
La scomparsa di una figura di riferimento del Dopoguerra italiano come Terera Mattei, il ricordo dell'Anschluss, l'ingresso di Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria nella Nato. Tante le ricorrenze da ricordare in questa giornata che celebra anche la nascita di Gabriele D'Annunzio e Gianni Agnelli
Oggi 12 marzo l'Italia ricorda la scomparsa di una figura simbolo come quella di Teresa Mattei. Antifascista da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della razza; nel 1943 aderì al Pci, diventando la staffetta partigiana Chicchi. Fu tra le fondatrici dei Gruppi di difesa della donna e introdusse la mimosa come simbolo della Giornata della donna, l'8 marzo. Terminata la guerra è stata la più giovane rappresentante nell'Assemblea costituente. Nella giornata odierna ha avuto luogo, nel 1938, l'Anschluss, l'annessione dell'Austria alla Germania nazista. Otto anni prima, nel 1930, Gandhi aveva guidato la Marcia del sale verso il mare di 300 km a Dandi. Nel 1999, infine, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca diventano membri della Nato.
Immagini Buongiorno 13 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news
Teresa Mattei, simbolo d'impegno civile e lotta per la giustizia sociale
Teresa Mattei (1921-2013) è stata una partigiana, politica e attivista italiana, nota per il suo ruolo nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale e per essere stata la più giovane deputata eletta all'Assemblea Costituente italiana nel 1946. Nata a Genova il primo febbraio 1921, Teresa Mattei crebbe in una famiglia antifascista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, si unì alla Resistenza con il nome di battaglia Chicchi, operando nelle fila del Partito comunista italiano. Fu attiva in Toscana, partecipando a missioni pericolose contro i nazifascisti, tra cui azioni di sabotaggio e propaganda. Durante la guerra, perse il fratello, anch'egli partigiano, e subì torture da parte dei fascisti ma non cedette mai. Nel Dopoguerra, Teresa Mattei fu eletta all'Assemblea Costituente, dove contribuì alla stesura della Costituzione italiana, battendosi in particolare per i diritti delle donne e dei lavoratori. È ricordata anche per aver proposto la mimosa come simbolo dell'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, in Italia, scegliendo un fiore semplice e accessibile. Dopo la sua esperienza politica, si dedicò all'educazione e alla promozione dei diritti dei bambini, lavorando come pedagogista. Rimase una figura di spicco nel movimento femminista e antifascista italiano fino alla sua morte, avvenuta il 12 marzo 2013 a Lari, in provincia di Pisa. Ancora oggi Teresa Mattei è celebrata come un simbolo di coraggio, impegno civile e lotta per la giustizia sociale.
I nati di oggi
Tra i nati di oggi vanno annoverati in primis Gabriele D'Annunzio (1863) e Gianni Agnelli (1921), ma anche, tra i viventi, gli attori Giuseppe Fiorello (1969), Stromae (1985), Cecilia Strada (1979) e Victoria Cabello (1975).
Accadde oggi
Nella giornata odierna ha avuto luogo, nel 1938, l'Anschluss, l'annessione dell'Austria alla Germania nazista. Otto anni prima, nel 193, Gandhi aveva guidato la Marcia del sale verso il mare di 300 km a Dandi. Nel 1999, infine, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca diventano membri della Nato.

Il santo del giorno
San Luigi Orione, nato il 23 giugno 1872 a Pontecurone, in provincia di Alessandria. A 13 anni entrò nei francescani di Voghera, che lasciò un anno dopo a causa di una grave malattia. Fu molto vicino a Giovanni Bosco, che gli fece da insegnante durante la sua esperienza all’oratorio di Valdocco a Torino. Nel 1899 fondò la Piccola opera della Divina Provvidenza assieme a un gruppo di preti e chierici. Nel 1908 aiutò i cittadini di Messina e Reggio Calabria alle prese con le devastanti conseguenze del terremoto e così fece anche nel 1915 a seguito del terremoto di Avezzano. Dopo la Prima guerra mondiale, la sua opera arrivò anche in Brasile e a Santiago del Cile. Fece anche da mediatore per conto di Papa Pio XI con Benito Mussolini, allora capo del governo. Venne beatificato da papa Giovanni Paolo II, che lo proclamò santo il 16 maggio 2004.
Le notizie del giorno
• Svolta sull'Ucraina ai colloqui di Gedda. Kiev ha accettato la proposta della delegazione americana di 30 giorni di cessate il fuoco nella guerra con Mosca. L'accordo è stato messo nero su bianco in un comunicato congiunto, nel quale gli Usa si sono impegnati a riprendere immediatamente gli aiuti all'Ucraina e la condivisione dell'intelligence. “Ora la palla è nel campo della Russia”, ha commentato il segretario di Stato Usa Rubio. Mosca non esclude “contatti con i rappresentanti degli Stati Uniti nei prossimi giorni”. La premier Meloni è "soddisfatta" per Gedda: "Ora la decisione spetta a Mosca" (L’ARTICOLO).
• Svolta sul delitto di Garlasco. A diciotto anni dall'omicidio di Chiara Poggi, un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara. L'uomo, all'epoca 19enne, era stato al centro di indagini nel 2016 ma le accuse erano
state archiviate. L'avviso di garanzia per Sempio arriva grazie a una nuova indagine sul dna sviluppata con tecniche di ultima generazione. L'accusa è di omicidio in concorso con ignoti o con Stasi. Domani Sempio dovrà presentarsi dai carabinieri a Milano (L’ARTICOLO).
• Stop-and-go nella guerra dei dazi tra Usa e Canada, con tariffe prima minacciate e poi sospese. In risposta ai dazi del 25% annunciati dal premier dell'Ontario Doug Ford sull'elettricità fornita a tre Stati Usa confinanti, Trump raddoppiato dal 25% al
50% i dazi su acciaio e alluminio canadesi, a partire da mercoledì. Soltanto dopo la marcia indietro dell'Ontario è scattata la tregua. Ma non placa la bufera sui mercati. Le Borse europee bruciano 279 miliardi (L’ARTICOLO).
La rassegna stampa
I colloqui a Gedda tra Usa e Ucraina e il sì di Kiev a un cessate il fuoco di 30 giorni dominano le aperture dei principali quotidiani di oggi. Ora il prossimo passo è l'ok di Mosca, mentre Trump spera che "Putin accetti". Riaperto dopo 18 anni il caso di Garlasco dell'agosto 2007, in cui fu uccisa Chiara Poggi: "Indagato l'amico del fratello". Sulle prime pagine si parla anche del delitto di Arce, in cui venne uccisa Serena Mollicone: "Il processo è da rifare". Focus anche sui dazi Usa, mentre le Borse scendono (LA RASSEGNA STAMPA).
Il meteo
Tra mercoledì e giovedì altre due perturbazioni colpiranno l'Italia, con forti piogge e temporali sulle regioni settentrionali e tirreniche. Sulle Alpi continueranno le nevicate, mentre le temperature rimarranno sopra la media, specialmente al Sud, a causa di un reiterato richiamo di venti caldi in risalita dal Nord Africa. Anche nel fine settimana il maltempo non sembra aver intenzione di abbandonare l'area del Mediterraneo. Ecco nel dettaglio le previsioni meteo delle prossime ore e dei prossimi giorni.
L'oroscopo di oggi
È tutto pronto per vivere una nuova settimana ed affrontare una nuova giornata: sarà ricca di novità? Lavoro, amore e finanze ti sorrideranno? Ecco, per tutti i segni zodiacali, il dettaglio su cosa può accadere nell’oroscopo del 12 marzo. (L'OROSCOPO DEL 12 MARZO)