.jpg?im=Resize,width=375)
Legge Bilancio, Gualtieri: manovra da 39 miliardi. Sono 24,6 da deficit e 14,5 da fondi Ue
Il ministro dell'Economia, in audizione, ha illustrato alcuni aspetti della prossima manovra: "Significativa espansione di bilancio di circa 39 miliardi, 24,6 miliardi con le misure nell'ambito del maggior deficit e ulteriori 14,5 attraverso l'impiego delle risorse del Next generation Eu”. Nel 2021 a sanità più fondi per 3,7 miliardi, tra manovra e stanziamenti durante l’emergenza. Arriva fondo caregiver per retribuzione lavoro domestico

Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, in audizione sulla manovra, ha illustrato alcuni aspetti della prossima legge di Bilancio: "La manovra attua una significativa espansione di bilancio di circa 39 miliardi, 24,6 miliardi con le misure nell'ambito del maggior deficit e ulteriori 14,5 attraverso l'impiego delle risorse del Next generation Eu”, ha detto
Legge di Bilancio: ecco i bonus per cui è prevista la proroga anche nel 2021
I 14,5 miliardi di fondi europei arriveranno ma intanto saranno anticipati grazie a un apposito fondo per far partire, man mano che saranno autorizzati, i vari progetti del Recovery plan italiano, di cui faranno parte il rafforzamento di Impresa 4.0, la decontribuzione al Sud, il fondo per le politiche attive per il lavoro
Manovra, i sindacati: "Servono impegni precisi e risposte"
Con la manovra arrivano "2,5 miliardi" per la sanità che si aggiungono "alle risorse assegnate con i precedenti interventi normativi che già davano 1,2 miliardi nel 2021”, ha spiegato Gualtieri, ricordando le misure dagli aumenti per medici e infermieri al fondo vaccini
Le principali misure del testo approvato in Cdm
"Per le politiche di sostegno alle persone diversamente abili abbiamo rifinanziato il fondo Caregiver”, ha spiegato il ministro dell’Economia
Cdm approva il testo: tutte le misure in manovra
Questo verrà fatto con “uno stanziamento permanente a decorrere dal prossimo anno queste risorse consentiranno di promuovere la figura del caregiver universale attraverso interventi che riconoscono il suo valore per la società che potrebbero consistere nella retribuzione del lavoro domestico nelle sue diverse forme e in un sistema di agevolazione fiscale per consentire la totale deduzione delle spese sostenute per il lavoro di cura”
Ristori quater: le ipotesi sulle nuove misure
Nel corso dell’audizione sulla manovra, Gualtieri ha ribadito: "Siamo pronti a confrontarci con le forze politiche che in Parlamento vorranno avere un approccio costruttivo, a partire dalle misure di rinvio delle scadenze tributarie e altre eventuali misure, che sarà possibile inserire nel nuovo decreto Ristori, il quarto"

Il ministro ha ricordato che in manovra c'è la "costituzione di un fondo da 3,8 miliardi per finanziare interventi di ristoro: sulla gestione coerente tra questo fondo e le iniziative di ristoro è opportuno fare un dialogo e un confronto tra governo e parlamento”

"Nelle prossime settimane il Governo potenzierà ulteriormente gli interventi a sostegno di lavoratori e imprese " e "finalizzerà l'elaborazione del Recovery plan, che relazionerà al Parlamento appena possibile”, ha detto il ministro dell'Economia Gualtieri

Le misure di contenimento per il Covid avranno un impatto sul quarto trimestre, che però "non sarà tale da impattare i risultati del 2021 in misura macroscopica”, ha spiegato Gualtieri in audizione al Senato. Gualtieri ha detto che la previsione del governo di un -9% sul 2020 "lascia spazio per una caduta congiunturale nel quarto trimestre fino a -4%"

"Sarà necessario integrare ulteriormente" le risorse per il Reddito di cittadinanza "e ciò avverrà in sede di scostamento 2021”, ha infine spiegato Gualtieri rispondendo alle domande di deputati e senatori delle commissioni Bilancio

Gualtieri ha anche ricordato che il governo si appresta a varare, grazie allo scostamento da 8 miliardi, nuove misure "a partire dal rinvio delle nuove scadenze tributarie per i settori più colpiti con un decreto ristori quater adottato subito dopo il voto del Parlamento" sullo scostamento con l'intenzione di "estendere la misura non solo ai settori delle misure restrittive ma a tutti i settori economici con perdite"

Il testo della manovra è stato approvato una settimana fa dal Consiglio dei ministri. Ora la legge di Bilancio è attesa in Parlamento

Tra le misure presenti nel testo, ci sono 400 milioni che andranno a un fondo per acquistare vaccino e farmaci anti-Covid, quasi un miliardo servirà per medici e infermieri, due miliardi per l'edilizia ospedaliera. Altri 4 miliardi confluiranno in un fondo che permetterà di intervenire rapidamente in aiuto ai settori più colpiti dalle restrizioni anti-Covid

Il mondo del lavoro avrà 5 miliardi con cui vengono finanziate altre 12 settimane di cassa integrazione. Parallelamente il divieto di licenziare viene prorogato fino al 31 marzo. Previsti inoltre sgravi per l'occupazione giovanile, delle donne e dei lavoratori nel Mezzogiorno. La possibilità di assumere a tempo determinato senza causali viene estesa fino al 31 marzo. Cinquecento milioni serviranno per le politiche attive per il lavoro

Inoltre viene rifinanziato il taglio del cuneo fisale che permette ai lavoratori con reddito entro i 40mila euro di avere fino a 100 euro al mese in più in busta paga. C’è spazio anche per le politiche per la famiglia: 3 miliardi vanno all'assegno unico per i figli, una misura che unifica tutti i sussidi precedenti