
Reddito di emergenza, pagamento a gennaio 2021: ecco a chi spetta
Il contributo viene riconosciuto alle famiglie in difficoltà che hanno richiesto l'aiuto entro il 30 novembre 2020. L'accredito dell'ultima rata è previsto entro la fine del primo mese del nuovo anno. Si attende inoltre di capire se ci sarà una proroga della misura con il Decreto ristori 5

C'è attesa per il pagamento, in arrivo entro gennaio 2021, del Reddito di emergenza per chi ha ricevuto solo un accredito fra novembre e dicembre. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tempistiche per ricevere il contributo economico introdotto per far fronte a questo periodo emergenziale causato dalla pandemia di Covid-19
COME OTTENERE IL REDDITO DI EMERGENZA
Va precisato che il pagamento spetta a chi deve ricevere il secondo accredito, mentre per chi ha già avuto i due accrediti automatici, fra novembre e dicembre, non sono previsti altri pagamenti
TUTTE LE NEWS SUL REDDITO DI EMERGENZA
Dunque - come accennato in precedenza - chi ha ricevuto un solo accredito, fra novembre e dicembre, e ha presentato domanda entro il 30 novembre 2020, riceverà il pagamento a gennaio
Bonus top e flop 2020, quali aiuti del governo hanno funzionato e quali no
Tuttavia non c’è ancora una data ufficiale per il giorno in cui verrà accreditata la rata, ma si stima che il pagamento arriverà fra la terza e la quarta settimana del mese di gennaio
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
A provvedere al pagamento è l'Inps che, proprio in questi giorni, sta procedendo con l'erogazione delle rate mancanti del Reddito di Emergenza, con un importo variabile, in base ai requisiti Isee, tra i 400 euro e gli 840 euro
LA PAGINA INPS SUL REDDITO D'EMERGENZA
Per i mesi di novembre e dicembre, e per gennaio per chi ha fatto domanda entro novembre, come previsto dal dl ristori, sono state erogate due nuove tranche del Reddito di emergenza, a partire da 400 euro, a tutti coloro che ne avevano già diritto e che nel mese di settembre hanno avuto un valore del reddito familiare inferiore all’importo del beneficio

Ora si attende di capire se ci sarà una proroga del Reddito di emergenza. La risposta potrebbe arrivare con il Decreto ristori 5 che dovrebbe essere approvato entro gennaio

Secondo quanto emerso fino ad ora, le opzioni sono due: la prima è quella di una nuova proroga del Reddito di emergenza

La seconda è quella che prevede che i percettori del Reddito di emergenza confluiscano nel Reddito di Cittadinanza