Esplora tutte le offerte Sky

Maturità 2025, seconda prova esami: Cicerone al Classico, Cartesio allo Scientifico

©IPA/Fotogramma
Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce
NEWS
Maturità 2025, al via la prima prova: 7 le tracce
00:01:00 min

Èstato il giorno della seconda prova scritta, con oltre 524mila studenti impegnati sugli elaborati di indirizzo specifici. Il ministero ha scelto materie come latino per il classico, matematica per lo scientifico e lingue per il linguistico, con l’esame che è iniziato alle 8.30. Sky TG24 ha seguito in diretta la giornata, tra tracce ufficiali, reazioni dai poli regionali e aggiornamenti in tempo reale

in evidenza

Secondo giorno di Maturità per oltre 524mila studenti italiani: oggi, giovedì 19 giugno, è stato il momento della seconda prova scritta, quella che verifica le competenze nelle discipline caratterizzanti i singoli indirizzi di studio.

Al Liceo Classico i maturandi hanno affrontato la versione di latino (è uscito un testo di Cicerone sulla natura e l'importanza dell'amicizia); allo Scientifico protagonista la matematica (proposti tra gli altri Cartesio e funzioni); mentre negli istituti tecnici e professionali le prove spaziavano tra economia aziendale, discipline turistiche, scienze umane, informatica e altre materie di indirizzo. L'Intelligenza artificiale e le fake news sono state al centro della prova all'Istituto tecnico, La cura di Battiato all'Artistico, il fast fashion e il tema della separazione al Linguistico.

La prova ha preso il via alle 8:30, con durata tra le 4 e le 6 ore a seconda dell'indirizzo. Come sempre, la traccia è stata predisposta direttamente dal ministero e non dai singoli istituti. Dopo il tema d’italiano, svolto ieri, la seconda prova rappresentava uno dei momenti più attesi (e temuti) dell’esame di Stato. Nei prossimi giorni in alcuni istituti ci sarà la terza prova scritta, mentre nella maggior parte da lunedì 23 giugno iniziano gli orali.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Il liveblog finisce qui, continuate a seguire le notizie sulla diretta di Sky TG24.

Diretta news video in live streaming - Sky TG24 | Sky

Diretta news video in live streaming - Sky TG24 | Sky

Vai al contenuto

Da Meloni a Valditara passando per Ferragni: che voto hanno preso?

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Maturità, da Meloni a Ferragni: sapete che voto hanno preso?

Vai al contenuto

I consigli per non cadere nelle fake news

Maturità, i consigli per non cadere nelle fake news

Maturità, i consigli per non cadere nelle fake news

Vai al contenuto

Le prove suppletive

Gli studenti impossibilitati a partecipare alle prove scritte o orali dell'esame di Maturità nel periodo ordinario, per motivi gravi e documentati, possono sostenere le prove suppletive. È essenziale fornire una valida giustificazione, come certificati medici o altre attestazioni. Le date stabilite dal ministero per le prove scritte suppletive sono il 2 e il 3 luglio, mentre l'eventuale terza prova si terrà l'8 luglio. Il colloquio orale suppletivo inizierà dopo la conclusione dei colloqui della sessione ordinaria.

La valutazione finale

La valutazione finale si calcola facendo la somma dei crediti del triennio - dati dalla media di ciascun candidato - e il punteggio di ciascuna prova d'esame. Le due prove scritte e il colloquio orale vengono valutati fino a un massimo di 20 punti ciascuno (20+20+20=60), mentre il voto massimo derivante dai crediti è 40 (quindi: 60+40=100).

Gli esami orali

Orientativamente da lunedì 23 giugno - ma le date le decidono in autonomia le scuole - prendono il via gli orali della Maturità: nel corso del colloquio il candidato esporrà anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica. Da quest'anno, nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, allo scrutinio finale, un voto in condotta pari a 6 decimi, il colloquio riguarderà anche un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.

C'è una terza prova scritta solo per alcuni indirizzi

È prevista la prossima settimana una terza prova scritta dell'esame di maturità limitatamente ad alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione Valle d'Aosta, della Provincia di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia.

Il primato di Cicerone

Cicerone, dopo 16 anni di assenza, è stato proposto al liceo Classico. E se è vero che all'esame di Stato l'oratore e politico romano mancava dal 2009, con oggi diventa il più proposto della storia dal dopoguerra, con 17 Maturità all'attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5.

