
Bonus Tv, in un anno acquistati 300mila nuovi apparecchi: ecco come funziona l’incentivo
Quindici milioni di euro di contributi erogati e 300mila dispositivi acquistati (tra tv e decoder): questi i numeri a un anno dall’introduzione dell’agevolazione partita il 18 dicembre 2019 per l’acquisto di televisori e decoder idonei alla ricezione di programmi tv con i nuovi standard trasmissivi. Ecco tutti i requisiti per ottenerlo

Quindici milioni di euro di contributi erogati e 300mila dispositivi acquistati, tra tv e decoder: sono questi i numeri di un anno di Bonus TV, l’agevolazione partita nel dicembre 2019 (terminerà alla fine del 2022) per l’acquisto di televisori e decoder idonei alla ricezione di programmi tv con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), standard che saranno operativi a partire da metà del 2022
Bonus tv 2020, 50 euro per passare al nuovo digitale. FOTO
In 12 mesi, il numero dei contributi erogati (per la precisione 301.644 per un totale di 15.079.734 euro, su una disponibilità complessiva di 151 milioni stanziati) ha mostrato un trend sempre in crescita, sottolineano dal Mise, ad eccezione dei due mesi di marzo e aprile in corrispondenza del primo lockdown. Ecco perché è stato introdotto il bonus e tutti i requisiti per ottenerlo
Covid, nel settore turismo persi 53 miliardi di euro nel 2020
Nel giugno 2022 si passerà definitivamente dallo standard di trasmissione televisivo DVB (digital video broadcasting) T1 al DVB T2
Natale, gli italiani spenderanno quasi 2 milioni di euro per i regali personalizzati
Un’ulteriore evoluzione tecnologica, dopo il passaggio dall’analogico al digitale. Come allora, i vecchi televisori andranno sostituiti o in alternativa dotati di decoder
Covid, nel 2020 consumi a -11,4%, auto a -19,3%: ecco tutti i settori più colpiti
Secondo i dati di una ricerca condotta dalla Fondazione Ugo Bordoni, su 22,1 milioni di famiglie con digitale terrestre quelle in possesso di un televisore Dvb-T2 erano solo 9,39 milioni (il 42,4% del totale)
Industria, Istat: fatturato in crescita ad ottobre +2,2%
Il passaggio al nuovo standard di trasmissione è stato ordinato per liberare le frequenze mobili della banda 700 (compresa tra i 694 e i 790 MHz), indispensabili per la rete mobile 5G. Con il nuovo standard i televisori non adeguati non potranno trasmettere i segnali

Non si è però obbligati a cambiare televisore: se il modello non dovesse essere idoneo alla ricezione del nuovo segnale, basterà adeguarlo acquistando un decoder. Secondo una formula già sperimentata nel passaggio dall'analogico al digitale

Chi ha comprato la televisione nel 2018 o nel 2017 probabilmente ha già un modello compatibile

Per essere sicuri, bisogna controllare se l’apparecchio ha dicitura DVB-T2 o H265/HEVC

In alternativa, si può usufruire del bonus per l’acquisto di un nuovo televisore

Hanno diritto all’incentivo tutti coloro che, entro la fine del 2022, acquisteranno un televisore compatibile con la nuova tecnologia o un decoder

I requisiti necessari sono la residenza in Italia e un’ISEE inferiore ai 20 mila euro

Con la legge di Bilancio 2019, il governo ha stanziato un fondo da 151 milioni di euro per l’acquisto dei nuovi televisori da erogare negli anni 2019-2022

I bonus consistono in uno sconto massimo di 50 euro applicato direttamente dal venditore

Per ottenere il bonus è sufficiente presentarsi al negozio con la richiesta compilata sul modulo predisposto dal Ministero (disponibile online), un documento di identità e il codice fiscale