Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Fosse Ardeatine, la storia dell'eccidio tedesco in cui morirono 335 italiani

Cronaca fotogallery
24 mar 2025 - 06:30 14 foto
Ansa/Ipa/Getty

Il 24 marzo del 1944 centinaia di persone fra cui civili, militari, ebrei, prigionieri politici e detenuti comuni furono fucilati dagli occupanti come ritorsione per l'attentato partigiano di via Rasella. A ricevere l’ordine fu il generale nazista Herbert Kappler: dovevano esserci 10 vittime italiane per ogni soldato tedesco morto

La targa su cui sono scritti i nomi delle persone uccise dai tedeschi  alle Fosse Ardeatine alla fine della seconda guerra mondiale fotografata  durante la visita dell'ANCI per ricordare le donne della Resistenza a Roma 9 marzo 2015 ANSA/FABIO CAMPANA
1/14 ©Ansa

L'ECCIDIO COME RITORSIONE

  • L’eccidio delle Fosse Ardeatine, avvenuto a Roma il 24 marzo del 1944, è l’episodio simbolo della crudeltà dell’occupazione tedesca nella Capitale. L’uccisione di 335 persone - civili e militari, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni - fu decisa come ritorsione per l'attentato partigiano di via Rasella

Mattarella ricorda le vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine
Via Rasella dopo l'attentato
2/14 ©Ansa

LA RICORRENZA

  • Era il 23 marzo 1944, ricorrenza del venticinquesimo anniversario della fondazione dei Fasci di combattimento, avvenuta a Milano nel 1919. Roma era in piena Repubblica sociale italiana e il comando partigiano prevedeva una solenne celebrazione dei fascisti. Chiese così ai “gruppi di azione partigiana” (Gap) se avevano qualche progetto per demoralizzare i repubblichini

25 aprile, perché si festeggia la Liberazione
23/03/2023 :Roma ,studenti in corteo da Piazza Sant’Eurosia, Garbatella, fino al Sacrario dove riposano i 335 martiri dell’Eccidio.Ps: la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone.
3/14 ©IPA/Fotogramma

LA PIANIFICAZIONE DELL'ATTACCO

  • I Gap proposero di attaccare col tritolo una colonna di circa 150 poliziotti appartenenti all'undicesima compagnia del terzo battaglione del reggimento Ss "Bozen", composta da altoatesini. Tutti i giorni la colonna, puntualissima, percorreva una stretta stradina, via Rasella, per raggiungere le caserme al Castro Pretorio. (Nella foto il sacrario dedicato alle vittime delle Fosse Ardeatine)

Sant'Anna di Stazzema, la storia dell'eccidio nazifascista
attentato di via rasella
4/14 ©Ansa

MARIO FIORENTINI

  • L'idea fu di Mario Fiorentini, studente di matematica che abitava vicino a via Rasella. La espose a Rosario Bentivegna (“Paolo”) e Carla Capponi (“Elena”), fidanzati, lui studente di medicina, lei tecnica di un laboratorio di chimica, entrambi militanti nel Gap di cui faceva parte Fiorentini

La storia del campo di concentramento di Auschwitz
scavenger cart like the one that was used to transport the children to the Via Rasella bombing, Rome, 1944
5/14 ©Getty

LO SCOPPIO DELLA BOMBA IN VIA RASELLA

  • Bentivegna alle 3:25 del 23 marzo percorse via Rasella vestito da spazzino spingendo un carretto per la spazzatura con dentro 18 chili di tritolo fornito dalle formazioni speciali dell'esercito. La bomba era stata preparata da Giulio Cortini, da sua moglie e altri. Alle 3:35 arrivarono gli altoatesini e alle 3:45 la bomba scoppiò facendo una strage. Su ciò che restava della colonna caddero le bombe di Franco Calamandrei e altri tre partigiani. Le vittime furono 33

1947:  Herbert Kappler (1907 - 1978), a former colonel in the SS, during his trial in Rome for war crimes.  (Photo by Keystone/Getty Images)
6/14 ©Getty

LA RITORSIONE TEDESCA

  • Alle 20 dello stesso giorno il generale nazista Herbert Kappler ebbe l'ordine della ritorsione: 10 italiani per ogni soldato morto. E furono le Fosse Ardeatine con 335 vittime, cinque in più dell'ordine ricevuto

Persone durante il rastrellamento prima dell'eccidio
7/14 ©Ansa

IL RIFIUTO DEI SOLDATI

  • Mentre Kappler ha enormi difficoltà a trovare tante persone da fucilare sorge il problema di come formare il plotone di esecuzione. Il comandante del reggimento che ha subìto l'attentato si rifiuta. Anche l'esercito tedesco risponde negativamente dicendo che “i militari non vogliono sporcarsi le mani con una turpe ritorsione”

Second World War-War in Italy-1943 massacre of the Fosse Ardeatine. the entrance to a quarry where they were killed by the Nazis in retaliation after 353 Italian partisan attack in via Rosella in Rome that caused the deaths of 35 German soldiers. The attack was carried out by GAP in Rome. (Photo by: SeM Studio/Fototeca/Universal Images Group via Getty Images)
8/14 ©Getty