I commenti degli studenti

Le ragazze e i ragazzi del liceo Scientifico Mamiani di Roma hanno trovato il problema non troppo facile. Viola, che non nasconde di andare bene in matematica, all’uscita di scuola ammette di aver trovato difficile il primo problema. Tanto da iniziarlo e poi virare sul secondo. Tutto sommato, "dopo esercitazioni e simulazioni, era fattibile", fa sapere. Per Giulio, a cui la materia piace, i problemi erano "difficilissimi, alcune cose non le avevo mai viste", dice. Tanto da "far paura". Al contrario, i quesiti erano "fattibili e coerenti con il programma". Al Linguistico c'è chi ha poi trovato difficoltà con la letteratura, come Sofia, perché "c'erano molti termini che non si usano più". "Bocciata" dagli studenti anche la seconda prova di Scienze Umane. "Era surreale", commenta Caterina che racconta di come anche una professoressa sia rimasta "sconvolta" per la traccia di antropologia considerata difficile da molti. Soddisfazione, invece, dagli studenti dell'indirizzo economico sociale per il quesito sul tema dell'uguaglianza nella Costituzione. C'è chi tra loro vorrebbe addirittura "abbracciare" il ministro Valditara per ringraziarlo.

“Versione facile, è andata bene”

I maturandi del liceo Classico Mamiani di Roma, soddisfatti dopo la traduzione dal latino all'italiano della versione, non si sottraggono alle domande dei cronisti all'uscita da scuola. Dopotutto la versione, dicono, era "abbastanza semplice" con un autore, Cicerone, "che si fa in terzo, quindi meno complicato, ma una sorpresa". Per Francesco, il primo a terminare la seconda prova al Mamiani insieme alla sua compagna di classe Chiara, la versione "è andata bene". Ne è ancora più sicuro quando legge sul telefono la traduzione diffusa online. Riguardo alle insidie, "c'era una frase con un periodo molto lungo, di tre quattro righe almeno, ma nel complesso l'ho trovata semplice", spiega. Anche Giacomo è contento, Cicerone è un autore che gli piace. Mentre Camilla non fa pronostici, preferisce aspettare l'esito. "Penso di aver tradotto bene, anche se alcune frasi non hanno molto senso in italiano". "Tradurre Cicerone letteralmente è come una condanna a morte", sentenzia un suo compagno di classe. La fortuna, secondo molti, è stata che diverse frasi si trovassero già tradotte all'interno del dizionario.

Il volume “Temi e metodi per la sociologia del territorio”

Il volume “Temi e metodi per la sociologia del territorio, da cui è stato tratto il brano della Maturità, "raccoglie sguardi diversi su come fare ricerca sul territorio – ha spiegato la curatrice Marianna D'Ovidio –. La parte sulla globalizzazione in particolare è stata curata da Alessandra Terenzi, che ora lavora all'Università di Pisa, e affronta la questione su tre linee di ricerca: la globalizzazione e le disuguaglianze, il globale e il locale come continuum, la post-globalizzazione, che, senza entrare nella politica, si potrebbe spiegare con un esempio come i dazi di Trump". Nella ricerca vengono poi trattate le questioni urbane cruciali di oggi, che per D'Ovidio si riassumono in una parola sola: "Disuguaglianza, declinata spazialmente in vari modi". "Il fuoco del volume – ha precisato la docente – è come fare ricerca su questi temi ed è anche la chiave di lettura scelta per le tracce, anche nel caso di quella di antropologia. Non è un caso, perché la società sta cambiando molto in fretta e per capirla bisogna studiarla". Come hanno fatto in Bicocca e come oggi hanno provato a fare i maturandi: "Devo ammettere – ha concluso D'Ovidio – che sarei molto curiosa di leggere qualche tema, non saprei come fare, ma mi piacerebbe tantissimo".

Docente Bicocca: “Nostra traccia una bella sfida”

"La traccia non era facile, è una bella sfida parlare di temi come la globalizzazione e di come si riverbera su nostri territori", ha detto Marianna D'Ovidio. Docente di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, insieme al collega Giampaolo Nuvolati ha curato il volume “Temi e metodi per la sociologia del territorio”, edito da Utet, da cui è stato scelto un brano come traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo delle Scienze Umane. “La scelta del nostro lavoro è stata una grande sorpresa, non ce lo aspettavamo assolutamente, ma ci tengo a sottolineare – ha spiegato D'Ovidio all’Ansa – che il volume è il risultato di uno sforzo collettivo. Io e Nuvolati abbiamo messo insieme un gruppo di colleghi dell'università, tra cui molti precari, che rappresentano una componente essenziale del nostro lavoro e delle università. Anche per questo motivo la notizia ci fa doppiamente piacere".

