Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, che cosa si rischia senza la proroga dello stop ai licenziamenti. LE STIME

Economia fotogallery
17 feb 2021 - 08:04 15 foto
©Ansa

Il blocco in vigore dal 17 marzo 2020 per arginare gli effetti della pandemia sull’occupazione, prorogato già per tre volte dalle norme emergenziali, è uno dei nodi che l’esecutivo Draghi deve affrontare da subito, visto che scade il 31 marzo. Dall'1 aprile il governo potrebbe dover fronteggiare lo tsunami delle risoluzioni del rapporto di lavoro. Uno scenario da un milione di posti persi secondo molti, anche se fare una stima precisa appare molto complicato. Ecco le ipotesi

1/15 ©Getty

Il 31 marzo scade il divieto per le aziende di licenziare per motivi economici, sia individuali, sia collettivi. Dall'1 aprile, dunque, il governo potrebbe dover fronteggiare lo tsunami delle risoluzioni del rapporto di lavoro. Uno scenario da un milione di posti persi secondo molti, anche se fare una stima precisa appare difficile e si rischia di dare numeri imprecisi perché sono molte le variabili da considerare

Il metodo Draghi, dall'amministrazione alla politica
2/15 ©LaPresse

Lo stop in vigore dal 17 marzo 2020 per arginare gli effetti della pandemia sull’occupazione, e prorogato già per tre volte dalle norme emergenziali, è uno dei nodi che l’esecutivo Draghi deve affrontare da subito

Tutti gli aggiornamenti sul voto di fiducia al governo
3/15 ©LaPresse

Non a caso è il primo provvedimento in tema di lavoro che i sindacati si aspettano dal nuovo governo, insieme alla proroga della Cig-Covid (a oggi hanno ricevuto il pagamento diretto dall'Inps più di 3,6 milioni di lavoratori, mentre più di 3,4 milioni hanno ricevuto la cig anticipata dalle aziende e poi subito dopo conguagliata dall’Inps). Arrivare fino all'estate con i sostegni esistenti (cassa integrazione e blocco dei licenziamenti) è una delle ipotesi cui l’esecutivo sta lavorando

Dati Istat: il Covid svuota le città, mare e hinterland attirano nuovi residenti
4/15 ©Getty

“È impossibile fare una stima dei posti di lavoro che salterebbero in caso di mancata proroga al blocco dei licenziamenti - spiega all'AGI Francesco Seghezzi, presidente della Fondazione Adapt - il problema è che da un lato non sappiamo quante imprese decideranno di andare avanti con la cassa integrazione per non perdere le competenze costruite in questi anni e quante sono queste persone che le aziende considerano fondamentali e che non vogliono perdere”

Recovery plan, come cambierà con Mario Draghi
5/15 ©Getty

“Dall’altro lato - prosegue Seghezzi nel ragionamento - non sappiamo quante sono le aziende piccole che hanno completamente bruciato le loro offerte di mercato e che non possono fare altro che chiudere, anche se secondo me non sono tantissime perché oggi sarebbero già fallite probabilmente. Mettendo insieme questi due temi capiamo che la cosa è davvero troppo vasta”

Stop ai licenziamenti, cosa si rischia senza proroga. VIDEO
6/15 ©Getty

“Dobbiamo anche considerare - continua l'economista - tutte quelle imprese, molte delle quali si trovano in Nord Italia, che sono incastonate nelle catene del valore che vanno con la Germania e con altri Paesi europei, per le quali quindi ora è tutto fermo ma vi è certezza che una ripartenza ci sarà"

7/15 ©Getty

Seghezzi ribadisce: “È troppo difficile dare un numero, ma posso dire con certezza che quando lo sblocco dei licenziamenti arriverà, il problema vero sarà soprattutto nei servizi, nel turismo e nella ristorazione. In quei posti cioè che hanno già esaurito tutti i contratti a termine e non li hanno rinnovati. Credo che molti hotel e ristoranti stiano aspettando l'estate per provare a ripartire e senza un'altra proroga per parecchi quelli a venire saranno mesi più complicati”

