
L'imprenditore digitale Marco Montemagno pubblica "Lavorability", un libro che fornisce consigli per affrontare le rapide evoluzioni che trasformano continuamente il mondo del lavoro. Dall'arte della comunicazione a quella del pensiero, ecco le strategie dell'autore

Affrontare le velocissime evoluzioni che trasformano continuamente le nostre vite e il mondo del lavoro grazie ad alcune abilità pratiche. È questo il significato del libro "Lavorability. 10 abilità pratiche per affrontare i lavori del futuro" dell'imprenditore digitale Marco Montemagno
Montemagno: "Ecco come muoversi nel mondo dei new media". VIDEO
1 - L'ARTE DELLA COMUNICAZIONE. Secondo Montemagno, nel mondo del lavoro di oggi non basta avere la competenza ma serve anche saperla comunicare. E cita l'esempio dell'illusionista Houdini, capace di "catturare l’attenzione del pubblico per canalizzarla esattamente dove voleva"
L’eccessivo stress da lavoro può far male al cuore: lo studio
2 - L'ARTE DI DECIDERE. Una delle abilità indispensabili per avere successo nel mondo del lavoro contemporaneo - spiega Montemagno - è la capacità di prendere decisioni velocemente. Ma con alcuni punti fermi: obiettivi realistici, stabilire una tempistica precisa della strategia, stabilire cosa succede se non si seguono i passaggi stabiliti
Lavoro, "i robot cambieranno il 61% dei mestieri". LO STUDIO
3 – L'ARTE DI RICOMINCIARE. A ogni giorno che comincia, nella contemporaneità, cambia qualcosa nel mondo del lavoro. Sapersi allenare alla ripartenza, quindi, secondo Montemagno è oggi un'abilità molto importante. Perché "il ritmo dei cambiamenti sul mercato delle professioni è velocissimo" e il rischio che corre chi non sta al passo è di "venire spazzato via". Cambiamento e adattabilità sono le parole d'ordine

4- L’ARTE DELL’IMPRESA. L'approccio di Montemagno è quello dell'essere imprenditori di noi stessi, nel senso di pensarsi e di agire come imprenditore. È il caso di Guru Dudu (nella foto, da YouTube), raccontato nel libro: organizza incontri itineranti per la città di Brighton fornendo ai partecipanti cuffiette che trasmettono delle indicazioni e della musica e facendoli ballare. Il tutto in cambio di una piccola somma a testa, grazie alla quale Guru Dudu si è costruito un signor stipendio

5 – L'ARTE DELL'ATTRAZIONE. Montemagno cerca di rispondere alla domanda "come puoi renderti attrattivo per fare in modo che sia il lavoro a bussare alla tua porta e non viceversa?". La risposta data dall'imprenditore digitale è che la differenza, a parità di competenza, la fa la capacità di comunicarla all’esterno, rendendo se stessi interessanti. Nella foto, lo youtuber Jack Douglass: quasi 5 milioni di persone si sono iscritte al suo canale

6 – L'ARTE DELL'IRRAZIONALITÀ. Secondo Montemagno l’irrazionalità ha un valore come abilità nel mondo del lavoro contemporaneo, soprattutto nel momento della comunicazione verso l'esterno. A volte - spiega Montemagno - un'idea irrazionale e controintuitiva può essere migliore e aprire la via al successo. E cita l'esempio di Red Bull, una bibita che doveva fare concorrenza a Coca Cola e che iniziarono a produrre nonostante i primi sondaggi campione si fossero rivelati fallimentari

7 – L'ARTE DELLA COMPETENZA. "La competenza non è tutto, ma di sicuro è tanto", spiega Montemagno. Ma quale deve essere il range della competenza? Secondo l'autore è preferibile una preparazione generalista a una super-specialistica. La causa è il continuo mutamento del lavoro, che nel secondo caso ci lascerebbe spaesati. Quindi le parole d'ordine sono apertura al cambiamento e apprendimento continuo

8 – L'ARTE DELLA RESPONSABILITÀ. "Nel lavoro e nella vita, il primo passo da compiere è quello di assumersi sempre la responsabilità dei propri risultati, delle vittorie, ovviamente, ma ancor più delle sconfitte", si legge nel libro. Perché secondo l'autore la colpa è qualcosa di negativo, la responsabilità di positivo che mette in movimento. La citazione chiave di Montemagno è di Winston Churchill (nella foto): "Il successo è passare dal fallimento senza perder entusiasmo"

9 – L'ARTE DELL'INCESSANTISMO. Montemagno suggerisce l'approccio dell’incessantismo, "ossia di una presenza attiva e distribuita sulle principali piattaforme social". E cioè farsi conoscere in maniera quantitativamente significativa, visto che al giorno d'oggi tutti comunicano ed è difficile emergere. Non si può più fare a meno di esserci sui social perché lì stanno i clienti. E di farlo in modo costante e con tenacia. Come ha fatto per anni nel tennis il campione Nadal (nella foto), che Montemagno cita

10 – L'ARTE DI PENSARE. L'ultima abilità messa in evidenza è quella di pensare, in modo diverso. Partendo da un punto: ribaltare un ragionamento che siamo sempre stati abituati a fare in un certo modo. E darsi, prima dei traguardi da raggiungere, dei principi. Montemagno cita Elon Musk (nella foto). Recentemente, rispondendo a una domanda su quale tipo di educazione o istruzione consiglierebbe, Musk ha risposto: “Ogni tipo di formazione che permetta di avere meno torto possibile nella previsione del futuro”