La terza prova scritta

In alcuni istituti, nei prossimi giorni, è prevista una terza prova scritta. In particolare, c'è negli indirizzi di studio come sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione Valle d'Aosta, della Provincia di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia. Per gli altri, si passa direttamente alla prova orale, che inizia lunedì 23 giugno.

Roma, studente lascia biglietto ai vigili: "Scusate, ho la maturità"

Roma, studente lascia biglietto ai vigili: 'Scusate ho la maturità'

Roma, studente lascia biglietto ai vigili: 'Scusate ho la maturità'

Vai al contenuto

Esclusa per un cellulare, riammessa dal Tar

Ieri, durante la prima prova della Maturità a Terni, una studentessa è stata esclusa dall’esame dopo che è stata trovata in possesso di un cellulare. Oggi la ragazza è stata riammessa dal Tar. La studentessa ternana si era seduta nel posto assegnatole e da poco era iniziata la dettatura delle tracce della prima prova scritta dell'esame di Stato, quella di italiano, quando è emersa la presenza del suo telefono cellulare. Acquisito dalla commissione, ha comportato lo stop alla prova e i provvedimenti - firmati dal dirigente scolastico - di esclusione dall'esame di maturità e l'allontanamento dall'istituto, una scuola superiore della città. La studentessa è ricorsa d'urgenza al Tar dell'Umbria, chiedendo l'emissione di un decreto monocratico. E oggi il Tar - giudice Pierfrancesco Ungari - lo ha emesso, sospendendo l'efficacia dei provvedimenti assunti dal dirigente scolastico, disponendo l'ammissione della ragazza alla sessione suppletiva dell'esame di Stato e fissando la camera di consiglio per il prossimo 22 luglio. Contestualmente la giovane, attraverso l'avvocata Maria Di Paolo che la assiste, ha chiesto di poter sostenere la prova dal prossimo 2 luglio, come da calendario ministeriale.

Frassinetti: “Posta attenzione su sentimenti e relazioni tra persone”

"Dopo i temi di ieri, con i quali si è dimostrato che si può parlare ai giovani con spunti tratti da epoche diverse, anche oggi, sia nella versione di latino al Liceo classico, l'opera di Cicerone ‘De Amicitia’, sia nella canzone ‘La Cura’ di Battiato all'artistico, si trattano i temi dell'amicizia e dell'amore, ponendo l'attenzione sui sentimenti e sulle relazioni tra persone”, ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria all'Istruzione e al Merito. “L'opera di Cicerone – ha aggiunto – è un trattato di grande intensità, composto nel 44 a.C., nel quale si coniugano l'eredità spirituale ed etica della filosofia greca e la visione romana della vita, fondata sull'esercizio della Virtus. Questa è la dimostrazione dell'importanza di studiare i classici, proprio perché ancora oggi sono testi che contengono un giacimento di significati, in grado di trasmetterci valori e sentimenti. All'artistico, ‘La Cura’ di Battiato è certamente una canzone dove si fa riferimento all'amore ideale che si manifesta con la protezione per l'altro, esempio inequivocabile di cosa voglia dire amare con purezza".

Maturandi a Roma: "Versione semplice, è andata bene"

Una versione "abbastanza semplice" e un autore, Cicerone, "che si fa in terza, quindi meno complicato, ma una sorpresa". I primi studenti ad aver terminato la seconda prova di latino al liceo Mamiani di Roma, indirizzo classico, si dicono ottimisti e soddisfatti per il lavoro svolto. Un ragazzo, dopo essere uscito da scuola, legge la traduzione che è stata già diffusa sui siti e la confronta con quello che ricorda di aver scritto, "è andata bene". Riguardo alle insidie, "c'era una frase con un periodo molto lungo, di tre quattro righe almeno, ma nel complesso l'ho trovata semplice come versione", spiega. 

