
Entro il 2027, secondo le previsioni, questo mercato arriverà a valere 187 miliardi di dollari. Ecco quali saranno i principali cambiamenti che potranno presentarsi nel settore edilizio. LA FOTOGALLERY

Case prefabbricate con certificazioni ambientali avanzate, utilizzo di calcestruzzo drenante e riduzioni massicce delle emissioni di CO2 tramite additivi. Sono questi alcuni dei principali trend che secondo gli esperti interesseranno il mondo dell'edilizia, destinato a essere sempre più green (foto: Pixabay)
Bonus casa, tutte le agevolazioni per ristrutturare o rinnovare la propria abitazione
Secondo le stime pubblicate su Environmental Leader, questo mercato arriverà a valere 187,4 miliardi di dollari entro il 2027 (foto: Pixabay)

Uno scenario confermato anche dal World Green Building Council, secondo cui le infrastrutture e gli edifici punteranno a dimezzare del 40% le emissioni di carbonio entro il 2030, e del 100% entro il 2050 (foto: Pixabay)

Secondo gli esperti, tra i trend che si imporranno nel prossimo futuro, a primeggiare saranno le case prefabbricate dotate di certificazioni green come la LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Sono più sicure dal punto di vista sismico e meno impattantanti sull'ambiente (foto: Press Office Chryso Italia)

Gli edifici green garantiranno una maggiore qualità della vita, dato che offrono un maggior comfort abitativo e un notevole risparmio energetico, aumentano la produttività e riducono lo stress (foto: Press Office Chryso Italia)

La circular economy sarà alla base della filosofia dell'edilizia sostenibile, creando nuove opportunità commerciali e favorendo un sistema di raccolta differenziata totale (foto: Press Office Chryso Italia)

L'edilizia sostenibile produrrà un ripensamento degli spazi: meno postazioni e meno consumi per progettare ambienti di lavoro "diffusi" e non più centralizzati, soprattutto nelle grandi aziende (foto: Press Office Chryso Italia)

"Appare ormai evidente come anche il mondo edilizio si stia preparando ad abbracciare un futuro sempre più green e attento alla sostenibilità", spiega Paolo Novello, CEO di Chryso Italia (foto: Pixabay)

L'importanza di puntare sul green non ha solo effetti benefici sull'ambiente, ma anche sulla qualità della vita. Secondo una ricerca del National Center for Biotechnology Information, gli edifici sostenibili contribuiscono alla diminuzione dei livelli di cortisolo dei dipendenti che ci lavorano all'interno (foto: Pixabay)