
L’Aquila, 13 anni fa il terremoto: la città tra dolore, ricostruzione e futuro. FOTO
Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009, alle 3:32, una scossa di 5.8 gradi della scala Richter colpisce il capoluogo abruzzese. Tragico il bilancio: 309 morti, oltre 1.600 feriti, 80mila sfollati. Nei mesi successivi parte la lunga macchina della ricostruzione: ecco a che punto siamo

Nella notte del 6 aprile 2009 un sisma di 5.8 gradi della scala Richter, preceduto da una serie di scosse – lo sciame sismico - iniziate nel dicembre 2008, sorprende nel sonno L'Aquila: è uno dei terremoti più disastrosi che abbiano mai colpito l'Italia. Il bilancio è stato di 309 morti, centinaia di feriti e decine di migliaia di sfollati
GUARDA IL VIDEO: Terremoto L'Aquila, Draghi inaugura il Parco della Memoria
Considerando i danni e le vittime il sisma è stato fra i più distruttivi in Italia in epoca contemporanea, insieme a quello di Messina del 1908, al terremoto di Avezzano del 1915, a quello del Friuli del 1976 e al terremoto dell'Irpinia del 1980
Draghi inaugura il Parco della Memoria all'Aquila: "Accelerare ricostruzione"
Il sisma causò notevoli danni al patrimonio storico e artistico dell’Aquila e dei comuni limitrofi: tutte le chiese (oltre un centinaio), a partire dalle più importanti basiliche, furono dichiarate immediatamente inagibili per lesioni o crolli importanti, oltre a diversi palazzi storici nel centro del capoluogo

La terra non ha smesso di tremare nemmeno nei giorni successivi al 6 aprile: nelle 48 ore dopo la scossa principale, si sono registrate altre 256 scosse, delle quali più di 150 il 7 aprile. Tre eventi di magnitudo superiore a 5,0 sono avvenuti il 6, il 7 e il 9 aprile

Tra i simboli della tragedia la Casa dello studente, residenza universitaria dell’ateneo dell’Aquila, dove persero la vita otto giovani. L'edificio fu poi demolito

Per il crollo della Casa dello studente ci sono state delle condanne definitive per coloro che avevano curato nel 2000 la ristrutturazione dell'immobile e per il presidente della Commissione di collaudo. Tra le motivazioni della Cassazione: l'edificio era stato totalmente, e pericolosamente, modificato rispetto al progetto originario e alla iniziale destinazione d'uso

Onna è stato uno dei paesi più colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009 con il maggior numero di vittime, 40. La maggior parte degli edifici del paese crollarono e quelli rimasti in piedi subirono comunque danni gravissimi

Nelle fasi immediatamente successive al terremoto il governo (guidato da Silvio Berlusconi) approvò un decreto che stabiliva lo stato di emergenza nazionale e attribuiva la qualifica di Commissario per l'emergenza a Guido Bertolaso, capo della Protezione civile

A Pasqua fu approvato il decreto Abruzzo, con norme che prevedevano la sospensione del pagamento dei tributi da parte della popolazione colpita, così come la sospensione per alcuni mesi del pagamento delle utenze. Destinati anche 70 milioni di euro di aiuti immediati e contributi per le singole famiglie

Il 10 aprile si tennero i funerali di stato per 205 delle oltre 300 vittime accertate, a Coppito dell'Aquila alla presenza di 1.600 familiari e 5.000 persone. I funerali furono officiati dal segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone e dal vescovo dell'Aquila Giuseppe Molinari

Ai funerali di Stato erano presenti il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, i presidenti di Senato e Camera Renato Schifani e Gianfranco Fini, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, e membri dell'opposizione

Nei mesi successivi al disastro partì la lunga macchina della ricostruzione. Iniziò la costruzione delle cosiddette "new town", 19 quartieri di case antisismiche, consegnate ai terremotati in attesa di poter tornare alle proprie abitazioni. Due i progetti: Map (Moduli abitativi provvisori) e C.a.s.e. (Complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili). Nella foto, i prefabbricati del progetto Map

Il progetto C.A.S.E. venne approvato dal governo nel maggio 2009 allo scopo di fornire al più presto un alloggio per la popolazione rimasta senza casa. Si trattava di abitazioni antisismiche realizzate contestualmente allo smantellamento delle tendopoli. Nella foto, gli appartamenti del progetto C.A.S.E..