Prof Natali: "L'antropologia ha una grande attualità"

Trovare nella traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo Scienze Umane un brano estratto dal proprio lavoro "è bello. Una grande soddisfazione perché, come mi ha detto una volta un mio studente, l'antropologia dovrebbe essere insegnata fin dalla scuola materna. Io ci credo e il fatto che l'antropologia finisca nell'esame di maturità, è un segno positivo dell'accoglienza di questa disciplina che riguarda il rapporto tra noi e l'alterità e quindi è, come dire, un tema di attualità assoluta". Così, Cristiana Natali docente all'Università di Bologna commenta l'inserimento in una traccia dell'esame di Maturità di un passaggio del testo 'La pratica della ricerca antropologica', curata con la collega Roberta Bonetti, antropologhe dell'Università di Bologna, in cui si parla dell'utilizzo delle strumentazioni audiovisive in questo campo.

La traduzione della versione di Cicerone proposta al Classico

Maturità 2025, prova di latino: traduzione della versione di Cicerone

Maturità 2025, prova di latino: traduzione della versione di Cicerone

Vai al contenuto

L'IA agli Istituti tecnici indirizzo Informatica

La traccia di informatica si caratterizza per un forte legame a tematiche attuali, come l'intelligenza artificiale, il machine learning e il contrasto alle fake news. La prima parte guida il candidato attraverso un caso concreto: lo sviluppo di una applicazione per il labeling di dataset relativi a notizie, con l'obiettivo di addestrare un modello di IA capace di classificarle come vere, dubbie o false. L'approccio richiesto è multidisciplinare: si parte dall'analisi concettuale di una base di dati relazionale, si passa alla progettazione logica e alla scrittura di interrogazioni SQL, fino alla proposta di un'architettura web e allo sviluppo, parziale, di un'applicazione concreta. La seconda parte propone quattro quesiti, tra i quali sceglierne due, incentrati su temi di monitoraggio dei processi, sicurezza e privacy, gestione degli accessi e dei permessi, e concorrenza multiutente, tutti molto rilevanti per il contesto di un'applicazione reale. È questo il commento di un esperto di Ripetizioni.it alla prova di Informatica per l'Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni.

Scientifico, quesiti di livello da facile a difficile

Il primo quesito chiede di dimostrare la congruenza tra due segmenti costruiti con una certa proporzione. Per la risoluzione sono necessarie nozioni sull'uso delle coordinate, della geometria euclidea e delle simmetrie. Difficoltà medio-alta. Il secondo quesito riguarda lo stabilire la posizione reciproca tra una sfera e un piano π, al variare di un parametro reale. Si risolve controllando se la distanza tra il centro della sfera e il piano è minore del raggio della sfera (secante), uguale al raggio della sfera (tangente), maggiore al raggio della sfera (esterna). Infine, dobbiamo cercare il parametro affinché il piano sia diviso in parti uguali, tramite il calcolo delle aree. Il quesito risulta di difficoltà media.Il terzo quesito riguarda lo studio di una funzione definita a tratti con dominio [-1, 2], di cui si richiede il tracciamento del grafico e l'analisi della continuità e della derivabilità all'interno del dominio di definizione. La funzione a tratti è composta da una prima parte, rappresentata da una parabola, la cui analisi risulta semplice, e da una seconda parte, più complessa, costituita da una funzione trigonometrica, in particolare una tangente. L'analisi della continuità e della derivabilità, alla luce delle definizioni teoriche, risulterà più semplice. Il quarto quesito chiede la determinazione dell'equazione della retta normale a una curva in un punto specifico. Per la risoluzione è necessaria la conoscenza del calcolo differenziale e, in particolar modo delle regole di derivazione di funzioni trigonometriche e di un prodotto di funzioni, oltre alle nozioni di geometria relative alle curve trigonometriche ed alle rette. In sostanza il quesito presenta un grado di difficoltà medio-basso con una sufficiente conoscenza delle nozione sopracitate. Il quinto quesito riguardante la condizione di tangenza tra le curve, è fondamentale conoscere le proprietà delle funzioni logaritmiche ed esponenziali, le derivate delle funzioni richieste ed avere competenze algebriche che permettano la risoluzione dei sistemi di equazioni. Il livello di difficoltà è medio, esercizio non particolarmente complesso, ma bisogna avere delle conoscenze di base per svolgerlo e mantenere una logica consequenziale nello svolgimento. Nel quesito 6 viene chiesto di costruire una funzione polinomiale che soddisfi le condizioni di tangenza con una retta data in un punto e che il risultato dell'integrale definito di tale funzione polinomiale restituisca uno specifico risultato. La difficoltà nella risoluzione è media se le nozioni sopracitate sono state acquisite con sufficienza. Il quesito numero 7 è un problema standard di calcolo delle probabilità associate al lancio di dadi. Unica differenza (che non complica il quesito) rispetto al solito è la presenza di dadi a 4 facce. La difficoltà è medio-bassa e si risolve con le nozioni standard di calcolo delle probabilità. Il quesito 8 è relativo al calcolo combinatorio: bisogna calcolare le permutazioni tenendo conto delle ripetizioni. Livello medio-basso, esercizio non particolarmente complesso, tuttavia è necessario conoscere le formule relative ai calcoli richiesti per poter svolgere il quesito e soprattutto avere competenze logiche nei ragionamenti.

