
I colloqui a Gedda tra Usa e Ucraina e il sì di Kiev a un cessate il fuoco di 30 giorni dominano le aperture dei principali quotidiani di oggi. Ora il prossimo passo è l'ok di Mosca, mentre Trump spera che "Putin accetti". Riaperto dopo 18 anni il caso di Garlasco dell'agosto 2007, in cui fu uccisa Chiara Poggi: "Indagato l'amico del fratello". Sulle prime pagine si parla anche del delitto di Arce, in cui venne uccisa Serena Mollicone: "Il processo è da rifare". Focus anche sui dazi Usa, mentre le Borse scendono

CORRIERE DELLA SERA
- In apertura i colloqui a Gedda tra Usa e Ucraina: "Intesa sulla tregua". "Stop alle armi per 30 giorni", mentre Rubio avverte: "Adesso palla a Mosca". Al centro la riapertura del caso di Garlasco, relativo al delitto di Chiara Poggi dell'agosto 2007: "Indagato l'amico del fratello". Ancora cronaca con il delitto Mollicone: "Processo da rifare, 'E ora giustizia'". Focus sugli Usa: "Minacce e retromarce. Dazi, duello col Canada"

LA REPUBBLICA
- Il sì di Kiev alla tregua di 30 giorni domina l'apertura. Mentre Trump dice: "Parlerò con Putin in settimana, spero che accetti". Nel frattempo, sono stati "ripristinati gli aiuti militari" all'Ucraina. Ancora gli Usa con la questione dazi: "Minacce americane: le Borse scendono ancora". Riaperto il caos dell'omicidio di Garlasco del 2007: "Svolta dal dna per il delitto di Chiara: indagato l'amico del fratello". Infine, l'abolizione del test di ingresso a Medicina

LA STAMPA
- "Ucraina, tregua a un passo". Titola così La Stampa i risultati dei colloqui a Gedda tra Usa e Kiev. Intanto, "Trump raddoppia i dazi al Canada su acciaio e alluminio, poi fa marcia indietro". Riaperto il caso del delitto di Garlasco dopo 18 anni: "Chi ha ucciso Chiara Poggi?". Il reportage di Francesca Mannocchi dall'Ucraina: "I disperati del Donbass e il destino della fuga". Il commento di Stefano Stefanini: "Incognita Cremlino al bivio della Storia"

IL MESSAGGERO
- In apertura ancora i colloqui a Gedda tra Usa e Ucraina: "Kiev-Usa, patto per la tregua". Trump precisa: "Spero Putin sia d'accordo, lo sentirò in settimana". Spazio alla cronaca, con la riapertura del caso del delitto di Chiara Poggi: "Svolta sul caso Garlasco: c'è un nuovo indagato". E poi il delitto Mollicone: "Il processo è da rifare". Focus sui dazi Usa: "Le Borse in calo, Donald ritira i super-dazi". L'editoriale di Romano Prodi: "Difesa comune, una scelta doverosa"

GAZZETTA DELLO SPORT
- "Vai Inter, ora il Bayern" è il titolo d'apertura della Gazzetta dello Sport dopo la vittoria dei nerazzurri contro il Feyenoord. Gol di Thuram e Calhanoglu. Ora ad "aprile i quarti con i tedeschi". Spazio alla Formula 1: "Hamilton, Leclerc e un'alba rossa". L'impresa di Donnarumma ad Anfield: "Super Gigio"

CORRIERE DELLO SPORT
- "Juve, torna Agnelli?" è l'apertura di oggi del Corriere dello Sport. "Voci clamorose sul club" ed emergono due ipotesi: "Un rientro nel board o l'ingresso a capo di un fondo". Spazio anche alla vittoria dell'Inter contro il Feyenoord: "Inter, c'è il Bayern". La squalifica di Vazquez di 10 giornate dopo gli insulti a Dorval. Donnarumma para due rigori: "Il Psg elimina il Liverpool". L'editoriale di Ivan Zazzaroni: "Ma quello non è il nostro Diego"

TUTTOSPORT
- "La Juve cambia così" titola Tuttosport. Intanto i nerazzurri battono il Feyenoord: "L'Inter ride con Thuram": "Marcus segna subito e blinda i quarti di Champions". Donnarumma para due rigori con il Liverpool: "SuperGigio! Festa Psg, pianto Reds, Yamal olé". Spazio al Toro: "La lista di Vanoli per il Toro futuro". Poi, il tennis: "Roma si allarga per Sinner!"

