Immagini Buongiorno 2 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news

Cronaca

Il 2 marzo segna eventi storici come la nascita dell’ultimo presidente dell'Urss Mikhail Gorbaciov nel 1931. Nel 1939, Eugenio Pacelli fu eletto Papa Pio XII, mentre nel 1962 Wilt Chamberlain segnò 100 punti in una partita Nba. Inoltre, il Marocco ottenne l'indipendenza dalla Francia nel 1956. Oggi si celebra anche Sant’Angela della Croce

ascolta articolo

Diversi eventi importanti ricorrono oggi 2 marzo, riavvolgendo il nastro della storia. Nel 1931 nacque Mikhail Gorbaciov, l'ultimo leader dell'Unione Sovietica, morto nel 2022. Nel 1919 nacque Jennifer Jones, che vinse l’Oscar per la migliore attrice il giorno del suo 25º compleanno. Nel 1939, Eugenio Pacelli venne eletto Papa con il nome di Pio XII. Nel 1933 fu presentato per la prima volta il film King Kong a New York. Nel 1956, il Marocco ottenne l'indipendenza dalla Francia. Nel 1962, Wilt Chamberlain segnò 100 punti in una partita contro i New York Knicks. Oggi, in cui si festeggia la domenica del Carnevale 2025, si celebra anche Sant’Angela della Croce.

 

Buongiorno del 3 marzo. Santo di oggi, fatti del giorno e news (LEGGI L'ARTICOLO)

 

La storia di Mikhail Gorbaciov

Nato il 2 marzo 1931 a Privol'noe, località rurale nella Russia sud occidentale, Gorbaciov è stato uno dei maggiori protagonisti della politica mondiale negli anni '80 nonché vincitore di un premio Nobel per la Pace. Alla guida dell'Urss tra il 1985 e il 1991, negoziò la fine della Guerra Fredda, la caduta del muro di Berlino e il disarmo nucleare. Tra il 1990 e il 1991 fu Presidente dell'Unione Sovietica. È il simbolo di una nuova generazione di leader: fu lui ad avviare la Glasnost (trasparenza) e poi la Perestrojka (ristrutturazione economica), che vide la nascita della Russia moderna. Cercò di cambiare l'Unione Sovietica e le sue relazioni con il mondo occidentale. E non volle solo la fine della Guerra Fredda o un ritorno alla politica della distensione, ma creare una vera cooperazione, un'intesa tra Oriente e Occidente. (MIKHAIL GORBACIOV: CHI ERA)

 

I nati del giorno

Diverse personalità sono nate in questo giorno. Tra loro, Stefano Accorsi attore italiano (1971), Antonio Latella attore e regista italiano (1967), Daniel Craig attore inglese (1968), Sara Bertelà attrice italiana (1966), Mauricio Pochettino ex calciatore e allenatore (1972), Jon Bon Jovi (1962) e Alessandro Benetton (1964).

 

Accade oggi

Oggi, 2 marzo, si ricordano diversi eventi storici significativi. Come detto, nel 1931 nacque Mikhail Gorbaciov l’ultimo leader dell'Unione Sovietica morto nel 2022. Nel 1919 nacque Jennifer Jones, al secolo Phylis Lee Isley, che vinse l’Oscar per la migliore attrice nel giorno del suo 25esimo compleanno. Vent’anni dopo, nel 1939, il cardinale Eugenio Pacelli venne eletto Papa con il nome di Pio XII nel giorno del suo 63esimo compleanno. Nel 1933, a New York, fu presentato per la prima volta il film King Kong. Nel 1956 il Marocco si dichiarò indipendente dalla Francia il 2 marzo. In quella data, il paese ottenne la sua sovranità dopo un lungo periodo di protezione francese, che era iniziato nel 1912. La dichiarazione di indipendenza segnò la fine del controllo coloniale francese e l'inizio di un nuovo periodo di autodeterminazione per il Marocco. Nel 1962, Wilt Chamberlain dei Philadelphia Warriors segnò 100 punti in una partita contro i New York Knicks. Un record tra i più leggendari nella storia dell’Nba. Oggi si celebra anche Sant’Angela della Croce.

