
Il ministro all'Economia Gualtieri: "1,3 miliardi per banchi e prof". Fondi anche a turismo e automotive. Nei piani, il rinvio delle cartelle e rate per tasse sospese. Proroga smart working e incentivi al lavoro. Ecco tutte le misure previste

Nel nuovo decreto di agosto ci saranno aiuti per "automotive, turismo e ulteriori misure a sostegno della crescita”. A dirlo è il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in audizione su Pnr e nuovo scostamento, confermando che ci sarà anche lo sblocco di investimenti per gli enti locali "per circa 5,5 miliardi"
Gualtieri: proroga smart working e incentivi al lavoro
Una quota delle risorse andrà alla scuola, per facilitare e aiutare l'avvio del nuovo anno scolastico
TUTTE LE MISURE DELLA MANOVRA D'AGOSTO
Nello specifico, con il decreto agosto, saranno destinati alla scuola circa 1,3 miliardi
Ministra Azzolina alla Camera: "A settembre si riparte, basta classi pollaio"
Ci saranno risorse aggiuntive, con poco meno di un miliardo nell'anno scolastico per consentire le assunzioni a tempo determinato di docenti per ridurre il numero di studenti per classe. E ci saranno anche risorse per l'acquisto delle strutture, compresi i banchi
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
"Complessivamente si tratta di risorse significative: 950 milioni saranno ripartiti un terzo e due terzi tra '20 e '21, come l'anno scolastico, e circa 300 milioni andranno per le strutture che non sono solo per i banchi con le rotelle", ha spiegato Gualtieri

All’esame anche interventi per sostenere il mercato del lavoro a ripartire con assunzioni a tempo indeterminato e alle imprese a fare uscire lavoratori dalla cassa integrazione

Prevista anche una deroga alle norme sui contratti a termine e la proroga delle procedure semplificate per lo smart working nel privato


Gualtieri ha poi precisato che gli interventi "su automotive e turismo e anche sulla questione del terremoto e sulla questione pertinenziali" delle spiagge, "sono temi che questa commissione aveva affrontato e aveva chiesto di assumere e sono interventi che il governo introdurrà su indicazione del Parlamento”

Ci saranno anche misure di carattere fiscale: riprogrammate le scadenze relative ai versamenti tributari e contributivi sospesi nella fase di emergenza prevedendo la possibilità di rateizzare il debito fiscale su un orizzonte temporale definito in modo da assicurare che per il 2020 si riduca sensibilmente il peso dell'onere che altrimenti graverebbe su contribuenti in difficoltà

Saranno poi ulteriormente differiti i termini per la ripresa della riscossione attualmente fissati al 31 agosto

Quelli che comporranno il dl agosto saranno pochi articoli. L’obiettivo del governo è un decreto più contenuto nell'articolazione rispetto al decreto Rilancio