Problemi di difficoltà medio-alta allo Scientifico

Il primo problema posto ai candidati dello Scientifico, al punto a) fornisce una circonferenza con raggio parametrico e una funzione con parametro. Viene richiesto di verificare la continuità e non derivabilità della funzione nell'origine, abbastanza immediato dal momento che si tratta di una trasformazione elementare della funzione modulo. Viene poi richiesto di determinare i valori dei parametri in modo che il grafico della funzione e della circonferenza identifichino un settore circolare con area e contorno assegnati: si dovrà quindi imporre le condizioni sull'area e sul contorno in funzione del raggio della circonferenza e del parametro di trasformazione della funzione, più ostico della prima parte.Infine si richiede di disegnare nel piano cartesiano la funzione e la circonferenza per valori assegnati, e questo è ritenuto dagli esperti abbastanza semplice. Al punto b) c'è lo studio di funzione con radice pari standard e verifica che il grafico della funzione coincide con la semicirconferenza nel semipiano con ordinata positiva. Viene poi richiesto di dire perché la funzione non è invertibile e trovare l'intervallo massimo di invertibilità con relativa espressione analitica dell'inversa. Al punto c) si chiede di trovare le coordinate di un punto sul grafico della funzione in modo che il quadrilatero individuato con le proiezioni abbia area massima (esplicitare l'area in funzione di una delle due coordinate sfruttando l'espressione analitica della funzione g e trovarne il valore massimo). Infine si richiede di verificare che il quadrilatero è un quadrato e che il perimetro è pure massimo. La difficoltà è media. Al punto c'è lo studio di una funzione integrale e l'equazione retta tangente nel punto di flesso (difficoltà medio-alta). Il problema numero 2 inizia con il punto a) che verte sull'identificazione dell'equazione di due funzioni dato il grafico e alcune informazioni su di esse. È possibile utilizzare le informazioni presenti nel punto b) e c) per poter controllare i risultati del punto a). Conoscere le proprietà del rapporto aureo può essere utile per la risoluzione. Il punto b) richiede di studiare una delle due funzioni precedentemente trovate con i metodi standard e di trovarne l'immagine, operazione che può risultare ostica. Vengono infine chieste il numero di intersezioni della funzione (che risulta essere un polinomio moltiplicato per una funzione esponenziale) con una retta orizzontale al variare dell'altezza di quest'ultima. Anche in questo caso si potrebbero incontrare delle difficoltà nel risolvere l'equazione associata. Nel punto c) vengono fatte alcune domande sull'altra funzione e si chiede di dimostrare alcune proprietà geometriche dei segmenti ottenuti collegando zeri, punti di intersezione, massimi e minimi delle curve.Il tutto risolvibile tramite nozioni di calcolo differenziale e di geometria nel piano (retta passante per due punti). Infine, nel punto d) vengono chieste alcune informazioni sulle aree comprese tra curve e assi; per risolvere questo punto è necessario risolvere degli integrali definiti (anche con estremo variabile). Il problema si presenta di difficoltà piuttosto alta soprattutto in vista dei numerosi calcoli da svolgere.

