Oggi ricorre l'anniversario della nascita dell'ingegnere e inventore del telefono Alexander Graham Bell. La data odierna segna anche altre ricorrenze, come la Giornata mondiale della natura selvatica, l'anniversario della prima apparizione in televisione di Elvis Presley nel 1955 e quello della nascita della rivista britannica "Time". Ecco tutti gli eventi da ricordare per questa giornata
La Giornata mondiale della natura selvatica, l'anniversario della nascita dell'inventore del telefono Alexander Graham Bell e la data in cui, nel 1955, Elvis Presley fece la sua prima apparizione televisiva nello show “Louisiana Hayride”. Sono solo alcuni degli eventi da ricordare nella giornata di oggi, lunedì 3 marzo. La data odierna segna anche il 102° anniversario della nascita di una delle riviste più importanti a livello mondiale, il Time, e il giorno in cui nel 1845 la Florida divenne il 27° Stato Usa. Infine, era il 3 marzo 2020 quando nel nostro Paese si registravano oltre 2.000 casi di Covid-19, sancendo una delle fasi più critiche della pandemia.
La storia dell'inventore Alexander Graham Bell
Alexander Graham Bell nacque il 3 marzo 1847 a Edimburgo, in Scozia. Fu uno dei più importanti inventori, ingegneri e scienziati del secolo scorso. Dopo aver studiato alla Royal High School, successivamente frequentò l'Università di Edimburgo e l'University College di Londra. Inizialmente decide di portare avanti la tradizione di famiglia, dedicandosi all'insegnamento della dizione. Nel 1870 si trasferì in Canada e poi negli Stati Uniti, dove divenne professore di Psicologia Vocale e Dizione all'Università di Boston. Successivamente si dedicò anche alle sperimentazioni nel campo dell'acustica, per fornire supporto alla madre e alla moglie che avevano entrambe una disabilità uditiva. Le sue ricerche lo portarono a sperimentare dispositivi acustici che culminarono nel primo brevetto per il telefono nel marzo 1876. L'ingegnere britannico naturalizzato statunitense fondò la Bell Telephone Company, che in seguito divenne parte di AT&T. Oltre al telefono, Bell lavorò su altre invenzioni, come il fotofono e il fonografo, e contribuì significativamente all'ingegneria aerospaziale e all'aviazione. Nel 1898 Bell fu uno dei soci fondatori della National Geographic Society. Morì il 2 agosto 1922 a Beinn Bhreagh, in Canada.
Gli altri nati del giorno
Il 3 marzo ricorre anche l'anniversario della nascita del matematico tedesco Georg Cantor, padre della teoria degli insiemi (3 marzo 1845), e quella dell'attore e sceneggiatore cubano Tomas Milian (3 marzo 1933). Il 3 marzo sono nati anche Achille Occhetto (3 marzo 1936), ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra; l'ex ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno (3 marzo 1958) e l'attrice Jessica Biel (3 marzo 1982).
Accadde oggi
Oltre alla Giornata mondiale della natura selvatica, istituita dall'Onu per celebrare la fauna e la flora selvatiche del mondo, il 3 marzo ricorrono anche altri anniversari ed eventi. Il primo da ricordare è l'inaugurazione nel 1585 del Teatro Olimpico di Vicenza che, progettato dall’architetto Andrea Palladio, fu il primo teatro coperto stabile dell’epoca moderna. Era il 3 marzo 1845 quando la Florida viene ammessa come 27º Stato degli Usa. E nel 1904 il kaiser Guglielmo II fece per la prima volta una registrazione sonora di un documento politico, usando il cilindro di Thomas Edison: fu la prima persona a farlo. Esattamente un anno dopo, in Russia, lo zar Nicola II approvò la creazione della Duma, il primo parlamento della Russia imperiale. E nel 1923 uscì il primissimo numero della rivista britannica "Time". La prima apparizione di Elvis Presley in televisione risale al 3 marzo 1955, quando prese parte allo show “Louisiana Hayride” sul network KSLA. Il 3 marzo 2020 segnò un momento molto difficile per l'Italia: in quella data si registrarono oltre 2.000 casi di Covid-19 e il nostro Paese entrò ufficialmente nella fase più critica della pandemia.

