
Cashback, quali sono le commissioni per i negozi: le offerte dei circuiti di pagamento
Dall'8 dicembre è partito, non senza difficoltà, il sistema di rimborsi del 10% sugli acquisti effettuati nei negozi con pagamenti elettronici. Per i commercianti il successo dell’iniziativa potrebbe migliorare se diminuissero, per i venditori, i costi sull’uso delle carte. Ecco una panoramica delle cifre
.jpg?im=Resize,width=335)
L’8 dicembre è stato lanciato in Italia il cashback di Stato, l’iniziativa d’esordio del cosiddetto piano “Italia Cashless”, le misure volute dal governo per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici, abbattere l’utilizzo del contante e frenare l’evasione fiscale. Nonostante qualche problema tecnico legato soprattutto all’app Io, l’iniziativa sta avendo un ottimo riscontro di numeri
Cashback, rallentamenti e problemi con l'app Io: ecco come sta andando.jpg?im=Resize,width=335)
Cosa è il cashback di Natale? Dall’8 al 31 dicembre, i cittadini italiani che effettueranno almeno 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, bancomat o piattaforme di altri issuer convenzionati, potranno ottenere il 10% di rimborso sulle spese effettuate nei negozi, fino a un massimo di 150 euro. I rimborsi saranno accreditati nei primi mesi del 2021 sul conto corrente
Cashback senza SPID e app IO, come fare per averlo.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo i commercianti, il successo del cashback potrebbe ancora essere migliorato se lato venditore ci fosse l’opportunità di abbassare il costo delle commissioni per i pagamenti con il Pos
Cashback di Natale, ipotesi proroga fino al 6 gennaio.jpg?im=Resize,width=335)
In Italia, spiega il Sole 24 Ore, i pagamenti digitali rappresentano solo il 26% del totale. La quota media a carico degli esercenti sulle transazioni è pari all’1,1%, a fronte dell'1,3% del Regno Unito e di oltre l'1,5% in Olanda. Quindi ulteriori riduzioni sono abbastanza difficili da ipotizzare
Cashback di Natale: ecco quando il rimborso non è previsto
Già da mesi è attivo in favore dei commercianti il credito di imposta del 30% sulle commissioni pagate per i pagamenti digitali ricevuti. Il tax credit può essere usato in compensazione con il modello F24 a partire dal mese successivo a quello della transazione
L'app IO non funziona: i meme più divertenti
I leader del settore si stanno attivando per provare ad andare incontro alle richieste dei commercianti
Cashback, attivarlo dall'app Io e capire come funziona in pochi passi.jpg?im=Resize,width=335)
Nexi, che al momento serve oltre 900mila commercianti, ha stabilito che estenderà a tutto il 2021 il rimborso delle commissioni sui pagamenti fino a 10 euro. Anche UniCredit non applica commissioni sotto i 10 euro
Le FAQ sul Cashback.jpg?im=Resize,width=335)
Invece PagoBancomat dal 1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2023 ha stabilito di annullare tutte le commissioni di circuito e interbancarie per i pagamenti fino a 5 euro. L’iniziativa coinvolge oltre 35 milioni di italiani e oltre 2 milioni di esercenti
.jpg?im=Resize,width=335)
Gruppo Sella ha pensato ad uno sconto del 50% sul costo di attivazione di Paybylink per gestire i pagamenti a distanza: il servizio permette anche alle piccole attività di far pagare i clienti con l’invio di una mail o attraverso la scansione di un Qr-code da smartphone

Inoltre non sono previste commissioni se si aderisce all’offerta Easy che prevede anche il terminale Pos in comodato d’uso con un canone mensile compreso tra 15 e 20 euro a seconda del transato annuale

Infine il Pos è gratuito per sei mesi e zero commissioni applicate per chi aderisce all’iniziativa “Solidarietà Digitale-Vicini e connessi” a sostegno dei commercianti di prossimità e delle piccole imprese
.jpg?im=Resize,width=335)
Mastercard e American Express non hanno invece fatto modifiche relativamente ai propri piani tariffari
.jpg?im=Resize,width=335)
Per quanto riguarda gli intermediari digitali, anche loro abilitati a operare il cashback di Stato, si può citare il caso di Satispay. Oltre 115mila negozi sono al momento convenzionati con questa piattaforma che non chiede commissioni per importi sotto i 10 euro, mentre prende 0,20 centesimi sulle altre più alte di quella soglia