
Secondo l'ultimo decreto Covid, approvato il 22 luglio dal Consiglio dei ministri la certificazione verde per entrare in locali al chiuso e partecipare ad eventi sarà obbligatoria per i minori dai 12 anni in su ovvero coloro che possono fare il vaccino

Il Green pass Covid-19 in Italia può essere richiesto per partecipare a eventi pubblici, feste e matrimoni, per accedere alle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e per spostarsi sul territorio nazionale. Potrà ottenere la certificazione chi è stato vaccinato contro il coronavirus, chi ha effettuato un test recente con esito negativo o chi è guarito dall'infezione
Green pass, cosa fare quando si riceve l'sms sul dispositivo
Dall’1 luglio la certificazione sarà valida come EU digital Covid certificate: il Green pass renderà possibile viaggiare da e per tutti i Paesi dell'Unione europea. A partire da questa data verrà garantita la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell'Ue
Green pass, ecco quando si dovrà mostrare il certificato
Potranno avere il Green pass anche i minorenni e i bambini. Anche se l’età minima per la richiesta della documentazione è due anni, i bambini sotto i sei anni non dovranno fare il tampone per richiedere la certificazione. Dai 6 anni in su, invece, bisognerà avere il tampone negativo o la certificazione di avvenuta guarigione. Scatta dai 12 anni d'età l'obbligo di Green pass per l'accesso a locali e ad eventi introdotto dal decreto legge Covid approvato il 22 luglio in Cdm. Esclusi coloro che per età non possono fare il vaccino e quindi i minori di 12 anni
Cts, ok su apertura discoteche. Ecco come si potrà entrare
I minori dai 12 ai 17 anni, dunque, oltre al tampone negativo o alla guarigione, possono ottenere la certificazione anche con il vaccino. L’Ema infatti ha dato via libera all’uso del vaccino Pfizer anche per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni, mentre per gli over 16 l’ok era già stato dato
Vaccino, ok a Pfizer per i 12-15 anni
Ecco come ottenere il Green pass in base all’età: neonati e bambini sotto i 2 anni sono esclusi dall’obbligo della certificazione; bambini dai 2 ai 5 anni possono avere il green pass, ma non sono obbligati a fare il tampone; bambini dai 6 anni in su devono obbligatoriamente fare il tampone per ricevere la Certificazione verde; dai 12 a 17 anni, oltre al tampone, possono anche essere vaccinati. Per tutti resta valida l’avvenuta guarigione
Green pass, come e quando scaricarlo con il codice
Per i bambini tra i due e i cinque anni, per i quali richiedere il green pass non è obbligatorio sottoporsi al test. Il consiglio del numero verde per chi deve viaggiare all'estero in questo periodo è di chiamare il numero 1500 e consultare le disposizioni in vigore per il Paese in cui si è diretti
Green pass europeo, come funziona per bimbi e minori. VIDEO
Le modalità per ricevere la Certificazione verde dei figli minori sono le stesse riservate agli adulti. Si può scaricare dal sito del governo dedicato al Digital Green Certificate inserendo il codice ricevuto tramite sms. Il documento, una volta ottenuto, sarà disponibile in formato cartaceo e digitale
Tutte le news su viaggi sicuri
In alternativa, si può chiedere il pass con App Immuni inserendo il codice, oppure tramite il Fascicolo Elettronico Sanitario. È possibile richiedere il Green Pass anche al proprio medico o al farmacista con la tessera sanitaria. Con l’App Io la certificazione verrà automaticamente caricata tra i documenti, senza bisogno di inserire codici

Dopo aver visualizzato la propria certificazione si può salvare e conservare il QR code nella galleria fotografica del cellulare, così da poterlo mostrare anche in assenza di connessione internet, oppure stamparlo e portarlo con sé

In Italia la distribuzione del codice via sms o e-mail è iniziata a giugno. La piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle certificazioni - hanno spiegato da Palazzo Chigi - sarà progressivamente allineata con le nuove vaccinazioni. Per informazioni è possibile contattare il Numero Verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20