Diverse migliaia di persone hanno trovato alloggio nei Progetti Case e nei Map (moduli abitativi provvisori). I dati sul sito del Comune dell'Aquila, al 31 marzo 2018, indicano 8.024 persone nei Progetti Case e 2.149 nei Map. Da allora alcuni nuclei familiari sono tornati nelle proprie abitazioni grazie alla ricostruzione, altri sono rimasti in questi alloggi

Dei 19 procedimenti per cui c'è stata una richiesta di rinvio a giudizio, 4 si sono conclusi con il riconoscimento in via definitiva delle responsabilità penali. Si tratta dei procedimenti per il crollo della Casa dello studente, quello sulla Commissione Grandi Rischi, quello per il crollo del Convitto Nazionale (3 vittime) e della facoltà di ingegneria

L'ex capo della protezione civile Guido Bertolaso era imputato per omicidio colposo insieme ai componenti della Commissione Grandi Rischi. Il processo si è concluso con l'assoluzione (settembre 2016) per non aver commesso il fatto

Nel procedimento Bernardo De Bernardinis, allora vicecapo della Protezione civile, è l'unico condannato in via definitiva a due anni di reclusione per omicidio colposo e lesioni in relazione alle rassicurazioni infondate date alla popolazione aquilana alla vigilia del terremoto, in seguito allo sciame sismico che ha preceduto la violentissima scossa del 6 aprile 2009. Assolti invece i tecnici membri della commissione

Due le sentenze di condanna definitiva emesse per il crollo del Convitto nazionale, ai danni del preside e di un dirigente della Provincia dell'Aquila. Le accuse per entrambi erano di concorso in omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. Nella foto gli studenti sopravvissuti al crollo

A L'Aquila la ricostruzione privata è stata quasi completata mentre molti edifici pubblici sono ancora fermi, comprese le scuole

Nel 2021, a 12 anni dal sisma, la ricostruzione degli edifici privati "è a un buon punto", aveva sottolineato Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila, alla rivista Dimensione informazione. "Il percorso è giunto all'80% e nei prossimi due, tre anni al massimo, potrà dirsi concluso. Siamo sotto la 'soglia fisiologica' delle circa mille pratiche che rimangono da istruire con altre 28.500 già concluse"

Sulla ricostruzione pubblica, aveva spiegato il sindaco Biondi, però "il discorso cambia, e molto: è giunta faticosamente al 60% e sottoposta alla rigidità della normativa sugli appalti pubblici, farraginosa e spesso contradditoria"

Nel settembre 2021 il premier Mario Draghi si è recato all'inaugurazione del Parco della Memoria de L'Aquila. La ricostruzione "procede ovunque, ma con velocità diversa tra un territorio e l'altro. Dobbiamo accelerare, per l'obbligo morale che abbiamo verso tutti i cittadini. Abbiamo deciso di destinare un'apposita linea di investimento del Pnrr" alle zone dei terremoti del 2009, 2016 e 2017, ha spiegato

Dopo due edizioni in cui la città non ha potuto vivere l'anniversario del terremoto in maniera collettiva, migliaia di fiaccole nel 2022 sono tornate ad attraversare via XX Settembre, una delle strade più colpite dal sisma. In corteo anche bandiere della pace e bandiere dell'Ucraina, a suggerire un appello alla pace

Quest'anno si è quindi tenuta una sfilata silenziosa che non aveva invece avuto luogo nel 2020 e nel 2021, a causa delle restrizioni della pandemia Covid

Lungo il percorso sono stati dispiegati 80 volontari per distribuire le fiaccole e garantire la sicurezza, anche grazie alla presenza di 3 ambulanze di 16 addetti all'emergenza sanitaria. In testa al corteo, come ogni anno, una delegazione dei familiari delle vittime, seguita dagli stendardi degli enti locali

"Stiamo vivendo un anno particolare - ha detto il senatore Gaetano Quagliarello, tra gli onorevoli presenti alla cerimonia, oltre a Stefania Pezzopane e Luigi D'Eramo - alla tristezza del terremoto si era aggiunta anche l'altra tristezza di non poter portare avanti questa fiaccolata che ritroviamo, in una sorta di normalità. Nel dolore, ma pur sempre normalità". "Certo - aggiunge - in questo momento abbiamo davanti un'altra tragedia importante: quella della guerra"