Buongiorno

Santo del giorno

Sant’Angela della Croce, religiosa spagnola, nacque a Siviglia nel 1846. Dopo aver avuto una visione, decise di dedicarsi completamente alla vita religiosa. Nel 1875 fondò le Sorelle della Compagnia della Croce, un ordine che si dedicava ad assistere i malati e i bisognosi.

Le notizie del giorno

  • Meloni sente Trump, oggi a Londra il vertice con i leader Ue e Zelensky - Meloni parla con Trump, anche in vista del vertice che oggi terrà a Londra con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, con l'obiettivo di mediare tra Ue e Usa. Centrodestra diviso. "A Bruxelles qualcuno usa ancora toni bellici, ma l'Italia deve lavorare per la pace con con tutti quelli che con tenacia e coraggio cercano di evitare la Terza Guerra Mondiale", dice Salvini. L'opposizione chiede alla premier di riferire in Parlamento prima del vertice europeo straordinario di giovedì (IL LIVEBLOG).
  • Starmer a Zelensky: "Con voi fino alla fine" - Incontro a Londra tra il presidente ucraino Zelensky e il primo ministro britannico Starmer. "Ha il pieno appoggio del Regno Unito e noi resteremo con voi e l'Ucraina finché sarà necessario", il messaggio del numero uno di Downing Street. Nuovo maxi-prestito di 2,36 miliardi di sterline. "A dispetto del dialogo duro, gli Usa restano un partner strategico per l'Ucraina", ha detto il numero uno di Kiev, che domattina sarà ricevuto da re Carlo. Macron sente Trump e Zelensky. Da Washington arriva la minaccia di chiudere tutti i rubinetti degli aiuti all'Ucraina, diretti e indiretti (LEGGI L'ARTICOLO).
  • Il Papa è stabile, nessuna altra crisi ma la prognosi resta riservata - Sono stabili le condizioni di salute del Papa, ricoverato al Gemelli. Non ha avuto altre crisi respiratorie dopo il broncospasmo di ieri che non ha coinvolto altri organi. Ha mangiato e ha fatto la fisioterapia respiratoria, collaborando attivamente. È sempre rimasto vigile ed orientato. Il quadro resta complesso e la prognosi riservata. Possibile un ricovero lungo (GLI AGGIORNAMENTI).

La rassegna stampa

In apertura dei giornali, la telefonata tra Meloni e Trump in vista del vertice a Londra di oggi tra Zelensky e gli alleati europei. La premier, presente nella capitale inglese, vuole rilanciare l'ipotesi di un summit tra Usa e Ue. Starmer intanto accoglie il leader ucraino, reduce dallo scontro nello Studio Ovale: "Con Kiev fino alla fine". Poi le condizioni del Papa, tornato stabile: "Non ha febbre e non è allettato". Infine la Serie A: finisce 1-1 la sfida Scudetto tra Napoli e Inter (LE PRIME PAGINE).

Il meteo di oggi

Durante questo weekend, lo scontro tra aria tunisina e polacca provocherà un peggioramento sulle regioni centrali e al Nord-Ovest, per entrambe le giornate del fine settimana, mentre al Sud le precipitazioni sono attese soprattutto domenica. Il primo weekend di marzo, quindi, sarà all'insegna ancora di ombrelli aperti, con l’alta probabilità di trovare la neve fino agli 800 metri di quota, al Nord e sull’Appennino centro-settentrionale. L'ultimo giorno di febbraio sarà interessato da un flusso umido occidentale, che provocherà delle precipitazioni in Toscana, Liguria di Levante e Triveneto con un aumento della nuvolosità su buona parte del Centro Sud; il tempo sarà dunque un po' variabile, ma tutto sommato ci saranno anche ampie schiarite (LE PREVISIONI).

L'oroscopo di oggi

Si parte per affrontare una nuova giornata. Sarà da ricordare? Se sei curioso di sapere cosa può accadere, ecco le previsioni nell’oroscopo del giorno di Sky (L'OROSCOPO).

Cronaca: i più letti