
Decreto Sostegno, la precompilata slitta al 10 maggio: le ultime novità
Lo comunica il Mef, spiegando che "in virtù di questo slittamento, l'Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei cittadini la dichiarazione precompilata il 10 maggio 2021, anziché il 30 aprile". Nella misura ci sarà anche la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019. Il decreto, che dovrebbe arrivare in Cdm la prossima settimana, sarà oggetto di un tavolo tra governo e maggioranza lunedì 15 marzo

Spunta nel decreto Sostegno il differimento "al 31 marzo 2021" dei "termini di trasmissione telematica della Certificazione unica all'Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati. In virtù dello slittamento, l'Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei cittadini la dichiarazione precompilata il 10 maggio 2021, anziché il 30 aprile
Decreto sostegno in ritardo, ultimi aiuti e bonus arrivati a gennaio
La comunicazione della proroga è arrivata dal Mef

La proroga al 31 marzo 2021 "sarà prevista anche per l'invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all'Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata"
Reddito d’emergenza, di cittadinanza e bonus 1.000 euro: cosa sapere
Sul decreto si terrà lunedì 15 marzo alle 18.30 una riunione dei ministri dell'Economia Daniele Franco e dei Rapporti con il parlamento Federico D'Incà con i capigruppo della maggioranza

Sarà il primo tavolo di confronto tra governo e maggioranza sul testo del provvedimento

Il decreto Sostegno con i nuovi aiuti alle attività economiche colpite dalla pandemia dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri la prossima settimana

Il Mef ha annunciato anche che con il decreto Sostegno "verrà prevista la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019". La misura si affiancherà alla proroga per la trasmissione telematica e la consegna della Certificazione unica

La misura, spiega il Mef, "consentirà agli operatori di avere tre mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019"

La proroga in via di definizione, spiega ancora il Mef, "tiene conto del fatto che l'adempimento in oggetto costituisce una novità nel panorama delle scadenze tributarie, in quanto l'obbligo di fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati è stato introdotto a decorrere dalle operazioni effettuate il 1° gennaio 2019, per cui è la prima volta che occorre procedere alla conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche emesse e ricevute nel periodo d'imposta"
"Vengono così accolte" - sottolinea il Mef - "le richieste degli operatori del settore impegnati nella gestione dei numerosi adempimenti connessi alle misure straordinarie varate dal Governo" per far fronte alla crisi causata dalla pandemia "che si sono aggiunti alle scadenze ordinariamente previste dal nostro sistema tributario"

Secondo quanto emerge dalle ultime bozze, nel decreto Sostegno verrà rifinanziato per 1 miliardo di euro il Reddito di cittadinanza e verrà prorogato il Reddito di emergenza

Inoltre, sempre secondo quanto emerge, gli indennizzi alle aziende in crisi a causa della pandemia saranno sulla base della differenza di fatturato tra il 2020 e il 2019, anno su anno dunque e non su base mensile

Il governo al momento è arrivato a una bozza del decreto, composta da 26 articoli in 50 pagine con misure che comprendono anche stanziamenti per i vaccini

Nella bozza vengono stanziati 2,1 miliardi per i vaccini e per l'acquisto di farmaci per la cura del Covid-19

La copertura per le misure del decreto arriva dai 32 miliardi di scostamento di bilancio autorizzati dal parlamento