
Dagli incidenti in auto simulati alle rapine in strada: i trucchi più utilizzati per rubare denaro o oggetti preziosi e sventare brutte avventure

Dalle truffe stradali a vere e proprie rapine dentro casa. Sono diversi i trucchi utilizzati dai malviventi per rubare soldi o oggetti preziosi: scopriamo quali son i più diffusi in modo da non incappare in spiacevoli disavventure
Ruba l’auto degli sposi ma la restituisce: “Ladro sì, ma con un cuore”
Partiamo forse con quella più diffusa e conosciuta, ma che lo stesso miete molte vittime. Parliamo della truffa dello specchietto, che consiste sostanzialmente nel fingere un urto tra due vetture, spesso con l'ausilio di un oggetto che colpisca l'auto del truffato, per simulare uno scontro e la rottura dello specchietto. Per evitare constatazioni amichevoli, assicurazioni o intervento della polizia, spesso il truffato finisce con il pagare una cifra in contanti al ladro

È una variante della truffa appena descritta, ancora più complicata: il truffatore buca una ruota di un'auto in sosta e, al ritorno del malcapitato, si offre di aiutarlo a cambiare la gomma. Lì interviene il complice che ruba all'interno della vettura mentre il proprietario è distratto

Anche qui parliamo di truffe stradali, dove viene simulato un vero e proprio incidente, spesso utilizzando un sasso che colpirà la vettura del truffato. Dopo che l'automobilista si sarà fermato, il truffatore, dietro la richiesta di una somma di denaro per evitare di passare per l'assicurazione, segnalerà come la propria vettura sia stata incidentata

Situazione molto simile, ma meno ingegnosa e sicuramente più difficile da dimostrare: il truffatore è a piedi e finge di essere investito dall'automobile del truffato, magari mentre questi fa retromarcia. Anche qui parte la tipica richiesta di una piccola quota di denaro per soprassedere

Una trovata che purtroppo spesso riscuote molto successo, specie tra i più anziani. I malviventi suonano al citofono, si presentano come carabinieri, poliziotti o ancora come tecnici del gas: la persona in casa apre loro la porta e questi svaligiano, distraendo il proprietario della casa, l'abitazione

Un altro classico: una signora passeggia per il mercato. Due persone la urtano, magari rovesciandole un liquido sul vestito. Uno finge di aiutarla, l'altro la ripulisce del denaro che ruba dalla borsa senza che lei se ne accorga

Altra situazione, in coda allo sportello, magari in attesa di ritirare la pensione, o al bancomat. I truffatori attendono che la loro "vittima" concluda l'operazione, poi con una scusa, come ad esempio che le banconote ritirate sono false, ed ecco che si consuma il furto