
Furti d’auto, ecco quali sono le città più colpite: la classifica
Dopo i cali registrati tra il 2020 e il 2021, i reati stanno tornando a crescere fino quasi a raggiungere le cifre registrate prima dello scoppio della pandemia. Oltre il 90% degli episodi sono registrati in 5 regioni: ecco quali

Il furto d’auto rimane un serio problema in Italia: dopo i cali registrati tra il 2020 e il 2021, i reati infatti stanno tornando a crescere fino quasi a raggiungere le cifre registrate prima dello scoppio della pandemia. Secondo l’analisi “Stolen Vehicle Recovery 2023”, ci sono in alcuna aree del Paese particolarmente a rischio
Le auto connesse nel mirino dei cybercriminali. IL PODCAST
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di LoJack, infatti, le regioni più a rischio sono Campania, Lazio, Puglia e Lombardia. In generale i furti d’auto tendono a essere concentrati in queste regioni (oltre che in Sicilia). In totale nelle 5 regioni si registrano oltre 9 episodi su 10
Furti d’auto, quali sono i modelli più rubati in Italia? Uno su due è un Suv
In testa alle regioni c’è la Campania, dove si registrano il 33% dei furti d’auto in Italia. A seguire il Lazio, dove avvengono il 24% degli episodi, poi la Puglia con il 21%, la Lombardia con il 12% e la Sicilia con il 2%
Evasione, recupero record da 20,2 miliardi nel 2022
Osservando la classifica dei furti di autovetture, contenuta nell’Indice della criminalità 2022 redatto dal Sole24Ore, la provincia dove si sono registrate più denunce di furti ogni 100mila abitanti è Barletta-Andria-Trani, con 727
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A seguire, sul podio, si trovano Foggia con 595,6 denunce ogni 100mila abitanti e Napoli con 557,5. Seguono poi Bari, con 494,8 denunce ogni 100mila abitanti, e Catania con 429,7
L'analisi di LoJack
Per quanto riguarda Roma, invece, risultano 315,8 denunce di furto d’autovettura ogni 100mila abitanti: si tratta della sesta provincia in Italia. Milano si piazza invece all’undicesimo posto, con 184,2 denunce ogni 100mila abitanti, mentre Torino è quattordicesima con 144,9

A livello regionale, inoltre, si registrano anche importanti differenze nei furti: secondo quanto riportato nello “Stolen Vehicle Recovery 2023”, infatti, nel centro-nord del Paese (con particolare focus su Milano e Roma) le sottrazioni dei SUV hanno raggiunto quasi la maggioranza. Questi vengono rivenduti poi rivenduti nel Paese o all’estero

In Campania resta molto diffuso il cosiddetto “cavallo di ritorno”: le auto rubate vengono successivamente restituite al proprietario dietro pagamento di un riscatto. In Puglia invece le vetture vengono rubate soprattutto per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio

Guardando invece ai veicoli più rubati in Italia, la top 5 vede in testa la FIAT Panda. Al secondo posto c’è poi il Toyota RAV4, seguito da FIAT 500 e 500X e dalla Jeep Compass

“Questo business criminale ha oggi ripreso vitalità e il particolare focus sui SUV conferma anche la capacità delle organizzazioni criminali di seguire le evoluzioni del mercato e sfruttare al meglio la connettività dei mezzi anche per sottrarli in pochi secondi, senza lasciare tracce”, ha commentato Sandro Biagianti – Direttore Sicurezza LoJack
La Silicon Valley Bank è fallita. Paura sui mercati, si teme effetto contagio