilità come ipotizzato finora). Confermato anche il fondo ad hoc per la montagna, da 600 milioni

A fine aprile dovrebbe arrivare anche il bonus per le partite Iva. Si tratta di un indennizzo di 1.000 euro al mese, per il primo trimestre - gennaio, febbraio marzo - dedicato a tutti i titolari di partita Iva e ai lavoratori stagionali e dello spettacolo anche senza partita Iva. Per il primo trimestre, dunque, si tratta di un ‘sostegno’ di 3mila euro

Il governo avrebbe confermato che il dl è atteso in cdm oggi (venerdì 19 marzo) e avrebbe spiegato che sono previsti tre passaggi parlamentari, per consentire a ciascuna Camera di esaminare ed emendare il testo