Bonus 1.000 euro una tantum, si avvicinano le scadenze: ecco quali sono
Il primo appuntamento è fissato al 13 novembre 2020, termine ultimo per richiedere l’indennità Covid onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori, prevista dal Decreto Agosto. La seconda data da cerchiare in rosso è il 30 novembre e segna, invece, l’ultimo giorno utile per accedere alle somme stanziate con il decreto Ristori

Doppia scadenza questo mese per fare domanda per ill bonus 1.000 euro: il primo appuntamento è fissato al 13 novembre 2020, termine ultimo per richiedere l’indennità una tantum prevista dal Decreto agosto, mentre la seconda data da cerchiare in rosso è il 30 novembre e segna, invece, l’ultimo giorno utile per accedere alle somme stanziate con il decreto Ristori
Decreto ristori, i codici Ateco per il contributo a fondo perdutoIl bonus, definito dall’Inps “indennità Covid onnicomprensiva”, è una delle misure di sostegno in favore dei lavoratori, anche autonomi, le cui attività hanno risentito dell'emergenza economica e sociale dovuta alla pandemia di coronavirus
Decreto ristori bis: le principali misureSul sito dell’Inps si precisa che “il 13 novembre 2020 scade il termine per richiedere l’indennità Covid-19 onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori (stagionali o somministrati del turismo, intermittenti, occasionali ecc.), prevista dal decreto Agosto (articolo 9, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104)”
Bonus sociale, arriva l’aiuto per pagare le bollette: ecco a chi spetta“Questo termine – spiega ancora l’Inps – è stato introdotto dal decreto Ristori (art. 15, comma 9, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137), entrato in vigore il 29 ottobre 2020”
Bonus sociale, cos’è e a chi spetta: tutto ciò che c’è da sapere sullo sconto in bollettaCome sottolinea l’Istituto nazionale della previdenza sociale, “dal 14 novembre 2020 non sarà più possibile inviare le domande”
A chi conviene il nuovo Btp Futura? La risposta a Sky TG24 BusinessI beneficiari sono: stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; stagionali di settori diversi da turismo e stabilimenti termali; intermittenti; autonomi occasionali; incaricati di vendita a domicilio
E ancora: lavoratori dello spettacolo con almeno 7 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35mila euro; lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50mila euro; lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali

Il decreto Ristori ha introdotto la scadenza del 30 novembre anche per altri sostegni, ad esempio il bonus da 800 euro per i lavoratori sportivi e l’accesso alle due mensilità aggiuntive - novembre e dicembre - del Reddito di emergenza