
Assegno unico per i figli a carico: come funziona da gennaio 2021 e a chi spetta
Il provvedimento, approvato il 21 luglio dalla Camera, è in attesa del via libera del Senato. È stato ideato per aiutare le famiglie e favorire la natalità in Italia: potrà essere operativo dal nuovo anno e sarà disponibile dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età del nascituro. L'ammontare della cifra dovrebbe essere tra i 200 e i 250 euro mensili ma dipenderà dalla riforma fiscale. Il vero nodo resta il reperimento dei fondi
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/8cd080d7d2043f94068cb22ce204ef4efeb8b778/img.jpg)
Mese decisivo. Il mese di settembre potrebbe essere decisivo per l'iter di approvazione dell'assegno unico e universale per i figli a carico
Bonus bici e monopattini, i soldi basteranno per tutti? Facciamo due conti
L'iter legislativo. Il provvedimento è stato approvato il 21 luglio scorso alla Camera con 452 voti favorevoli su 453 deputati presenti
Auto usate, ecco come e perché si svalutano. LA GUIDA
Il nodo fondi. È passato ora al Senato, nelle mani della Commissione Lavoro. Lo scoglio maggiore è rappresentato dal reperimento dei fondi necessari per attuare il provvedimento. Sarà finanziato in parte con il graduale superamento o con la soppressione di misure già esistenti, come gli assegni per il nucleo familiare e le detrazioni per figli a carico, il bonus bebé, il premio alla nascita. In tutto, un tesoretto da 15 miliardi dal quale si potrebbe attingere
Auto usate, ecco come e perché si svalutano. LA GUIDA.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3a99cf399a182f554038b520e8a5cdfca2fe97ad/img.jpg)
Recovery Fund. Come riporta il Sole 24 Ore, per finanziare a regime la misura, però, si stima che servano altri 10 miliardi. Un aiuto potrebbe arrivare dal Recovery Fund. "È importante - spiega la ministra per la famiglia Elena Bonetti - riuscire a far partire l’assegno unico e universale da gennaio 2021. Il Recovery Fund libera risorse e molte potranno convergere sull’assegno. Il calcolo delle necessità andrà fatto nel quadro di una riforma fiscale"
Dove conviene comprare casa? La classifica delle città italiane.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/c38476cee0c939d6ca53d629a4fa86cb401a952e/img.jpg)
Cosa prevede. Il provvedimento è stato pensato per aiutare le famiglie e favorire la natalità in Italia e dovrebbe essere operativo a partire dal 2021. Prevede che ogni mese le famiglie ricevevano un assegno per ciascun figlio dalla nascita fino ai 21 anni. L'ammontare della cifra dovrebbe essere tra i 200 e i 250 euro mensili ma molto dipenderà dalla riforma fiscale
Recovery Plan, le linee guida per rilanciare l'Italia: ecco le misure.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/35dc0cd48608841eda2a24bffbbb56041bfcc04d/img.jpg)
Fare ordine. In particolare si punta a eliminare le molte detrazioni attualmente esistenti ed evitare che alcune famiglie possano rimetterci con la nuova misura

A chi spetta. A beneficiare dell’assegno unico universale saranno tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, di lavoro o di ricerca, residenti in Italia da almeno due anni anche non continuativi e, naturalmente, con figli a carico (dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età)

Cifra maggiorata per figli disabili. Così come sarà superiore la cifra per le famiglie che hanno figli disabili, quantificata tra il 30% e il 50% in più dell'importo base