
Il vertice europeo ha approvato il Next Generation Eu, per 750 miliardi: 390 di sussidi e 360 di prestiti. Per raccogliere i soldi, la Commissione Ue emetterà sui mercati bond europei pluriennali: si tratterà, quindi, di debito comune europeo garantito da tutti gli Stati. Bruxelles restituirà i soldi del piano agli investitori a partire dal 2028. Saranno i singoli Stati a ripagare la parte dei prestiti

Intesa raggiunta al vertice europeo sul Recovery Fund ed il Bilancio Ue 2021-2027. È stato approvato il Next Generation Eu, per 750 miliardi: 390 di sussidi e 360 di prestiti
Ue, accordo raggiunto sul Recovery Fund. Conte: "Tutelata la dignità dell'Italia"
L'annuncio dell'intesa è arrivato intorno alle 5.30 di martedì mattina, dopo che i leader hanno trascorso ore e ore a ricontrollare tutti i documenti concordati. La Commissione Ue raccoglierà i 750 miliardi emettendo sui mercati bond europei pluriennali: si tratterà, quindi, di debito comune europeo garantito da tutti gli Stati
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Secondo l’accordo, Bruxelles restituirà i soldi del piano agli investitori a partire dal 2028. Saranno i singoli Stati a ripagare la parte dei prestiti
Accordo sul Recovery Fund: ecco cosa prevede
I leader europei durante il vertice. “L'Europa è solida, è unita”, ha esultato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel dopo una maratona negoziale di oltre 90 ore che ha fatto del summit il più lungo della storia dell'Unione

All'Italia l'intesa porta una dote di 209 miliardi. Il premier Giuseppe Conte è riuscito a strappare un piatto ancora più ricco (82 miliardi di sussidi e 127 di prestiti) rispetto alla proposta della Commissione di maggio, che destinava al nostro Paese 173 miliardi (82 di aiuti e 91 di prestiti)

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato di "giornata storica per l'Ue", che per la prima volta mette in comune il suo debito per rafforzarsi e reagire alla crisi seminata dal Covid-19. Un "buon segnale" per Angela Merkel, mentre per il commissario Paolo Gentiloni il Next Generation Eu "è la più importante decisione economica dall'introduzione dell'euro"

"Avremo una grande responsabilità: con 209 miliardi abbiamo la possibilità di far ripartire l'Italia con forza e cambiare volto al Paese. Ora dobbiamo correre", ha commentato molto soddisfatto il presidente del Consiglio, rimarcando di aver conseguito questo risultato "tutelando la dignità del nostro Paese"