
Decreto ristori bis, esonero contributi per agricoltura e pesca: le novità
Si allunga fino a dicembre la misura che mira a tutelare le imprese di quarta gamma e prima gamma evoluta. Ecco tutti i dettagli su budget e forme di sostegno al settore. LA FOTOGALLERY

Il Decreto ristori bis si prepara a dare nuovo ossigeno alle imprese agricole e della pesca. La nuova misura del Governo estende quanto previsto in precedenza per il mese di novembre dal primo decreto Ristori
Decreto ristori bis: +50% per bar e pasticcerie se si passa da zona gialla ad arancione
Fino al mese di dicembre ci sarà l'esonero contributivo per i produttori di quarta gamma e prima gamma evoluta, comprese le aziende produttrici di vino e birra
Decreto ristori, i codici Ateco per il contributo a fondo perduto
La misura prorogata di un mese non esonera tuttavia dai premi e dai contributi INAIL, che devono comunque essere corrisposti
Decreto ristori, ecco quali sono le categorie escluse: dai fioristi ai negozi di scarpe
Nel comma 1 dell'articolo 16 viene stabilito che: "L’esonero è riconosciuto nei limiti della contribuzione dovuta al netto di altre agevolazioni o riduzioni delle aliquote di finanziamento della previdenza obbligatoria, previsti dalla normativa vigente e spettanti nel periodo di riferimento dell’esonero"

La sospensione dei contributi fino al mese di dicembre riguarda i datori di lavoro delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, oltre agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai coloni e ai mezzadri

Il provvedimento prevede lo stanziamento di un budget pari a 20 milioni di euro da destinare ai produttori della quarta gamma e della prima gamma evoluta

Confermato anche lo stop della seconda rata Imu (in scadenza il 16 dicembre) per tutti gli immobili e le pertinenze in cui si esercitano le attività definite dai codici Ateco riportati nell'Allegato 2 del decreto

Valgono ancora le disposizioni del decreto Agosto e del decreto legge Ristori, che sospende l'Imu anche per agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi montani, colonie marine e montane

Sono interessati da queste misure anche affittacamere, case e appartamenti vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi