
Roaming in Europa gratis scade nel 2022, Ue propone estensione: ecco cosa può cambiare
Da giugno 2017 negli Stati dell’Unione europea non si pagano tariffe aggiuntive per utilizzare il cellulare fuori dal proprio Paese. Questa normativa dovrebbe scadere l’anno prossimo. Ma la Commissione europea ha proposto di estendere le norme attuali fino al 2032. Ecco i possibili scenari

Negli Stati dell’Unione europea non si pagano tariffe aggiuntive per utilizzare il cellulare fuori dal proprio Paese: il roaming senza costi, però, è in scadenza a giugno 2022. Quali sono i possibili scenari?
Roaming Ue 2021, novità e adeguamento degli operatori italiani
Il primo è che si torni a pagare di più quando si viaggia all’estero
Una guida per capire come funziona il roaming in Europa
Il secondo è che chiamate, sms e dati continueranno a costare all'estero come a casa per chi viaggia nell'Ue fino al 2032
Elettrodomestici, novità sulla classe energetica: ecco come cambiano le etichette
La normativa consente a tutti i cittadini dell'Unione di accedere a internet, inviare e ricevere sms, chiamare e ricevere telefonate in tutti gli Stati membri alle stesse condizioni tariffarie in vigore nel proprio Paese, senza spese aggiuntive

Davanti alla sfida della transizione digitale, l'Ue è impegnata per "sostenere gli investimenti in infrastrutture adeguate", ha aggiunto