IL GIORNALE
- Il sì di Kiev alla tregua di 30 giorni domina ancora l'apertura: "Disgelo tra Usa e Ucraina: accordo su tregua e aiuti": "Kiev accetta i negoziati, ora tocca a Mosca". Spazio anche alla cronaca con la svolta nel delitto di Garlasco: "Caso riaperto: indagato Sempio". L'editoriale di Vittorio Feltri: "Un processo tutto sbagliato". E poi anche il delitto Mollicone: "Appello da rifare". Focus sulla difesa: "Armi, ok al piano Giorgetti. Pd diviso: Schlein si astiene"

IL SOLE 24 ORE
- In apertura il nodo dazi Usa: "Caos sui dazi degli Usa al Canada: cedono le Borse europee e Wall Street". L'abolizione del test di ingresso a Medicina: "Accesso libero già dal 2025-2026". Spazio all'Ucraina con il sì di Kiev alla tregua di 30 giorni, poi "riprendono gli aiuti Usa". Focus su rottamazione cartelle: "La sanatoria riapre per 500mila debitori". Poi, la pubblica amministrazione: "Premi al 30% dei dipendenti". E il Medio Oriente: "Gaza, trattativa per estendere la tregua di altri 60 giorni"

IL FATTO QUOTIDIANO
- Il Parlamento Ue in apertura: "Ursula umilia il Parlamento. Pd: riarmo no, ma anche sì". Von der Leyen "impone l'escalation senza voto: solo una mozione". Spazio anche ai colloqui di Gedda tra Usa e Ucraina: "Kiev accetta la tregua, ora tocca alla Russia". Riaperto il caso Garlasco dopo 18 anni: "Il caso riaperto dal Dna". Focus sui migranti: "Il piano Ue sui rimpatri senza ok a Roma sull'Albania". L'editoriale di Marco Travaglio: "Le rane in paradiso"

LIBERO
- "Il fiasco di Garlasco" è il titolo d'apertura di oggi di Libero sulla riapertura del caso di Chiara Poggi, uccisa nell'agosto 2007. L'ntervista a Vittorio Feltri sul caso: "I fatti ci danno ragione, Stasi in galera da innocente". Le parole di Andrea Sempio, indagato per il delitto: "Chiara? Rapporti di cortesia". Spazio anche ai colloqui di Gedda tra Usa e Ucraina: "Zelensky dice sì alla tregua. Putin?". L'editoriale di Daniele Capezzone: "Rischio flop: la piazza pro-Ue cambia slogan"

IL FOGLIO
- I colloqui di Gedda ancora in prima pagina: "Le vere conclusioni del vertice di Gedda spettano a Mosca". L'editoriale di Claudio Cerasa: "Trump come un Re Mida al contrario". Poi la premier e l'Ucraina: "Meloni e i dubbi su Kyiv". E quello di Giuliano Ferrara: "Il momento Comiso di Elly Schlein". Focus anche sui dazi Usa con le Borse che scendono: "Wall Street vs Trump"

IL MANIFESTO
- "Tregua riarmata". Lo definisce così Il Manifesto il cessate il fuoco di 30 giorni discusso al vertice di Gedda tra Usa e Ucraina. "Il prezzo è cedere le terre rare 'prima possibile'". "Americani a Mosca oggi o domani per la risposta di Putin". Focus sulla scuola: "Arriva il manuale Valditara". Spazio anche ai migranti: "La stretta dell'Ue sui rimpatri". E poi la "guerra dei dazi": "Offensiva sul Canada, anzi no. Mercati nel caos". L'editoriale di Marco Bascetta: "Trump disciplina l'Europa"

DOMANI
- Il vertice Usa e Ucraina in prima pagina: "Tregua di un mese". Rubio avverte: "Se la Russia dirà di no, sapremo chi impedisce la pace". Focus anche sulla questione dazi: "Trump scatena l'inferno sui dazi". Ci si sposta in Europa con la questione del piano di riarmo di von der Leyen: "Caos Pd, la via stretta di Schlein". L'editoriale di Ginfranco Pasquino: "All'Europa che vuole pace serve la feluca. Ma pure la spada"

IL RIFORMISTA
- "Gedda le armi" è l'apertura del Riformista sull'esito del vertice in Arabia Saudita tra Usa e Kiev. "Ok dell'Ucraina alla tregua di 30 giorni", mentre "si tratta sui minerali". Il commento di Tullio Camiglieri: "I satelliti Eutelsat parlavano anche italiano, poi abbiamo svenduto la nostra sovranità". L'editoriale di Claudio Velardi: "Il mondo nuovo e l'intellettuale collettivo"

LA NAZIONE
- I colloqui di Gedda dominano ancora l'apertura: "Proposta Usa-Kiev: tregua di un mese". Trump: "Parlerò con Putin in settimana e spero che sia d'accordo". Spazio alla cronaca, con la svolta nel caso Garlasco dopo 18 anni e il processo d'appello bis per il delitto di Serena Mollicone: "Tutto da rifare". Focus sulla difesa Ue: "ReArm della Ue, Pd (diviso) verso un'astensione motivata". L'intervista al vicepremier Matteo Salvini: "Assurdo indebitarsi per il riarmo"