Immagini Buongiorno 13 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news

Cronaca

Oggi, 13 marzo, si ricordano vari eventi storici significativi. Nel 2013, fu eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che prese il nome di Francesco. Nel 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh annunciò la scoperta di Plutone. Nel 1996, Thomas Watt Wilton compì una strage nella scuola elementare di Dunblane, uccidendo 16 bambini. Oggi si celebra anche Sant’Ansovino di Camerino

 

ascolta articolo

Diversi eventi importanti ricorrono oggi 13  marzo, riavvolgendo il nastro della storia. Il 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, fu eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che scelse il nome di Francesco, dando inizio a un nuovo pontificato. Nel 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh annunciò la scoperta di Plutone, un pianeta che si trovava oltre Nettuno, una scoperta fondamentale per la ricerca astronomica, anche se successivamente Plutone fu classificato come pianeta nano. Il 13 marzo 1996, Thomas Watt Wilton irruppe nella palestra della scuola elementare di Dunblane, in Scozia, uccidendo 16 bambini e un'insegnante, un tragico attacco motivato da una vendetta personale. Nel 1997, le Missionarie della Carità indiane scelsero sorella Nirmala per succedere a Madre Teresa di Calcutta come superiore generale dell'ordine. Inoltre, oggi si ricorda Sant’Ansovino di Camerino.

 

La storia di Papa Francesco

Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è il primo Pontefice di origine sudamericana. Nei suoi anni di pontificato ha assunto spesso posizioni considerate innovative, schierandosi con forza in difesa dei migranti e impegnandosi a debellare gli abusi sui minori all'interno della Chiesa. Perito chimico, nel 1958 è entrato come novizio nella Compagnia di Gesù. Laureato in filosofia, ordinato sacerdote nel 1969, vescovo ausiliare di Buenos Aires di Auca nel 1992, promosso coadiutore nel 1997 e arcivescovo nel 1998, creato cardinale nel 2001, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. Nei primi anni in carica, Bergoglio ha portato avanti numerose riforme tra cui quella della Curia, dello Ior e del codice penale vaticano. Bergoglio è ricoverato al Gemelli di Roma dal 14 febbraio a causa di una polmonite bilaterale emersa in seguito alle complicazioni di un’infezione polimicrobica.

I nati del giorno

Diverse personalità sono nate in questo giorno, tra cui Carlo Conti (1961), Luciano Ligabue (1960), Manuel Agnelli (1966) e Kaya Scodelario (1992).

 

Accadde oggi

Il 13 marzo è una data di eventi storici significativi. Era il 13 marzo del 2013 quando, al quinto scrutinio, fu eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, che prese il nome di Francesco. Oggi ricorre dunque il suo anniversario dell'elezione al Soglio di Pietro. Nel 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh annunciò la scoperta di Plutone, un pianeta che si trovava oltre Nettuno. La scoperta, avvenuta presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, ha segnato un'importante tappa nella ricerca astronomica, anche se Plutone è stato successivamente classificato come pianeta nano. Nel 1996, Thomas Watt Wilton irruppe nella palestra della scuola elementare di Dunblane, in Scozia, uccidendo 16 bambini e un’insegnante. L'attacco fu motivato da una vendetta personale e si concluse con il suicidio dell'autore. Nel 1997, le Missionarie della Carità indiane scelsero sorella Nirmala per succedere a Madre Teresa di Calcutta come nuova superiore generale dell'ordine. Oggi viene celebrato anche Sant’Ansovino di Camerino.

Buongiorno

Santo del giorno

Sant’Ansovino di Camerino divenne vescovo di Camerino intorno all’anno 850, ma inizialmente rifiutò la carica, poiché all’epoca il vescovo era anche a capo dell’esercito, e Ansovino, secondo la tradizione, era contrario alla guerra. Si dedicò invece ai più poveri, cercando di mediare tra le diverse fazioni e di conciliare i loro desideri e volontà. Morì il 13 marzo 868, a causa di un malore che lo colpì durante un viaggio.

Le notizie di oggi

  • Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 1:25 a Napoli. Il sisma, di magnitudo 4.4 con epicentro nei Campi Flegrei, è stato avvertito anche nel capoluogo partenopeo. I vigili del fuoco sono intervenuti a Bagnoli dove è crollato il controsoffitto di una casa. "E' stata estratta dalle macerie una persona in vita, si lavora per accertare presenza di altre coinvolte", hanno riferito sui social. Diverse le persone che stanno abbandonando le rispettive abitazioni per scendere in strada. A Bagnoli persone sono rimaste bloccate in casa e sono dovute uscire dalle finestre (GLI AGGIORNAMENTI)
  • Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al piano von der Leyen per il riarmo dell'Ue. Per il testo, è "un errore degli Usa riappacificasti con Putin". Si rafforza la maggioranza Ursola, ma l'Italia si spacca. Fdi vota a favore, ma per la prima volta si astiee sull'Ucraina. Dubbi di Meloni anche sul vertice dei 'volenterosi' convocato da Starmer. Pd diviso: solo 11 su 21 le astensioni chieste da Schlein, a cui i riformisti ora chiedono un confronto interno. Mosca attacca: "La Fuhrer Ursula vuole rimitalizzare l'Europa", commenta il ministro degli Esteri Lavrov (LEGGI L'ARTICOLO).
  • La guerra commerciale a colpi di dazi tra gli Stati Uniti e l’Unione europea rischia di avere pesanti conseguenze sul made in Italy. Che l’allerta sia altissima - dopo le tariffe imposte su acciaio e alluminio dagli Usa, la risposta della Commissione Ue e la promessa di Donald Trump di rispondere - lo testimoniano anche le parole del ministro dell’Economia. Giancarlo Giorgetti, rispondendo ieri al question time alla Camera, ha detto che "è innegabile che la politica di introduzione di dazi annunciata dall'amministrazione americana potrebbe danneggiare l'economia italiana come quella europea e con effetto a catena il commercio globale" (I DATI).

La rassegna stampa

È ancora il riarmo dell'Unione europea a tenere banco sulle aperture dei giornali in edicola. In primo piano la spaccatura italiana al Parlamento di Strasburgo sul piano di von der Leyen. Nuove minacce di Trump a Putin: "Tregua in Ucraina o sanzioni". Ma dal Cremlino per ora non arrivano aperture. Spazio anche ai nuovi sviluppi sul caso Garlasco e alla risposta europea ai dazi Usa, mentre la Champions League è protagonista sugli sportivi (LE PRIME PAGINE).

Il meteo di oggi

Almeno 4 giorni di acqua e perturbazioni su tutta Italia. Neve abbondante sulle Alpi con accumuli fino a 2 metri oltre i 1700 metri. Le temperature restano stazionarie e miti con picchi oltre la media al Sud. Per mercoledì 12 marzo la protezione civile ha diffuso un avviso di allerta arancione in Emilia-Romagna, gialla invece in altre sette regioni (LE PREVISIONI).

L'oroscopo di oggi

Si parte con una nuova giornata, tutta da vivere: sarà da ricordare? Lavoro, amore e finanze saranno dalla tua parte? Ecco, per tutti i segni zodiacali, il dettaglio su cosa può accadere nell’oroscopo del 13 marzo (L'OROSCOPO).

Cronaca: i più letti