![](https://static.sky.it/editorialimages/2a60d80c9c9f0f468d272a742e9939f21ed7e99b/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/01%20tappe%20inchiesta%20fontana%20ansa.jpg?im=Resize,width=375)
Ad aprile 2020, come ricostruito da Report, Aria avrebbe assegnato una fornitura all’azienda Dama, società di Andrea Dini, fratello della moglie del governatore. Lo stesso Dini avrebbe poi trasformato la fornitura in donazione. Il fascicolo è stato aperto sulla base di un bonifico di 250mila euro poi bloccato di Fontana al cognato. Il 2 dicembre 2021 la procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per il governatore e per altre 4 persone
![Attilio Fontana](https://static.sky.it/editorialimages/65f0bbb966bbeb66883754cd8e705fa5cc1a0109/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/fontana_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
La procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per il governatore della Lombardia Attilio Fontana e per altre 4 persone. Sono tutti accusati di frode in pubbliche forniture, per la vicenda dell'affidamento da parte di Regione di una fornitura, poi trasformata in donazione, da circa mezzo milione di euro di 75mila camici e altri dpi a Dama, società di suo cognato Andrea Dini
GUARDA IL VIDEO: Fontana: chiesta al governo qualsiasi misura per evitare nuove misure![lombardia](https://static.sky.it/editorialimages/3fdc0be33785fc4374eadb611c3a953183dcc1d0/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/regione%20lombardia%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
A distanza di 4 mesi dalla chiusura delle indagini, i pm Paolo Filippini e Carlo Scalas con il procuratore aggiunto Maurizio Romanelli, nel pomeriggio del 2 dicembre hanno firmato la richiesta di processo convinti di avere raccolto prove a sufficienza nei confronti non solo del Presidente lombardo ma anche di Dini, di Filippo Bongiovanni e Carmen Schweigl, rispettivamente ex dg e dirigente di Aria spa, e di Pier Attilio Superti, vicesegretario generale della Regione
Caso camici, la procura di Milano chiede il rinvio a giudizio per Attilio Fontana![](https://static.sky.it/editorialimages/e5a27b3e3d9b3a1215b4f89af3345cb11704ae7f/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/dini%20fontana%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
Dal servizio mandato in onda da Report, passando per la perquisizione e al sequestro di 25mila camici alla Dama, fino alla richiesta di rinvio a giudizio: ecco le tappe della vicenda
Lombardia, trovati nella sede di Dama i 25mila camici non consegnati: sequestrati![regione lombardia](https://static.sky.it/editorialimages/a1b59841c2c7e13920984f0b201345d006f4bf4f/skytg24/it/economia/2021/04/10/bonus-regioni-domanda-requisiti/regione_lombardia_ipa.jpg?im=Resize,width=335)
Il 16 aprile 2020, secondo le ricostruzioni della trasmissione televisiva Report, la centrale acquisti della Regione Lombardia, Aria, avrebbe assegnato una fornitura per camici e altri dispositivi di protezione all’azienda Dama, società di abbigliamento
Inchiesta camici, Attilio Fontana indagato per "frode in pubbliche forniture"![](https://static.sky.it/editorialimages/fc8c5558e56284ba0342c55263def0624a14ee5e/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/andrea%20dini%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
La vicenda viene alla luce quando l'8 giugno la trasmissione di Rai3 Report rende noto che Dama, l'azienda del cognato del presidente lombardo, Andrea Dini (nella foto), ha ricevuto da Aria, la società deputata agli acquisti della Regione, la richiesta di una fornitura
Attilio Fontana, tutte le news![Milano Pronto Soccorso dell' ospedale Niguarda](https://static.sky.it/editorialimages/85cfa37047d8bcf95ff8c6b187ffb742b746b5f6/skytg24/it/cronaca/2020/06/19/coronavirus-italia-iss-studio-acque/coronavirus_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
La fornitura al centro delle indagini ha un valore di 513mila euro e riguarda 75mila camici e 7mila set da distribuire agli operatori sanitari durante l'emergenza coronavirus
![](https://static.sky.it/editorialimages/4e39906316c66ccf9d2d99ccb14d976d6ff3c7b3/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/andrea%20dini%2002%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
Grazie al racconto di un dipendente di Aria, l'inviato di Report cerca di ricostruire l'iter del contratto di acquisito sottoscritto il 16 aprile e a maggio intervista Dini, che spiega di "non aver mai preso un euro da Aria". "Io non ero in azienda durante il Covid - aggiunge Dini - chi se n’è occupato ha male interpretato la cosa, ma poi dopo io sono tornato, me ne sono accorto e ho immediatamente rettificato tutto perché avevo detto ai miei che doveva essere una donazione"
![](https://static.sky.it/editorialimages/35fe3fed6a62b81cf21b6b57563e06398516d02d/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/04%20attilio%20fontana.jpg?im=Resize,width=335)
Per realizzare l'inchiesta, il 15 maggio viene intervistato anche Fontana che spiega di non essere intervenuto nella vicenda
![Consegna Onoreficenze dell'Ordine al Merito Repubblica Italiana](https://static.sky.it/editorialimages/246b84ac25ffe38f750531f07b826a01b8579e1a/skytg24/it/politica/2020/07/25/attilio-fontana-indagato-camici-lombardia/attilio_fontana_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Quattro giorni dopo, il 19 maggio, secondo la ricostruzione dell’accusa, Fontana cerca di fare un bonifico alla Dama per 250.000 euro, cioè gran parte del mancato profitto al quale il cognato sarebbe andato incontro tramutando in donazione alla Regione l'iniziale vendita dei 75mila camici
![](https://static.sky.it/editorialimages/bf3b0d07a0699f1e8968d2238dd713ea2bf3c6e4/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/camice%20coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
Il 20 maggio Dini, con una mail indirizzata ad Aria, trasforma infatti in una donazione la fornitura, stornandone le relative fatture, rinunciando a farsi pagare quasi 50mila camici e i set sanitari già consegnati
![](https://static.sky.it/editorialimages/46f60e816c560f7a8e459086588483ad9af385d4/skytg24/it/milano/2021/06/21/furto-casa-diletta-leotta-processo/tribunale_milano_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
La Procura di Milano apre un fascicolo il giorno stesso della messa in onda del servizio di Report senza ipotesi di reato né indagati
![1212128160](https://static.sky.it/editorialimages/409ea0a1b3fe616d47c457cd0f2bdec67bee2f71/skytg24/it/cronaca/2020/05/22/coronavirus-oggi-bollettino/GettyImages-1212128160.jpg?im=Resize,width=335)
A giugno Fontana scrive su Facebook che Dama S.p.A. è solo una delle tante aziende che hanno riconvertito la produzione per fornire camici e mascherine alla Regione e che la fattura di 513mila euro è stata un errore dovuto a un "automatismo burocratico"
![](https://static.sky.it/editorialimages/f5f0422c6f4936d352acb11b8efa1f9a39c57950/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/fontana2_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
A luglio 2020 la GdF perquisisce la sede della Regione, il cognato di Fontana Andrea Dini e Filippo Bongiovanni, direttore generale di Aria, vengono indagati per turbata libertà nel processo di scelta del contraente e viene sentito come persona informata dei fatti, tra gli altri, l'assessore lombardo Raffaele Cattaneo
![](https://static.sky.it/editorialimages/394478748fe0e5b40ad73cd520af60d8158de82f/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/fontana3_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Iniziano poi da parte dei pm verifiche sul ruolo di Fontana fino alla sua iscrizione nel registro degli indagati con un altro dirigente di Aria e con un'altra ipotesi di reato: frode in pubblica fornitura
![QUESTURA DI MILANO CONFERENZA STAMPA PER OPERAZIONE ANTITERRORIS](https://static.sky.it/editorialimages/f14f0c8da381d6c690b11c455cc20a1047e2673e/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/maurizio%20romanelli%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
"Il fascicolo sulla fornitura dei camici viene aperto sulla base di una segnalazione di operazioni sospette trasmesso alla procura di Milano dal nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza”, ha spiegato il procuratore aggiunto di Milano Maurizio Romanelli, riferendosi alla segnalazione fatta dalla Unione Fiduciaria di un bonifico poi bloccato di 250.000 euro da parte del governatore della Lombardia Attilio Fontana alla Dama spa
![](https://static.sky.it/editorialimages/a03ea225e81c00e22f8b6bbeb8e612778567980e/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/attilio%20fontana%20facebook%20inchiesta%20camici.jpg?im=Resize,width=335)
Il messaggio pubblicato su Facebook dal governatore Attilio Fontana, nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 luglio, dopo che si è diffusa la notizia della sua iscrizione sul registro degli indagati
![](https://static.sky.it/editorialimages/b9476b2a9df872a20a7d6e91cac45b94ba3b407a/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/15%20attilio%20fontana%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
In un colloquio con “La Stampa” Fontana ha definito "pazzesca questa storia". E afferma: "Ma qual è il reato? Di solito le persone finiscono indagate perché prendono dei soldi illecitamente. Io invece rischio di passare alla storia come il primo politico che viene indagato perché i soldi ha cercato di versarli", aggiunge. "Quando ho visto che mio cognato faceva questa donazione, ho voluto partecipare anch' io. Fare anch'io una donazione”
![](https://static.sky.it/editorialimages/6725322e5d3863d7cfa422f25ceef6d8e5a61a7e/skytg24/it/cronaca/2020/07/26/caso-camici-tappe-inchiesta-attilio-fontana/attilio%20fontana%20mascherina%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
La Procura di Milano avvia verifiche anche sul conto in Svizzera con depositati 5,3 milioni del presidente della Lombardia, denaro ereditato dalla madre e poi scudato, da cui sarebbe dovuto partire il bonifico di 250mila euro, poi bloccato in quanto operazione sospetta dall'Uif della Banca d'Italia
![](https://static.sky.it/editorialimages/c94d65d36a7d10e418e2489e597a63e9b5298c71/skytg24/it/milano/2020/07/27/fontana-consiglio-ansa.jpeg?im=Resize,width=335)
Il 27 luglio Fontana riferisce in Consiglio regionale sulla vicenda: "Non è vero che la rinuncia al pagamento, definita 'donazione' con spirito del tutto irridente e poco nobile, sia dipesa dalla presenza di Report. Dei rapporti negoziali a titolo oneroso tra Dama e Aria non ho saputo fino al 12 maggio scorso. Sono tuttora convinto che si sia trattato di un negozio del tutto corretto, ma ho chiesto a mio cognato di rinunciare al pagamento per evitare polemiche e strumentalizzazioni e di considerare quel mancato introito come un ulteriore gesto di generosità"
![](https://static.sky.it/editorialimages/ecfedf8677b779666bc96ea7980b83b09fae1627/skytg24/it/milano/2020/06/08/coronavirus-lombardia-camici-indagini/camice_medico_ansa.jpg?im=Resize,width=335)
L'inchiesta prosegue e, su disposizione della Procura di Milano, scatta una perquisizione nella sede della Dama durante la quale la Guardia di Finanza di Milano trova e sequestra 25mila camici, che costituirebbero il lotto non consegnato della fornitura ad Aria di 75mila pezzi
![milano](https://static.sky.it/editorialimages/1cfac74778fd9f5cb17ea904c75fb368452c9108/skytg24/it/milano/2021/03/09/robinho-violenza-sessuale-motivazioni-sentenza/tribunale%20milano%20ansa.jpg?im=Resize,width=335)
Passao i mesi, le indagini si chiudono a luglio 2021. E si arriva al 2 dicembre, con la richiesta di rinvio a giudizio. "Era previsto e prevedibile", ha affermato Fontana. "Tutto come volevasi dimostrare - ha aggiunto Jacopo Pensa che lo difende con Federico Papa -. Non c'è nulla di sorprendente dal momento che non è stata accolta la nostra istanza di archiviazione. D'ora in poi avremo a che fare con un giudice davanti al quale ci difenderemo seduti allo stesso livello dell'accusa. Fontana, comunque, è certo della sua estraneità alle vicende contestate"