Meteo, Italia divisa in due tra caldo e piogge. Nubifragi a Como e nel Bergamasco
CronacaIntroduzione
Dopo l'ondata di caldo record, le previsioni meteo vedono un drastico cambiamento in alcune zone del Paese. In questo primo weekend di luglio, l'Italia è di fatto divisa in due. L'anticiclone africano sta iniziando a diminuire in intensità, ma ciò non accade ovunque. Instabilità e temporali nelle ultime ore hanno colpito soprattutto il Nord, causando allagamenti e disagi. E sono in espansione anche in parte del Centro.
Quello che devi sapere
Il quadro con il maltempo
Questo weekend è caratterizzato dal maltempo sul alcune regioni. Al Nord la crisi dell'alta pressione è evidente: su Alpi, Prealpi e gran parte dell'alta valle Padana la calura è entrata a contatto con masse d'aria più fresca di matrice atlantica, causando fenomeni temporaleschi, anche intensi, e nubifragi. Segnalate anche forti raffiche di vento e grandine, accompagnate da un brusco calo delle temperature. Dal Centro Italia in giù le condizioni rimangono ancora buone, anche se ci sono venti caldi. L'anticiclone africano porta giornate soleggiate con qualche nuvola solo a ridosso dei rilievi appenninici. Le aree più calde, con picchi ancora vicini ai 40 gradi, sono Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Per approfondire: Meteo, in arrivo grandine e bombe d'acqua nel weekend: ecco dove
Nubifragio su Como
Un nubifragio ha colpito Como e la provincia dalle ore 6 di questa mattina. Molti gli interventi di soccorso realizzati dai vigili del fuoco. In città si segnalano allagamenti nella centralissima piazza Cavour: il lago è fuoriuscito dai tombini, invadendo interamente il piano stradale e compromettendo la circolazione. Tra le zone più colpite ci sono anche Grandate, San Fermo della Battaglia, via Pasquale Paoli e via Milano. In costante monitoraggio il livello del lago. Le province di Varese, Como e Bergamo sono state quelle maggiormente colpite dal maltempo, che si è spostato verso Est.
Per approfondire: Maltempo al Nord, voli dirottati a Bergamo. Disagi in Brianza
Voli dirottati da Orio al Serio
Simile la situazione nella Bergamasca, con un forte nubifragio che si è abbattuto questa mattina: diversi voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali e i voli in partenza hanno registrato qualche ritardato. In particolare, sono stati 13 i voli in arrivo dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze poi sono ritardate in attesa del riposizionamenti dei velivoli dirottati.
Esonda il Seveso, famiglie evacuate
A causa delle forti piogge di questa mattina, il Seveso è esondato a Lentate, in provincia di Monza e Brianza, causando allagamenti e disagi. In via Petrarca, che costeggia il fiume, l'acqua ha invaso giardini, garage e abitazioni. Due famiglie, per un totale di 15 persone, sono state fatte evacuare. Le operazioni di prosciugamento inizieranno non appena il livello del fiume lo consentirà in condizioni di sicurezza. Il Seveso ha raggiunto il livello di attenzione anche nel Milanese.
Allerta arancione a Milano
A Milano è allerta arancione per forti temporali, con vento e grandine. Il Centro funzionale Monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) a partire dalla mezzanotte a cavallo tra sabato 5 e domenica 6 luglio, e un'allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico, con fase acuta nelle prossime ore. Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile di Milano è attivo per il monitoraggio e per coordinare eventuali interventi in città.
Oltre 160 interventi in Lombardia
Sono oltre 160 gli interventi dei vigili del fuoco per l'ondata di maltempo in Lombardia. Come detto, le province maggiormente colpite sono quelle di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona. La Sala operativa del Comando di Monza e Brianza - rendono noto i vigili del fuoco - sta gestendo oltre 50 richieste di soccorso tecnico urgente, principalmente per allagamenti e caduta di alberi.
Disagi nel Vercellese
Un'ondata di maltempo nella notte ha colpito il Vercellese. Un intenso temporale ha provocato diversi danni nella zona di Villarboit, alle porte di Vercelli, dove si è registrata la caduta di alberi e pali. Arrivata sul posto la squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a rimuovere le piante crollate, oltre alla messa in sicurezza di un palo delle telecomunicazioni e di un albero che ingombravano la sede stradale. Non si segnalano feriti. Diversi anche gli interventi nella zona della Valsesia sempre per piante finite lungo la strada.
