
Bonus pc da 500 euro, in corso i controlli sugli Isee: ecco cosa si rischia
In parallelo con l’assegnazione dei fondi, si procede anche con le verifiche. Questo buono spetta infatti alle famiglie con Isee inferiore ai 20mila euro. Da fine dicembre sono partiti i controlli incrociati con l’Inps per appurare che i beneficiari che l’hanno richiesto siano effettivamente idonei a ricevere la somma

L’assegnazione dei fondi da 500 euro per il bonus pc, Internet e tablet, dedicato alle famiglie con Isee fino a 20mila euro prosegue in parallelo ai controlli incrociati per verificare che i beneficiari abbiano un reddito effettivamente inferiore alla soglia stabilita
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
La procedura per avere il bonus, che passa attraverso gli operatori telefonici, ha però rallentato l’erogazione: su 200 milioni disponibili oltre 142 sono ancora da assegnare
Bonus pc e Internet da 500 euro, a che punto siamo e quanti voucher rimangono
I cittadini hanno potuto fare le prime richieste di voucher il 9 novembre. Da quel momento sono stati attivati oltre 70mila bonus in tutta Italia
Bonus vacanze per errore, il contributo va restituito nella dichiarazione dei redditi
Per chiedere il bonus serve una autocertificazione del reddito Isee, che nella prima fase non può superare la soglia dei 20mila ma che dovrebbe essere portata a 50mila successivamente
Bonus famiglia 2021, pagamenti a febbraio: ecco a chi spettano
Intanto sono iniziati da tempo i primi controlli per appurare che il reddito dichiarato sia quello effettivamente percepito
Bonus, quali sono gli aiuti che è possibile richiedere anche senza Isee
Infratel ha comunicato che i controlli Isee sono iniziati già dal 21 dicembre 2020. La società pubblica sta verificando che quanto dichiarato in fase di richiesta del bonus corrisponda all’effettivo reddito del richiedente
Bonus Irpef e assegno unico: a chi spettano e come ottenerli
I controlli sono a campione e completamente automatizzati: Infratel si collega ai sistemi informatici dell’Inps e verifica i dati del reddito
Bonus Inps senza Isee, ecco quali possono chiedere le famiglie
È importante ricordare che per chiedere il bonus è necessario attestare l’Isee in corso di validità nell’anno corrente
Bonus e fake news, cosa serve sapere per evitare possibili truffe
Se Infratel dovesse riscontrare che l’Isee autocertificato è diverso da quello risultante dai controlli con l’Inps, chi ha fatto la domanda per il bonus rischia sanzioni

Il Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa agli articoli 75 e 76 prevede sanzioni specifiche per casi del genere

In caso di falsa dichiarazione Isee si rischia una multa fino a 516 euro e anche la reclusione da 1 a 3 anni

Inoltre si perderebbe anche il diritto al bonus e si dovrebbe restituire quanto già ricevuto