KAPPLER E PRIEBKE

  • Così Kappler decide di far da sé, tra i suoi aiutanti c'è anche Erich Priebke, che per questo sarà processato per “concorso in violenza con omicidio continuato in danno di cittadini italiani”. Kappler divide i suoi uomini (12 ufficiali, 60 sottufficiali e un soldato) in piccoli gruppi e ordina di sparare un solo colpo per prigioniero

Mausoleo delle fosse Ardeatine, luogo dell'eccidio dei 335 italiani (ROMA - 2013-10-12, marcellino radogna) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
9/14 ©IPA/Fotogramma

LE ESECUZIONI

  • Le vittime furono uccise a gruppi di cinque con un colpo alla nuca. Il primo gruppo morì alle 15:30 del 24 marzo, il secondo gruppo è comandato dallo stesso Kappler, tutto finisce alle 20

LISTA DEI CADAVERI DELLE FOSSE ARDEATINE ( - 2001-07-03, ) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
10/14 ©IPA/Fotogramma

LE VITTIME

  • Le vittime avevano un'età che andava dai 14 ai 72 anni. C'erano architetti, avvocati, attori, banchieri, calzolai, falegnami, camerieri, elettricisti, militari di ogni ordine e grado, impiegati, operai, tipografi e un sacerdote. (Nella foto una lista delle vittime delle Fosse Ardeatine)

Le Fosse Ardeatine a Roma nel giorno della commemorazione dellÕeccidio, 24 marzo 2023. ANSA/CLAUDIO PERI
11/14 ©Ansa

LE FOSSE ARDEATINE

  • Le Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate vicino alla via Ardeatina, scelte come luogo dell'esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e sono luogo di cerimonie pubbliche in memoria

Nazi War Criminal and SS Officer Herbert Kappler, photo taken by the Allies on May 9, 1945 in Italy
12/14 ©Getty

IL PROCESSO A KAPPLER

  • Il 3 maggio 1948 Kappler compare dinanzi al Tribunale militare di Roma e il 20 luglio viene giudicato colpevole e condannato all'ergastolo. Ricorre a una serie di appelli, l'ultimo il 19 dicembre 1953. Sentenza confermata

1977-luglio-ROMA:HERBERT KAPPLER fotografato nel suo letto dell'ospedale militare del Celio-MARIO DE RENZIS
13/14 ©Ansa

L'EVASIONE DI KAPPLER

  • Comincia così l'espiazione del “Boia delle Ardeatine”, prima a Forte Boccea fino al 1949, poi a Gaeta fino al 1976 e quindi all'ospedale militare del Celio perché “gravemente ammalato”. Qui è assistito dalla moglie, Frau Anneliese. Nella notte fra il 14 e il 15 agosto 1977 Kappler, benché gravissimo, riesce a evadere, si dice nascosto dentro la valigia della moglie. Morirà a Soltau (Rfg) il 9 febbraio 1978

Erich Priebke
14/14 ©Ansa

LE CONDANNE A PRIEBKE E HASS

  • Bisognerà aspettare fino al 1998 per la condanna degli altri due ufficiali nazisti coinvolti nella strage: Erich Priebke (nella foto) e Karl Hass. Il secondo è morto nell'aprile del 2004, Priebke l’11 ottobre 2013 a 100 anni

Priebke: "Fosse Ardeatine terribili, ma impossibile dire no"

TAG:

  • fotogallery
  • roma
  • nazismo

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 25 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

La fragile tregua tra Israele e Iran tiene banco sulle aperture dei principali quotidiani in...

25 giu - 07:05 13 foto

Vladimir Luxuria compie 60 anni, da attivista LGBT a conduttrice. FOTO

Cronaca

Attivista, opinionista, e conduttrice televisiva classe 1965, dal 2006 al 2008 è stata anche...

24 giu - 09:00 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 24 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il conflitto in Medio Oriente ancora in apertura sui quotidiani oggi in edicola. Dopo la risposta...

24 giu - 07:25 16 foto

Caso Yara Gambirasio, dalla scomparsa ai processi a Massimo Bossetti

Cronaca

La 13enne Yara Gambirasio scompare il 26 novembre 2010 a Brembate di Sopra. Il suo corpo senza...

23 giu - 14:25 21 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 23 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, sono quasi interamente dedicate all'attacco Usa...

23 giu - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Omicidio Tramontano, iniziato processo d'appello

    Cronaca

    Alessandro Impagnatiello, autore dell’omicidio della fidanzata, uccisa nella loro casa di...

    25 giu - 10:42

    Hotel Milano Scala chiude senza preavviso, a casa 30 dipendenti

    Cronaca

    L’albergo era stato ceduto alcuni mesi fa dagli ex proprietari (Capoberta Srl) ad una società...

    25 giu - 10:01

    Fiesole, mancano i volontari: addio alla festa dell'Unità

    Cronaca

    “A pesare è soprattutto il calo della partecipazione volontaria, la crisi del tempo disponibile,...

    25 giu - 09:53
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi