
Oggi, 16 marzo, si ricordano vari eventi storici significativi. Nel 1941 nacque Bernardo Bertolucci, nel 1926 Goddard testò il primo razzo a propellente liquido, e nacque Jerry Lewis. Nel 1979 morì Jean Monnet, nel 2001 fu effettuato il primo trapianto di fegato da donatore vivo in Italia, e nel 2016 scomparve Frank Sinatra Junior. Si celebrano anche i Santi Ilario e Taziano
Diversi eventi importanti ricorrono oggi 16 marzo, riavvolgendo il nastro della storia. Nel 1941 nacque il regista Bernardo Bertolucci, mentre nel 1926 Robert H. Goddard testò il primo razzo a propellente liquido. Nello stesso anno, nacque Jerry Lewis, famoso comico e fondatore di Telethon Usa. Nel 1979 morì Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea, e nel 2001 fu eseguito il primo trapianto di fegato da donatore vivo in Italia. Nel 2016, scomparve Frank Sinatra Junior, figlio del celebre cantante. Oggi si celebrano anche i martiri cristiani Santi Ilario e Taziano.
La storia di Bernardo Bertolucci
Bernardo Bertolucci, morto nel novembre 2018 all’età di 77 anni, è stato uno dei più grandi registi del cinema italiano, celebre per la sua capacità di raccontare storie di forte impatto emotivo e culturale. Nato a Parma il 16 marzo 1941, figlio del poeta Attilio Bertolucci, fin da giovane si avvicinò al cinema, realizzando cortometraggi. La sua carriera decollò nel 1962 con il suo primo lungometraggio, La commare secca, scritto da Pier Paolo Pasolini. Negli anni successivi, dopo un'importante collaborazione con Sergio Leone, Bertolucci raggiunse fama internazionale con Strategia del ragno e Il conformista. Nel 1972, il suo capolavoro Ultimo tango a Parigi con Marlon Brando divenne un fenomeno globale, suscitando scandali e applausi per la sua audace esplorazione della sessualità. Il suo successo proseguì con Novecento (1976), un’epopea storica che consolidò il suo posto tra i grandi registi. Negli anni '80, Bertolucci raggiunse l'apice con L'ultimo imperatore (1987), vincitore di nove Oscar, tra cui miglior regista. Continuò a esplorare temi di identità e appartenenza con film come Il tè nel deserto (1990) e Io ballo da sola (1996), per poi dedicarsi a progetti più intimi come L'assedio (1998) e The Dreamers (2003). Nel 2012, presentò Io e te a Cannes, tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti. Bertolucci ha lasciato un'eredità indelebile nel cinema mondiale, simbolo di una continua ricerca artistica e intellettuale.
I nati del giorno
Diverse personalità sono nate in questo giorno, tra cui Elena Bonelli (1958), Cristiano Zuncheddu (1985), Flavio Pistilli (1979), Iaia Forte (1962).
Accadde oggi
Il 16 marzo è una data di eventi storici significativi. Nel 1941, come detto, nacque Bernardo Bertolucci, uno dei più grandi registi del cinema italiano, celebre per i suoi capolavori che hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico internazionale. Nel 1926, Robert H. Goddard testò con successo il primo razzo a propellente liquido a Auburn, nel Massachusetts, negli Stati Uniti. Questo evento è considerato un passo fondamentale nello sviluppo della tecnologia dei razzi. Nello stesso anno nacque Jerry Lewis, uno dei più importanti e noti comici statunitensi, che ha saputo conquistare il cuore del pubblico con il suo umorismo unico. Jerry Lewis è anche ricordato per essere stato tra i fondatori di Telethon negli Stati Uniti. Nel 1979 morì Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea, che ha dedicato la sua vita alla costruzione di un'Europa unita e pacifica. Nel 2001, sempre il 16 marzo, fu effettuato il primo trapianto in Italia di una parte di fegato da donatore vivo, un'importante innovazione nel campo della medicina e dei trapianti. Nel 2016 morì Frank Sinatra Junior, figlio del leggendario cantante Frank Sinatra. Oggi, infine, si celebrano anche i Santi Ilario e Taziano, martiri cristiani che hanno dato la vita per la fede.

Santo del giorno
Santi Ilario e Taziano, rispettivamente il secondo vescovo di Aquileia e il suo diacono, furono martirizzati lo stesso giorno, il 16 marzo 284, durante il regno dell’imperatore Numeriano. Secondo la tradizione, nel 568, con l'invasione dei Longobardi, il patriarca di Aquileia si rifugiò a Grado, portando con sé le reliquie dei due martiri.
Notizie del giorno
• Cinquantamila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla manifestazione 'Tante città, una piazza per l'Europa' a Piazza del Popolo a Roma. Tantissimi sono rimasti fuori, dopo che gli accessi sono stati chiusi perché la piazza era sold out. 'L'Europa è la salvezza. Vogliamo sentirci europei non per trattato o per un vincolo. Siamo un popolo, non perdiamoci di vista', ha detto Michele Serra che ha ideato l'evento. Sul palco attori, artisti e scrittori, da Jovanotti a Scurati a Vecchioni. Video di Liliana Segre. In piazza una marea blu come la bandiera dell'Ue indossata dalla segretaria del Pd Schlein. Ma anche quelle dell'Ucraina e della pace per altri esponenti del Pd alle prese con le divisioni interne e del centrosinistra. Assente il Movimento Cinque Stelle (LEGGI L'ARTICOLO)
• Il primo ministro britannico Starmer chiama i leader dei 26 Paesi 'volenterosi' a 'far pressione su Putin' perché si sieda al tavolo della tregua. 'Gli alleati di Kiev devono puntare a una pace che possa durare: rafforzare la difesa dell'Ucraina, ma anche essere pronti a difendere un eventuale accordo attraverso una coalizione di volenterosi', afferma Starmer, che annuncia per giovedì una riunione operativa militare a Londra per discutere dei piani di peacekeeping. Pressing su Mosca da von der Leyen: 'Sostegno militare a Kiev seguendo la strategia dell'istrice', che mostra gli aculei per difendersi. Partecipa alla videocall anche la premier Meloni, che conferma l'impegno dell'Italia a lavorare con Ue e Usa a una pace giusta, ma esclude l'invio di soldati. Mattarella a Gorizia: 'Doveroso realizzare un futuro di pace'. Marco Rubio discute con Serghiei Lavrov i 'prossimi passi' nei colloqui per porre fine alla guerra. (GUERRA UCRAINA-RUSSIA, LE NOTIZIE IN DIRETTA)
• Donald Trump ha ordinato raid aerei contro i ribelli Houthi nello Yemen per i loro attacchi 'contro navi, aerei e droni americani e di altri Paesi'. Secondo il ministero della Salute dei ribelli nei raid - che hanno colpito radar, difese aeree, sistemi missilistici e droni - sono morte 31 persone. Messaggio anche per l'Iran: 'Il sostegno ai terroristi Houthi deve cessare immediatamente!'. Da parte sua, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito il suo omologo russo Serghiei Lavrov: 'I continui attacchi degli Houthi alle navi militari e commerciali statunitensi nel Mar Rosso non saranno tollerati'. Dirigenti Usa hanno riferito al New York Times che gli attacchi aerei contro l'arsenale degli Houthi, gran parte del quale è sepolto in profondità nel sottosuolo, potrebbero durare diversi giorni, intensificandosi in portata e scala a seconda della reazione dei militanti (LEGGI L'ARTICOLO).
La rassegna stampa
Aperture dei giornali dedicate al "vertice dei volenterosi" a Londra, con il premier inglese Starmer che chiede ai 26 Paesi la disponibilità di inviare truppe in Ucraina dopo la tregua. Meloni contraria: "Non invieremo i soldati italiani, ma lavoreremo con Ue e Usa per una pace giusta". Ieri, a Roma, la manifestazione per l'Europa in Piazza del Popolo: "Eravamo in 50mila". Maltempo, allagamenti in Emilia-Romagna e Toscana, anche oggi allerta rossa. Infine il caso Equalize e i verbali di Gallo (LA RASSEGNA STAMPA).
Il meteo
Le piogge che stanno investendo l'Italia si fanno sentire anche nella giornata di oggi, domenica 16 marzo, con la Protezione Civile che ha diramato un'allerta arancione per Toscana ed Emilia-Romagna. Allerta gialla per altre zone delle stesse Toscana ed Emilia Romagna e gialla per altre cinque regioni: Lombardia, Veneto, Umbria, Abruzzo e Molise. (LEGGI L’ARTICOLO)