
Domande e risposte sul nuovo Dpcm di ottobre 2020: ecco cosa c'è da sapere
Dallo stop alla movida fino alle nuove regole per la quarantena passando per le indicazioni al mondo dello sport, ecco le risposte alle domande più frequenti sul nuovo provvedimento del governo in merito all'emergenza coronavirus

Quali sono le nuove limitazioni allo sport? Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale, ovvero non riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato italiano paralimpico (Cip)
Covid-19, Cts: servono controlli sui mezzi pubblici
I campionati e tornei dilettantistici si fermano? No, la decisione riguarda soltanto le attività di carattere amatoriale non regolamentate. Come sottolineato dal ministro dello Sport, Spadafora, in un post su Facebook: "Nel nuovo DPCM abbiamo tutelato non solo lo sport professionistico ma anche quello dilettantistico: associazioni e società sportive, federazioni ed enti di promozione hanno infatti dato prova di aver rispettato con rigore i protocolli emanati nelle scorse settimane"

Si può assistere agli eventi sportivi? Per le competizioni sportive è consentita la presenza di pubblico, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1.000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso

Piscine e palestre resteranno aperte? Sì. Sono consentite le attività sportive presso piscine, palestre e circoli pubblici e privati nel rispetto del distanziamento ed evitando assembramenti

Quali sono le nuove indicazioni per bar e ristoranti? Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo
Come funziona la consegna a domicilio? Resta consentita così come la ristorazione con asporto, ma con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21

Cosa dice il Dpcm su cerimonie e feste? Le feste private al chiuso sono vietate. Restano chiuse le sale da ballo e le discoteche. Possono, invece, svolgersi regolarmente le feste conseguenti alle cerimonie con la partecipazione massima di 30 persone. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni

Fiere e congressi sono consentiti? Sì. Nel rispetto dei protocolli validati dal Comitato tecnico scientifico e attenendosi alle misure di sicurezza come distanziamento, utilizzo della mascherina e divieto di assembramenti

I cinema verranno chiusi di nuovo? No. Resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di mille all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere

Quali sono le regole per il mondo dello spettacolo? Sono sospesi gli eventi che implichino assembramenti se non è possibile mantenere le distanze. Le regioni e le province autonome possono stabilire, d'intesa con il ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi

Quando è obbligatorio l'uso della mascherina? L'articolo 1 del Dpcm stabilisce l'obbligo di avere sempre con sé la mascherine di indossarla "nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto". Fanno eccezione i luoghi in cui "sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento. Sono esclusi dall'obbligo di indossare la mascherina anche chi fa sport, bambini di età inferiore a 6 anni e persone con patologie o disabilità

Sono consentite le gite scolastiche e i viaggi di istruzione? No. "Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonché le attività di tirocinio"
.jpg?im=Resize,width=335)
Si può ricorrere ancora allo smart working? Sì. Il nuovo Dpcm incentiva lo smart working allo scopo di ridurre le occasioni di contatto e gli spostamenti

Quali sono le nuove regole per la quarantena? “I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall'ultima esposizione al caso". In alternativa, si può osservare "un periodo di quarantena di 10 giorni dall'ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno"

Cosa succede se una persona non si negativizza, ma è asintomatica? In questi casi, secondo quanto chiarito dal Comitato tecnico scientifico, è possibile interrompere l'isolamento al ventunesimo giorno in quanto le evidenze scientifiche non documenterebbero la presenza, dopo questo periodo, di "virus competente per la replicazione"

Il Dpcm prevede un nuovo lockdown? La decisione di un lockdown generale o di lockdown mirati su specifiche aree è legata alla situazione epidemiologica. Il premier Conte ha escluso un nuovo lockdown nazionale, ma se la curva dei contagi dovesse continuare a salire, il Governo potrebbe ricorrere a lockdown locali
Covid, Boccia a Sky TG24: "Lockdown? Monitoriamo, ma è fuori luogo parlarne adesso"