
Siena, niente Palio dell'Assunta: la storia della corsa quest'anno annullata per il Covid
I vertici delle diciassette contrade e l’amministrazione della città toscana hanno deciso di annullare tutte le manifestazioni in programma quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria. Ecco alcune delle immagini più belle delle scorse edizioni per rivivere l'emozione di questa tradizione. LA FOTOGALLERY

Nel 2020, a causa della pandemia di Coronavirus, il Palio di Siena non si disputerà. Non fa eccezione quello in onore della Madonna Assunta, che si svolge ogni anno il 16 agosto. In assenza della corsa, ecco le immagini più belle degli ultimi anni attraverso le quali ripercorrere la storia e le tradizioni della competizione
Coronavirus, annullato anche il Palio di Siena
"La nostra è stata una decisione molto sofferta - ha detto il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, spiegando l'annullamento del Palio - presa all'unanimità perché in queste condizioni è difficile organizzare la nostra festa, che è una festa di popolo"
Palio Siena annulla carriere 2020
L'ultima volta in cui non si è svolto il Palio risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando le corse vennero sospese dal 1940 al 1944, per riprendere nel 1945

In passato il Palio è stato annullato solo per eventi straordinari. La prima volta in assoluto risale al 16 agosto del 1723 per la morte del Granduca Ferdinando II di Toscana. Nel 1855 invece a impedirne lo svolgimento fu un'epidemia di colera

Il Palio tradizionalmente si corre due volte l'anno: la prima il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna Assunta

In occasione di avvenimenti eccezionali o di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti, la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario". Ne è stato organizzato uno ad esempio per il centenario dell'Unità d'Italia

Le contrade - i rioni cittadini - che corrono il Palio di Siena sono 17. I loro nomi derivano da strade, porte, fonti, chiese o illustri famiglie del territorio

Non esiste una data certa di inizio del Palio, ma fin dal 1200 si ha testimonianza di una corsa di cavalli a Siena

Tra gli appuntamenti che segnano l'avvicinarsi della "carriera", la corsa, ci sono la cena della prova generale, la cosiddetta "messa del fantino", e la benedizione del cavallo e del fantino stesso

Il Palio si svolge all'interno di Piazza del Campo a Siena, dove viene allestita una pista sulla quale si sfidano i fantini che portano i colori delle diverse contrade. La competizione viene vinta dal cavallo, con o senza fantino (in questo caso si parla di cavallo "scosso"), che per primo completa tre giri della piazza in senso orario

A ogni Palio partecipano 10 contrade tra le 17 totali. La selezione avviene a sorte ma con un regolamento che consente la costante rotazione dei partecipanti. Nella foto una carica dei Carabinieri a cavallo, che si esibiscono in onore del Palio

In ogni edizione di diritto partecipano le 7 contrade che non hanno partecipato al Palio precedente

Il pomeriggio prima della corsa tradizionalmente dal Duomo si snoda la passeggiata storica, una sfilata alla quale partecipano, tra gli altri, mazzieri, figuranti e cavalieri, rappresentanti il Comune e le istituzioni storiche cittadine

Uno dei momenti più importanti del Palio è la "mossa" che si snoda in diverse fasi e che dà il via alla corsa

La contrada che ha vinto più volte il Palio è quella dell'Oca, con ben 23 trionfi su 140 partecipazioni. Alle sue spalle Selva (20 su 139), Giraffa (19 su 147) e Drago (19 su 148)
Palio di Siena 2019, la Selva vince con un cavallo "scosso"