Molti indicatori nella prova di Economia aziendale

La traccia di maturità per Economia aziendale richiede agli studenti, secondo gli esperti, particolare attenzione.Infatti, sono presenti molti indicatori da tenere in considerazione per redigere il Bilancio d'esercizio per il 2024, tra cui nuovamente un aumento del capitale sociale, come era stato richiesto anche nella prova di maturità dell'anno scorso.Invece, rispetto alla precedente prova, nella prima parte si propone di redigere anche il Conto economico a Valore Aggiunto. La seconda parte, presenta, per tutti e 4 i punti, quesiti che sono stati proposti più volte nel corso degli anni, come le scritture di assestamento, l'analisi per indici e la contabilità industriale. È dunque una prova strutturata in modo particolarmente complesso soprattutto nella prima parte, mentre alcuni punti della seconda parte potevano essere previsti provando a svolgere le prove precedenti.

Al Liceo Linguistico la fast fashion e la perdita

Una delle tracce proposte alla Maturità per la prova di Inglese al Liceo Linguistico chiede di sviluppare un elaborato sul tema del fast fashion e del suo impatto sulla salute pubblica e l'ambiente, partendo da un articolo di approfondimento pubblicato sul sito della Boston University.Un'altra traccia, invece, è incentrata su un brano tratto dal romanzo "Every Day is Mother's Day" dell'autrice inglese Hilary Mantel, in cui si riporta l'esperienza dell'autrice come assistente sociale in un ospedale geriatrico, con le storie dei pazienti e in cui è centrale il tema della "perdita". A riportarlo è il sito studentesco Skuola.net.

La ricerca applicata al liceo delle Scienze Umane

Nella traccia della seconda prova di Maturità 2025 per il liceo Scienze Umane si affronta il tema della ricerca applicata alle scienze umane.Tra i documenti proposti, un brano estratto dal testo "La pratica della ricerca antropologica" di Roberta Bonetti e Cristiana Natali, antropologhe dell'Università di Bologna, in cui si parla dell'utilizzo delle strumentazioni audiovisive in questo campo.Un altro spunto è, invece, un brano del testo "Temi e metodi per la sociologia del territorio" di Giampaolo Nuvolati e Marianna D'Ovidio, docenti di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, incentrato sulla questione della globalizzazione. A riportarlo è il sito Skuola.net.

Al liceo Artistico arriva Battiato e 'La cura'

Al Liceo Artistico, la prova per le discipline audiovisive e multimediali, a quanto si apprende, punta sul tema della 'cura'. Il testo di riferimento è la celebre canzone 'La cura' del cantautore Franco Battiato, scomparso nel 2021. Le immagini utilizzate includono opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo. il significato del testo di Battiato sta nella volontà di accudire, di prendersi cura della persona amata: "...perché sei un essere speciale, ed io, avrò cura di te".

La seconda prova per il liceo Scientifico

Le tracce per la seconda prova al liceo Scientifico per la maturità

esame maturità seconda prova

©Ansa

Agli Istituti tecnici Itaf si analizza la Alfa Spa

Agli Istituti Tecnici la seconda prova di Economia aziendale - indirizzo Itaf (Amministrazione, finanza e marketing), secondo quanto si apprende, propone ai maturandi di analizzare la situazione economica e aziendale di una società industriale, la Alfa Spa, che produce componenti meccanici. In base a quanto fa sapere il sito Skuola.net, all'istituto tecnico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la prova di economia aziendale verte sui tipici esercizi di analisi a partire da alcune informazioni tratte dai documenti che compongono il Report annuale 2023, approvato dall'assemblea degli azionisti, e da documenti del Consiglio di amministrazione.Il caso di studio riguarda una tipica PMI italiana, un'impresa industriale che progetta e produce componenti meccanici, attrezzature e macchinari di alta qualità e fornisce servizi di manutenzione.Si tratta di un'impresa in salute ma che deve affrontare un piano di investimenti per informatizzare e automatizzare la gestione del magazzino per ridurre i costi di magazzinaggio, visti l'elevato impatto dei costi di distribuzione che emerge dal controllo di gestione.

Ecco tutte le tracce della seconda prova della Maturità

Maturità 2025, le tracce della seconda prova: Cicerone al Classico

Maturità 2025, le tracce della seconda prova: Cicerone al Classico

Vai al contenuto

Il testo di Cicerone al Classico

La prova di latino ai licei classici per l'esame di maturità.

cicerone maturità

©Ansa

In Istituti tecnici indirizzo Informatica compare l'IA

All'istituto tecnico indirizzo Itia indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione 'Informatica' la prova - di Informatica - secondo le prime indiscrezioni, verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web.