Allerta gialla in Trentino
Alla luce delle previsioni meteorologiche, che per le prossime ore segnalano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, la Protezione civile del Trentino ha diffuso un'allerta ordinaria (gialla) su tutto il territorio provinciale per possibili criticità idrogeologiche e temporali fino alle ore 8 di martedì 8 luglio. Flussi occidentali interessano il Trentino a partire dal pomeriggio-sera di oggi, sabato 5 luglio, portando, specie sui settori settentrionali, rovesci e temporali anche di forte entità. Domenica la perturbazione sarà in moto verso Est-Nordest, con possibili grandinate e raffiche di vento.
Il meteo di sabato 5 luglio
Come spiegano gli esperti de iLMeteo.it, l'anticiclone Pluto ha abbandonato il Nord, dove il tempo è nuvoloso con temporali sparsi in montagna e in Lombardia e Piemonte. Nel pomeriggio, nuovamente temporali sui settori alpini e prealpini. Altri forti rovesci, sempre pomeridiani, hanno interessato a macchia di leopardo gli Appennini centromeridionali. Qualche grado in meno al Nord di giorno, ancora 36°C diffusi al Centro-Sud con picchi fino a 40°C al Meridione
Le temperature
Sabato 5 luglio, al Nord giornata con tempo a tratti instabile in Pianura Padana e temporali. Nel corso del pomeriggio in pianura è comparso il sole, mentre in montagna si segnalano piogge e locali grandinate. Caldo in attenuazione di qualche grado. Temperature con valori massimi attesi tra i 26°C di Aosta e i 28-31°C delle altre città. Al Centro e in Sardegna resiste l’anticiclone: giornata di bel tempo con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Nel pomeriggio temporali di calore sui settori appenninici. Picchi termici di 36-37 gradi. Valori massimi compresi tra i 31-32°C di Pescara e Ancona e i 35-36°C di Roma e Firenze. Al Sud e in Sicilia domina sempre l'anticiclone africano: generali condizioni di ampio soleggiamento su tutte le regioni. Da segnalare soltanto qualche temporale di calore tra le provincia di Salerno e Potenza. Picchi termici di 34-35°C in Campania e Puglia. Valori massimi attesi tra i 32°C di Palermo e Catanzaro e i 34-35°C di Bari e Napoli.
E la prossima settimana?
L’instabilità di domenica sarà l’antipasto di un inizio di settimana prossima incerto, con condizioni meteo destinate a stabilizzarsi, soprattutto al Nord e al Centro, dove entro martedì 8 luglio le temperature torneranno entro gli standard climatici del periodo. Da metà mese è attesa poi una nuova forte rimonta dell'Anticiclone africano.
Il tempo di domani, domenica 6
Al Nord, quella di domenica 6 luglio è una giornata contraddistinta da una mattinata con molte nubi, specie sui rilievi, ma scarse precipitazioni. Nel corso del primo pomeriggio sono previsti temporali violenti con grandine, che dalle Alpi raggiungono la Pianura Padana, la Liguria e poi anche la costa toscana in nottata. Attesi nubifragi e colpi di vento. Sole e caldo in attenuazione altrove.
Le previsioni di lunedì 7
Al Nord pressione in diminuzione. La giornata sarà contraddistinta da una mattinata stabile con molte nubi e scarse precipitazioni. Nel pomeriggio arriveranno temporali con grandine sulle Alpi, in Lombardia e sul Nordest. Ulteriore calo termico con temperature massime attese tra i 27 e i 31°C gradi su tutte le città. Al Centro e in Sardegna pressione in diminuzione ma non ci saranno grosse precipitazioni. La giornata sarà contraddistinta da un cielo a tratti molto nuvoloso, soprattutto sugli Appennini dove non si potranno escludere delle precipitazioni a carattere irregolare. Calo termico e valori massimi compresi tra i 29 e i 32 gradi su gran parte delle regioni. Al Sud e in Sicilia la pressione è stabile, quindi la giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo, con cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in leggera diminuzione, picchi di 36°C in Puglia. Valori massimi attesi tra i 30°C di Potenza e i 36°C di Bari.
Per approfondire: Rifugi climatici, dove si trovano le strutture per proteggersi dal caldo