
Scadenze fiscali 2020, ecco quali sono le date di settembre. IL CALENDARIO
Le date principali da segnare sul calendario sono quelle del 16 e 30 settembre, in cui si concentra il maggior numero di scadenze. Dal 15 al 23 scioperano i commercialisti

Passato il mese di agosto, in cui già i contribuenti italiani hanno dovuto versare diversi acconti, anche settembre ha alcune date da "bollino rosso" per gli adempimenti fiscali. Vediamo quali sono
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
7 settembre. La prima data da ricordare è la scadenza per la comunicazione delle spese sostenute e da sostenere per il bonus sanificazione
Inps, quali sono i bonus in scadenza.jpg?im=Resize,width=335)
11 settembre. Dopo la scadenza per la presentazione delle domande per il bonus, in questa data ci sarà la pubblicazione del provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che comunicherà l'esatto importo del credito d'imposta spettante
Produzione industriale, sale a giugno ma ancora meno rispetto a 2019
16 settembre. In un solo giorno è prevista la ripresa dei versamenti di Iva, Irpef e dei contributi Inps sospesi
Crisi, dal turismo alle auto i settori più colpiti.jpg?im=Resize,width=335)
Da sapere che il 50% delle imposte dovrà essere versato entro il 16 settembre in quattro rate o in un'unica soluzione. La parte rimanente, invece, potrà essere rateizzata fino a un massimo di 24 mesi
Mef, entrate tributi del 20 agosto superiori alle aspettative.jpg?im=Resize,width=335)
Per quanto riguarda l'Inps, sono da versare i contributi da lavoro dipendente, lavoro dipendente agricolo e per la gestione separata il versamento contributi collaboratori e lavoratori autonomi. I giornalisti dipendenti devono fare denuncia e versamento dei contributi
Lockdown 2, i rischi per l'economia italiana.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre il 16 settembre scade il versamento mensile dell'imposta sugli intrattenimenti e l'invio dati riepilogativi II° trimestre 2020 per la comunicazione liquidazione IVA - LIPE
.jpg?im=Resize,width=335)
20 settembre. Altra data da circolino rosso per il versamento contributi Fondo CCNL Logistica (FASC). Riguarda le aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie, Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario
.jpg?im=Resize,width=335)
21 settembre. È l'ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 20 agosto 2020, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo

30 settembre. La fine del mese è densa di scadenze, tra tutte l'invio del modello 730/2020. Ma anche il versamento dell'Iva relativa ad acquisti intracomunitari per enti non commerciali e agricoltori esonerati, oltre che termine ultimo per gli operatori Iva o i loro intermediari delegati e i consumatori finali, per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche

Tra le scadenze del 30 settembre c'è da ricordare anche il bollo dell'auto presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, gli Uffici dell'A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto

Il mese di settembre non sarà impegnativo solo per i contribuenti ma anche per i commercialisti, che hanno annunciato uno sciopero dal 15 al 23 settembre proprio per protestare contro l'accumulo di scadenze imposte dal Governo

Guardando più avanti sul calendario, l'emissione di cartelle esattoriali e avvisi esegutivi sulle entrate tributarie, già slittata al 31 agosto, è stata ulteriormente prorogata al 15 ottobre
.jpg?im=Resize,width=335)
Per avere tutte le informazioni dettagliate sulle scadenze del mese di settembre, basta collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate nella pagina dedicata