Le tracce allo Scientifico

Secondo le prime indiscrezioni, la traccia di Matematica per il Liceo Scientifico è incentrata su due problemi che iniziano entrambi con una citazione.Il primo parte dalla frase di Cartesio: "La ragione non è nulla senza l'immaginazione". Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: "La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l'infinito". Segue il classico studio di funzione.Le commistioni tra cultura umanistica e logico-matematica continuano anche nei quesiti, dove sono diversi i riferimenti del primo mondo che fanno da spunto a quesiti del secondo: dall'opera futurista del Boccioni riportata anche sulla moneta dei 20 centesimi a un testo di Cicerone che fa riferimento alle predizioni degli indovini (e quindi al calcolo probabilistico), passando per gli anagrammi da enigmistica della parola 'studiare'. Infine una chiusura con una citazione del matematico David Hilbert che non richiede alcun tipo di esercizio, una sorta di firma e manifesto programmatico della traccia: "La matematica non conosce razze o confini geografici; per la matematica, il mondo culturale è una singola nazione".

Al liceo Scientifico Cartesio e le funzioni

Lo studio di una funzione, con una citazione di Cartesio 'la ragione non è nulla senza l'immaginazione' è stata proposta ai maturandi al Liceo scientifico, nel giorno della seconda prova scritta, quest'anno di matematica.Cicerone - uscito al Classico - fa doppietta e riesce nell'incredibile impresa di entrare anche nel compito di Matematica per il Liceo Scientifico. Uno degli otto quesiti che completano la traccia - il numero 7 - parte proprio da una sua citazione, tratta dall'opera "De divinatione".

Cicerone mancava da 16 anni ma è autore più proposto

All'esame di Stato Cicerone mancava dal 2009 e con questa proposta diventa l'autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra ad oggi, con 17 Maturità all'attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5. Il conteggio è del portale Skuola.net che vista questa relativa "scarsità" di alternative lo incoronava come il favorito già alla vigilia delle prove.

Al Classico un testo di Cicerone sull'amicizia

È un brano tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia, il testo proposto ai licei classici, nel giorno della seconda prova scritta dell'esame di Maturità. Nel dialogo, composto nel 44 avanti Cristo ma ambientato nel 129 avanti Cristo, Cicerone descrive con accenti accorati l'amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell'epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. Oltre alla traduzione, i maturandi sono invitati a riflettere sul vincolo dell'amicizia mostrando comprenderlo e interpretarlo, a rispondere ad una serie di quesiti, a fare una analisi linguistica e stilistica del testo.

Al via dalle 8.30 la seconda prova scritta

Inizia dalle ore 8.30 la seconda prova scritta dell'esame di maturità riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio - Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Turismo"; Geopedologia, Economia ed Estimo per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" ecc -. Anche la durata varia a seconda dell'indirizzo. Sono 524.415 gli studenti chiamati ad affrontare gli esami di Stato quest'anno (511.349 candidati interni e 13.066 esterni).

Il 40% degli studenti ha scelto la traccia sul rispetto

La traccia più scelta dagli studenti nella prima prova scritta odierna dell'esame di Stato di quest'anno è quella relativa al testo di Riccardo Maccioni “Rispetto" è la parola dell'anno Treccani. E serve per respirare. Si tratta della seconda proposta nell'ambito della "Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo" ed è stata svolta dal 40,3% degli studenti. A seguire, è stata svolta dal 15,4% dei maturandi la seconda traccia della "Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità", dedicata al testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?. La traccia dedicata al brano tratto da I giovani, la mia speranza di Paolo Borsellino, sempre appartenente alla Tipologia C, è stata preferita dal 13,6%. Il 12,8% dei candidati ha optato per la prima traccia della Tipologia B, tratta da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon. Segue ancora la Tipologia B: l'8,2% ha scelto il brano di Telmo Pievani Un quarto d'era (geologica) di celebrità. Ha optato per la traccia dedicata a Pier Paolo Pasolini, basata sulla poesia Appendice I a Dal diario (1943-1944), il 7,4% degli studenti: si tratta della prima traccia appartenente alla "Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano". Infine, il 2,3% dei candidati ha scelto la seconda traccia della Tipologia A, basata su un brano del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La traccia sul rispetto è stata la più scelta sia nei Licei (dal 39,3%) sia nei Tecnici (dal 39%) sia nei Professionali (dal 45,7%).

Cronaca: i più letti