Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bonus sociale, cos’è e a chi spetta: tutto ciò che c’è da sapere sullo sconto in bolletta

Economia fotogallery
22 set 2020 - 07:25 13 foto
©Fotogramma

Si tratta di uno sconto nella bolletta di luce, gas e acqua ed è previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico, sociale e fisico e per i nuclei familiari numerosi. Dal primo gennaio 2021 scatteranno alcune novità. Ad esempio, l’agevolazione diventerà automatica e non ci sarà più bisogno di presentare la domanda. Dovrebbe riguardare anche la Tari

1/13 ©Fotogramma

Il bonus sociale cambia dal primo gennaio 2021. Da che cos’è a chi ne ha diritto a come si ottiene: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione

Bonus PC, tablet e Internet: in arrivo i primi voucher da 500 euro
2/13 ©Fotogramma

Cos’è il bonus sociale e chi ne ha diritto. Il bonus sociale è uno sconto nella bolletta di luce, gas e acqua ed è previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico, sociale e fisico e per i nuclei familiari numerosi

Superbonus 110%, ok per caldaie e garage, ma rimangono dei punti oscuri: cosa sappiamo
3/13 ©Fotogramma

Come si richiede. Il bonus sociale dal primo gennaio 2021 diventa automatico e non ci sarà bisogno di fare richiesta: questa è la principale novità che riguarda l’agevolazione sui consumi energetici. I beneficiari non dovranno presentare la domanda per l’agevolazione: lo sconto, infatti, sarà applicato in automatico in rapporto al numero dei componenti anagrafici e con un importo variabile a seconda della tipologia

Bonus facciate, niente detrazione del 90% per i lavori su persiane e scuri
4/13 ©Fotogramma

La platea. I potenziali beneficiari, che quindi avranno l’applicazione automatica del bonus, sono circa 2,6 milioni di famiglie in condizioni di disagio economico

Bonus tracker, dalla Cig al bonus vacanze: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
5/13 ©Ansa

I requisiti. Per permettere l’assegnazione del bonus, così come in passato, bisognerà verificare la condizione di vulnerabilità economica del nucleo familiare misurata tramite l’indicatore della situazione economica equivalente. L’Isee deve rientrare entro un certo livello: 8.265 euro per tutti i tre bonus o 20mila euro per le famiglie con oltre 4 figli a carico. In alternativa, il potenziale beneficiario deve risultare titolare di altre misure di sostegno, come il reddito o pensione di cittadinanza o, con riferimento al bonus elettrico, di carta acquisti

6/13 ©Fotogramma

Il riconoscimento automatico. L’obiettivo del riconoscimento automatico del bonus è quello di superare il divario tra i potenziali beneficiari dell’agevolazione e quelli che poi in effetti la percepiscono. Rispetto al totale degli aventi diritto, infatti, è stato calcolato che l’anno scorso ha ricevuto il bonus sull’energia tra il 31% e il 36% delle famiglie. Rapporto analogo anche per l’agevolazione idrica

7/13 ©Fotogramma

Come avviene l’automatismo. Il sistema di riconoscimento automatico si baserà sullo scambio di informazioni tra le banche dati dell’Inps e quelle del Sistema Informativo Integrato (il Sii, la banca dati delle anagrafiche e dei dati di consumo dei clienti energetici realizzata e gestita da Acquirente Unico). Spetterà all’Autorità per l’energia definire il quadro attuativo e le modalità di condivisione delle informazioni tra Sii e SGAte (Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche) in modo da garantire il riconoscimento dello sconto in bolletta

8/13 ©Fotogramma

Le altre novità. L’ultimo decreto fiscale, oltre che il riconoscimento del bonus in automatico, ha introdotto anche l’agevolazione per la Tari, la tassa sui rifiuti. Come per le altre forniture energetiche, sarà sempre l’Autorità per l’energia ad assicurare l’accesso al nuovo bonus a condizioni agevolate e a definire le modalità attuative del beneficio. Mancano ancora, però, alcuni passaggi per rendere questo bonus effettivo

9/13 ©Fotogramma

Ampliato bonus idrico. Il governo, sempre nell’ultimo decreto fiscale, ha anche ampliato il bonus idrico: nell’agevolazione sulla bolletta per l’acqua sarà incluso anche lo sconto per i costi relativi ai servizi di fognatura e depurazione. L’Arera dovrà definire le modalità di quantificazione, riconoscimento ed erogazione del nuovo sconto. Si stima che, per una famiglia tipo di tre persone in stato di bisogno (con un consumo di 150 metri cubi annui), l’agevolazione potrà coprire circa un terzo del valore della spesa annua sostenuta per la bolletta dell’acqua

10/13 ©Fotogramma

Il bonus prima del 2021. Il bonus diventerà automatico il primo gennaio 2021. Nel frattempo, ecco le modalità per ottenere lo sconto. Prima di tutto bisogna rientrare in una di queste categorie: nucleo familiare con Isee non superiore a 8.265 euro o con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore ai 20mila euro; nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza; casi di grave malattia in cui si è costretti a ricorrere ad apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita

11/13 ©Fotogramma

La domanda. Per chi rientra in queste categorie la domanda, prima dell’entrata in vigore dell’automatismo del 2021, va presentata al Comune di residenza o a un altro ente designato dal Comune (Caf, Comunità montane) utilizzando i moduli appositi. Con un modulo si fa richiesta di accesso a tutti i bonus previsti

12/13 ©Fotogramma

I numeri. Nel 2019, secondo i numeri dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera), sono stati erogati 1.428.791 bonus nei settori energetici: 870.277 famiglie hanno avuto accesso al bonus sociale elettrico (829.209 per disagio economico e 41.068 per disagio fisico) e 558.514 famiglie a quello gas. Le famiglie che hanno chiesto e ottenuto il bonus sociale idrico sono state invece 447.213

13/13 ©Fotogramma

I bonus erogati. L’ammontare complessivo dei bonus erogati per il settore elettrico (per disagio economico e per disagio fisico) e per il settore del gas è stato pari, rispettivamente, a circa 135,5 e 76,2 milioni di euro. Per il settore idrico sono stati erogati bonus per un totale di 13,7 milioni

TAG:

  • fotogallery
  • bonus
  • bollette

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    007 di Kiev: "Sventato un attentato a Zelensky in Polonia"

    Mondo

    Il servizio di intelligence militare ucraino Sbu ha riferito che un attentato per assassinare il...

    23 giu - 23:59

    Trump annuncia intesa Israele-Iran per cessate il fuoco di 12 ore

    Mondo

    Il cessate il fuoco entrerà in vigore tra verso le 6 di mattina (ora italiana), quando i due...

    23 giu - 23:59

    Medio Oriente, Iran attacca base Usa in Qatar: reazioni internazionali

    Mondo

    Dopo il fuoco americano sui siti nucleari iraniani, l’Iran ha risposto agli Stati Uniti lanciando...

    23 giu - 22:46
    Qatar
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi