
La giornata dedicata agli innamorati è anche il momento migliore per condividere insieme alla propria metà un dessert: ecco 25 idee per concedersi una dolce coccola anche a tavola. LA FOTOGALLERY
A cura di Stefania Leo
La festa degli innamorati è il momento ideale per condividere un dolce con la propria metà. Lo sanno bene chef come Valentino Cassanelli del ristorante Lux Lucis (una stella Michelin) nell'hotel Principe Forte dei Marmi (Forte dei Marmi), che ha unito in un dessert l'amarena, la rosa e uno dei food trend più forti del momento, i ravioli. Ne è nato Ravioli d’Amarena al Profumo di Rosa (foto: Valentino Cassanelli/Lux Lucis)
Vienna, protestano i vicini: chiuso laboratorio di pasticceria per il profumo di dolci
L'Enoteca Pinchiorri di Firenze (tre stelle Michelin) celebra la condivisione e la vicinanza degli amanti nel dolce Il nostro fiore: sei petali con lampone, nocciola, cioccolato bianco e granita di mirtillo” (foto: Marco Poderi Studio)
National Brownie Day, la vera ricetta originale americana
Tiziano Mita, pastry chef dei Due Camini (una stella Michelin, Borgo Egnazia, Fasano), dedica a San Valentino L’Ulivo, un mousse di cioccolato bianco, olio affumicato con legno di ulivo, crumble ai semi di olive, sponge di olive nere Bella di Cerignola e clorofilla di foglie di ulivo. "È un dessert creato per due persone che celebra anche l'amore verso la propria terra, la Puglia", spiega il creatore (foto: Gregory Venere)
Amazzonia, Iginio Massari crea un dolce dedicato alla foresta per sensibilizzare sul tema
L'amore secondo Isabella Potì di Bros' Restaurant (una stella Michelin, Lecce) si condensa in questo dessert: Millefoglie, cannella, zucca (foto: Bros' Restaurant)

Marco Battaglia e Lavinia Franco di Marlà Pasticceria (Roma, premio Pasticcere Emergente Petra Molino Quaglia per il Gambero Rosso) hanno reinterpretato lo spirito romantico di San Valentino in quattro dessert. Uno di questi è la PavLove, pavlova con guscio di meringa, composta di mirtillo e lime, pan di Spagna imbevuto alla vaniglia e lime, cremoso al lampone e petali di chantilly al mascarpone e vaniglia del Madagascar (foto: Angelo Trani)

Per San Valentino Paolo e Andrea Sacchetti della pasticceria Nuovo Mondo di Prato (considerata tra le migliori pasticcerie d'Italia secondo il Gambero Rosso), propongono una Ganache montata alla vaniglia, pan di spagna al cacao senza farina, confettura di lamponi (nella foto), la Cheesecake San Valentino e una Mousse al cioccolato (foto: Nuovo Mondo)

Da Zia Restaurant, il locale romano guidato da Antonio Ziantoni, il pastry chef Christian Marasca propone per San Valentino la Paris-Brest. Il dolce a forma di cuore è un bignè di pasta choux, cotto e farcito con pralinato e crema chantilly alla nocciola, ricoperto di scaglie di mandorle e zucchero a velo (foto: Zia Restaurant)

Alberto Farinelli, Pastry-chef & Maestro Cioccolatiere della Scuola del Cioccolato Perugina, firma la Torta del Cuore. Questa ricetta è perfetta anche per chi è celiaco, dato che utilizza farina di riso, cioccolato Perugina GranBlocco Latte 30% e Fondente Extra 50%, zucchero, uova, lievito vanigliato senza glutine, sale, fragole, panna fresca e burro (foto: Perugina/Alberto Farinelli)

Ciro Chiazzolino, pasticcere di Lucera del circuito “Artisti del Dolce” di Perugina Professionale e vincitore del Guinness World Record per la torta scolpita più grande del mondo a forma dell’Italia, dedica la sua Sinfonia di cioccolati a tutti gli innamorati. "Un viaggio nel gusto italiano passando dal cioccolato Luisa, dalle Langhe con le sue nocciole fino a Bronte con i suoi pistacchi", spiega lo chef

La pasticceria di dolci giapponesi Hiromi Cake (due punti vendita a Roma e uno a Milano) dedica alla festa degli innamorati un Biscuit al tè verde, pasta frolla, mousse allo yuzu e glassa al lampone (foto: Hiromi Cake)

Lo chef Gennaro Pernice del Ristorante Bencò (Roma) ha scelto di sintetizzare lo spirito di San Valentino in un Cremoso al cioccolato bianco, glassa al lampone, meringa e terra al cacao (foto: Ristorante Bencò)

Da Molto Ristorante, a Roma, lo chef Paolo Castrignano rimane fedele a una delle più consolidate tradizioni di San Valentino: l'inossidabile Tortino caldo al cioccolato. Lo impreziosisce con la materia prima fondente di Amedei, fragole e passion fruit (foto: Molto Ristorante)

Lo chef Massimiliano Valenti di Isteria Ristorante, in provincia di Roma, sceglie il cioccolato bianco, il lampone e la ricotta di bufala per celebrare l'amore a tavola (foto: Isteria Ristorante)

Al Jackie O' di Roma gli chef Stiven Toro e Federico Sparaco concentrano tutto il romanticismo di questa giornata in una Pâte sablée crema al limone e meringa all’italiana (foto: Jackie O')

Lo chef Alberto Basso del Ristorante Trequarti (Grancona, Vicenza) propone per San Valentino il dolce Cioccolato e peperoncino: una mousse al cioccolato fondente 70% e peperoncino, con un cuore morbido all’arancia (foto: Ristorante Trequarti)
La pastry chef Flavia Maddalena della storica sala da tè Babingtons, a Roma, preparerà su ordinazione per San Valentino deliziosi Chocolate cake con ganache al cioccolato bianco ricoperto di pasta di zucchero (foto: Babingtons)

Per gli amanti del gelato, ce n'è da gustare anche a San Valentino. Gunther Rohregger, propietario della catena Gunther Gelato Italiano (due coni Gambero Rosso), ha creato due semifreddi: uno al cioccolato Domori e lampone, coperto di glassa al cioccolato (nella foto) e un semifreddo alla cheesecake con salsa di lampone fatta in casa (foto: Gunther Gelato Italiano)

Claudio Gatti di Pasticceria di Tabiano (Tabiano Terme) ha scelto di dedicare il suo dolce "innamorato" alla Duchessa di Parma, Maria Luigia, la nobile che più ha amato la città d'origine del pasticcere. Si tratta di una torta a base di frolla, farci a di crema al cioccolato, zabaione e nocciola (foto: Claudio Gatti/ Pasticceria di Tabiano)

Francesco Mascheroni di Armani/Ristorante (Milano) propone un Cuore di cioccolato Ivore, con rum, liquirizia, frutto della passione, Ivore chocolate, rum, liquorice, passion fruit (foto: Armani/Ristorante)

Gli chef Antonio e Vincenzo Lebano di Terrazza Gallia (Milano) hanno dedicato agli amanti dell'amore (e della tavola) la loro Millefoglie alla vaniglia, frutto della passione, caramello salato (foto: Terrazza Gallia)

Tartufotto propone lo scenografico Il Bosco nel Cuore, dolce pensato da Luciano Savini: cuore di cioccolato fondente 73 per cento Cioccolateria Angiolini, mousse di cioccolato bianco al tartufo e cocco, nocciole e coulis di lamponi (foto: Savini Tartufi)

Gli chef Peppe Barone e Stefania Lattuca di Terrammare (Milano) per San Valentino propongono il Verde Pistacchio e Frutti Rossi, una sintesi della cucina di Modica e Scicli nel cuore del Nord Italia (foto: Terrammare)
Domenico Della Salandra, chef di Clotilde Brera (Milano), propone una rilettura del classico pera e cioccolato, con uno scrigno di cioccolato al latte Tanariva Valrhona, che racchiude un cuore liquido di cioccolato Tainori fondente. Completano il dolce una mousse di caprino, crumble di cacao amaro e pera cotta speziata (foto: Clotilde Brera)

Anche le moderne bakery come I Petronella di Altamura (Ba) celebrano il San Valentino con creazioni estemporanee come il Cuore Goloso di San Valentino, creato da Domenico Petronella. Nella variante con cremoso al pistacchio c'è la bavarese alla vaniglia, morbidone al cacao e croccantino alla mandorla di Toritto. Disponibile anche nella versione rosa, con mousse allo yogurt, gelée alle fragole, morbidone alla mandorla di Toritto e sablé agli agrumi (foto: Domenico Petronella)

Lo storico laboratorio partenopeo del pasticcere Gennaro Bottone sintetizza San Valentino in un dolce classico, declinato in tantissime varianti: è il tartufo, da prendere tra le dita e gustare nella sua croccante copertura e liquido ripieno. "Per la nostra nuova linea di tartufi gelato artigianali partiamo da latte fresco intero campano e panna fresca che ci vengono forniti da una piccola azienda agricola a chilometro zero", spiega lo chef (foto: Gennaro Bottone)
Le ultime notizie sui dolci