Il santo di oggi
Il 3 marzo si celebra Santa Cunegonda, imperatrice consorte dei Romani. Sposata con l’imperatore Enrico II, Cunegonda - secondo la tradizione - fece voto di virginale continenza d’accordo con il marito. Entrambi si impegnarono nello sviluppo della Chiesa in Germania e nella costruzione del Duomo di Bamberga, dove le loro spoglie riposano.
I fatti del giorno
- Anora trionfa nella notte degli Oscar con cinque statuette su sei candidature tra cui una per la giovanissima Mikey Madison, che a 25 anni vince come migliore attrice protagonista. Sean Baker conquista da solo quattro premi: miglior film, regista, sceneggiatore e montaggio. Senza statuette l'Italia: delusione per Isabella Rossellini candidata migliore attrice non protagonista per Conclave (il premio è andato a Zoe Saldana di Emilia Perez); niente da fare per Cynthia Sleiter, set decorator dello stesso film. Il premio è andato agli scenografi di Wicked (LA NOTTE DEGLI OSCAR)
- Al termine del vertice di Londra sull'Ucraina e sulla sicurezza europea, il premier britannico Starmer ha evocato un piano per "una pace duratura e giusta", indicando gli Usa come partner "indispensabile". Poi Starmer ha confermato lo sforzo per continuare a sostenere militarmente Kiev. La proposta è di un mese di tregua. "Penso che sia molto, molto importante evitare il rischio che l'Occidente si divida. E penso che in questo il Regno Unito e l'Italia possano svolgere un ruolo importante nella costruzione di ponti", ha detto la premier Meloni incontrando il primo ministro britannico (IL PIANO EUROPEO PER KIEV)
- Condizioni cliniche del Papa ancora stabili. Ossigeno senza maschera, non ha febbre. Nessuna conseguenza dall'ultima crisi, ma il quadro resta complesso e la prognosi è riservata. Il Pontefice, per la terza domenica consecutiva, ha inviato il testo scritto dell'Angelus. Francesco fa sapere che in questi giorni sta pregando "soprattutto per la pace. Da qui la guerra appare ancora più assurda. Avverto nel cuore la 'benedizione' che si nasconde dentro la fragilità dei malati". Per lui la visita di Parolin e Pena Parra. (LA SITUAZIONE)
I giornali in edicola
Il vertice sull'Ucraina di Londra, a cui hanno partecipato i leader Ue tra cui la premier Meloni. Proposto un piano per la pace: "Tregua di un mese e coalizione dei volenterosi". Starmer e Macron: "Lo presenteremo a Trump". Meloni frena: "L'Occidente resti unito". Le condizioni di Papa Francesco: "Nessun segno dell'ultima crisi". Trionfo di Federica Brignone nel SuperG a Kvitfjell, terzo posto per Sofia Goggia. MotoGp: Marc Marquez vince la prima gara della stagione 2025 al GP Thailandia. (LA RASSEGNA STAMPA)
Il meteo di oggi
Dopo la nuova parentesi invernale con neve sulle Alpi e piogge, sull’Italia sta per arrivare un anticipo di primavera. Da lunedì 3 marzo e per gran parte della settimana, infatti, l’alta pressione garantirà tempo stabile e soleggiato su diverse zone del Paese. Ma non è ancora il momento di riporre i vestiti pesanti: nei prossimi giorni è previsto un peggioramento (LE PREVISIONI)
L'oroscopo del giorno
Un altro lunedì in calendario significa l'inizio di una nuova settimana e di una nuova giornata: sarà ricca di svolte positive? Lavoro, amore e finanze proporanno novità interessanti? Ecco, per tutti i segni zodiacali, il dettaglio su cosa può accadere nell’oroscopo del 3 marzo. (L'OROSCOPO SEGNO PER SEGNO)