8/15 ©Ansa

Secondo una nota della Banca d'Italia, senza le misure adottate per affrontare gli effetti della pandemia, il Covid-19 avrebbe potuto causare 200.000 licenziamenti in più rispetto ai 500.000 legati a motivi economici che già si sarebbero verificati nel 2020 (in linea con l'anno precedente, quando c'erano state anche 1,3 milioni di assunzioni stabili)

9/15 ©Ansa

Considerando i 100.000 licenziamenti economici avvenuti nel privato fra gennaio e metà marzo 2020, le prime stime degli economisti di via Nazionale indicano che l'estensione della Cig, il sostegno alla liquidità delle imprese e il blocco dei licenziamenti abbiano impedito l'anno scorso circa 600.000 recessi

10/15 ©Ansa

A cavallo tra ottobre e novembre, l'Istat ha effettuato la seconda indagine rapida sulla situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria, rivolta alle aziende con almeno 3 addetti. Si tratta di circa un milione di imprese, con oltre 12 milioni di addetti che, nel complesso, rappresentano quasi il 90% del valore aggiunto e circa tre quarti dell'occupazione complessiva delle imprese industriali e dei servizi. Dall'indagine è emerso che le aziende più in crisi sono quasi 292.000 e, attualmente, danno lavoro a quasi 1,9 milioni di addetti

11/15 ©Getty

Di situazione "esplosiva" parla anche il Cnel nel suo Rapporto annuale, in cui ricorda che la pandemia ha colpito 12 milioni di lavoratori tra dipendenti e autonomi, per i quali l’attività lavorativa è stata sospesa o ridotta, in seguito al lockdown. Tutti questi soggetti sono stati interessati dall'erogazione di prestazioni di sostegno al reddito

12/15 ©Fotogramma

A questi si aggiungono 733.611 beneficiari dell’assegno ordinario a carico del fondo bilaterale per l’artigianato, 408.608 beneficiari dell'assegno ordinario a carico del fondo bilaterale per i lavoratori in somministrazione, oltre a 4.352.000 lavoratori inclusi nel sistema speciale di protezione sociale con i decreti-legge contenenti norme di contrasto agli effetti dell’emergenza

13/15 ©Fotogramma

E poi 3.259.000 autonomi, professionisti e collaboratori, 250.000 stagionali, 554.000 lavoratori agricoli, 41.000 lavoratori dello spettacolo, 31.000 lavoratori intermittenti, 5.000 lavoratori autonomi occasionali e venditori a domicilio, 212.000 lavoratori domestici

14/15 ©Getty

Solo nel 2020 hanno perso la propria occupazione 208.000 autonomi, tra imprenditori, professionisti e collaboratori. A lanciare l'allarme è la Confesercenti, che ha chiesto al governo politiche attive e di riconversione mirate al lavoro autonomo

15/15 ©Getty

Ma anche sostegni efficaci per evitare che le attività continuino a chiudere: se continua così, per la Confederazione circa 450.000 imprese rischiano di sparire a causa della pandemia. Nel dettaglio, i lavoratori in proprio e gli imprenditori sono calati nel periodo di 80.000 unità, collaboratori e coadiuvanti di 74.000, i liberi professionisti di 50.000

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • governo Draghi
  • licenziamenti
  • lavoro
  • crisi governo

Economia: Ultime gallery

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Elettronica di potenza, un asset per l'Ue: vale fino a 465mld al 2030

    Tecnologia

    Secondo quanto emerge dalla ricerca su "Le tecnologie net-zero per la competitività e la...

    24 giu - 14:52

    Luca Canfora, il costumista del film Parthenope trovato morto

    Cronaca

    Il corpo del costumista era stato trovato senza vita nelle acque di Capri durante le riprese di...

    24 giu - 14:43

    Guerra Iran Israele, Trump: "Tregua violanta da entrambi". LIVE

    live Mondo

    Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che il cessate il fuoco tra Iran e Israele...

    24 giu - 14:33
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi