
Nel 1942 nacque Oliviero Toscani, nel 1861 il Colorado diventò territorio degli Stati Uniti, e nel 1922 l'Egitto ottenne l'indipendenza. Inoltre, nel 1954 venne lanciato il primo televisore a colori. Oggi si celebra la giornata mondiale delle malattie rare e San Romano di Condat
Diversi eventi importanti ricorrono oggi 28 febbraio, riavvolgendo il nastro della storia. Nel 1942 nacque il fotografo Oliviero Toscani deceduto all’età di 82 anni lo scorso gennaio, nel 1861 il Colorado venne organizzato come territorio degli Stati Uniti, e nel 1922 l'Egitto ottenne l'indipendenza dal Regno Unito. Nel 1926 nacque Svetlana Iosifovna Stalina, figlia di Stalin, mentre nel 1954 veniva lanciato il primo televisore a colori. Nel 1986, Olof Palme venne assassinato a Stoccolma, e nel 1991 si concludeva la Guerra del Golfo. Oggi si celebra anche la giornata mondiale delle malattie rare e San Romano di Condat.
Buongiorno 1° marzo. Santo del giorno, fatti di oggi e news (LEGGI L'ARTICOLO).
La storia di Oliviero Toscani
Nato a Milano il 28 febbraio 1942, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il 10 gennaio per l'aggravarsi delle sue condizioni. Da due anni - come aveva rivelato in un'intervista choc al Corriere della Sera il 28 agosto scorso - soffriva di amiloidosi. Fino alla fine Toscani ha portato avanti la forza delle idee, quella di un uomo che ha rivoluzionato il mondo della fotografia, scandalizzando e suscitando dibattito. Dai jeans di 'Chi mi ama mi segua' al bacio tra un prete e una suora, dai volti dei condannati a morte al corpo di una donna consumata dall'anoressia, tutte le sue campagne hanno lasciato il segno. In sessant'anni di carriera ha lavorato in ogni luogo del mondo e per tutte le riviste più importanti. Migliaia di ritratti, milioni di immagini. Eppure non voleva essere ricordato per nessuna in particolare, ma "per l'insieme, per l'impegno. Non è un'immagine che ti fa la storia, è una scelta etica, estetica, politica da fare con il proprio lavoro". Un percorso condensato nel libro Ne ho fatte di tutti i colori, uscito nel 2022 per La Nave di Teseo, e imperniato sul mondo che avrebbe voluto e che aveva immaginato fin dai tempi di Fabrica con i Benetton e di Colors, la rivista che anticipò l'impegno su tanti temi oggi attuali, dall'ambiente ai migranti al razzismo.
I nati del giorno
Diverse personalità sono nate in questo giorno. Tra loro, Dino Zoff, ex calciatore e allenatore italiano (1942), Andrea De Rosa attore, sceneggiatore e regista italiano (1986), Dente (Giuseppe Peveri) cantautore italiano (1976), Valentina Vicario, attrice italiana (1973) e Gabriella Carlucci conduttrice televisiva e politica italiana (1959).
Accade oggi
Oggi, 28 febbraio, si ricordano diversi eventi storici significativi. Come detto, nel 1942 nacque il celebre fotografo Oliviero Toscani, deceduto all’età di 82 anni lo scorso gennaio. Quasi un secolo prima, nel 1861, il Colorado venne organizzato come territorio degli Stati Uniti con la separazione dal territorio del Kansas. Nel 1922 Egitto ottenne l'indipendenza dal Regno Unito, quando fu proclamato Regno d’Egitto. 4 anni più tardi, nel 1926 nacque Svetlana Iosifovna Stalina, unica figlia del leader sovietico. Nel 1954 ci fu una svolta epocale nella storia della televisione, con il lancio del primo televisore a colori, il Westinghouse H840CK15, a New York. Nel 1986 Olof Palme, il primo ministro svedese, fu assassinato a Stoccolma. Nel 1991, si concluse la Guerra del Golfo tra Iraq e Kuwait. Oggi si celebra anche la giornata mondiale delle malattie rare e San Romano di Condat.

Santo del giorno
San Romano di Condat, abate, nacque a Izernore, in Francia, nel 390. A 35 anni, scelse la vita eremitica ritirandosi nel Massiccio del Giura, ispirandosi ai Padri del deserto della Tebaide. Qui fu raggiunto dal fratello Lupicino e fondò la sua prima comunità monastica a Condat. Secondo la tradizione, durante un pellegrinaggio, trovò rifugio nella casa di due lebbrosi, che guarirono grazie alla sua presenza e tornarono in salute.
Le notizie del giorno
- La situazione di salute di Papa Francesco, al quattordicesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, rimane stabile. "Per la seconda volta non si parla di condizione critica, quindi si può dire che si sia usciti dalla fase più critica e si torna a quella che era la complessità del quadro che veniva descritto", affermano fonti vaticane. Secondo il bollettino medico, "sono necessari ulteriori giorni di stabilità clinica per sciogliere la prognosi" (IL BOLLETTINO)
- Sull'Ucraina il presidente statunitense Donald Trump "ha cambiato rotta". È il giudizio di Starmer dopo l'incontro con il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca. Evitato il rischio di scontro tra i leader dei due Paesi legati da sempre da un'alleanza solidissima. "Abbiamo avuto ottimi colloqui con Russia e Ucraina. Bisogna fare un accordo di pace prima di inviare i peacekeeper", ha detto Trump. A Istanbul nuovo incontro tra funzionari di Mosca e Washington.
- Il Dipartimento di Giustizia Usa ha pubblicato la cosiddetta 'Fase Uno' dei documenti attesi da tempo relativi all'ex finanziare Jeffrey Epstein, tra cui la sua lista di contatti, i registri di volo del suo aereo. Dalle 200 pagine circa di documenti non emergono grandi rivelazioni: tra i nomi famosi nella lista dei contatti ci sono Mick Jagger, Michael Jackson e l'attore Alec Baldwin. Il nome di Donald Trump non compare, ma i documenti confermano che l'ex finanziere aveva rapporti anche con il presidente americano. Durante lo scandalo, erano emerse alcune foto di Trump con Epstein. (LEGGI L'ARTICOLO)
La rassegna stampa
Gli sviluppi della guerra in Ucraina con l'incontro Trump-Starmer, il tema dei dazi americani sull'Ue, gli aiuti alle famiglie italiane per le bollette, la misteriosa morte di Gene Hackman negli Stati Uniti e la nuova sconfitta del Milan in campionato. Questi alcuni dei temi principali presenti sulle prime pagine dei quotidiani, in edicola oggi (LE PRIME PAGINE).
Il meteo di oggi
Gli ultimi giorni di febbraio vedranno una nuova ondata di maltempo, già presente all’inizio di questa settimana. Ma pioggia e neve sono destinate a scomparire con l’arrivo di un anticipo di primavera nella giornata del 4 marzo.
Nelle prossime ore, un ciclone in transito sull'Italia provocherà ancora delle precipitazioni sul Medio Adriatico e al Sud, a carattere sparso e localmente anche temporalesco. Al Nord e sul resto del Centro, il tempo sarà in prevalenza soleggiato con temperature in aumento, mentre vedremo del maltempo residuo sul Medio Adriatico e al Sud, con qualche piovasco sparso venerdì. Ci attende quindi un weekend carnevalesco all’insegna del maltempo al Centro e al Nord-Ovest (LE PREVISIONI).
L'oroscopo di oggi
Si parte per affrontare una nuova giornata. Sarà da ricordare? Se sei curioso di sapere cosa può accadere, ecco le previsioni nell’oroscopo del giorno di Sky (LEGGI L'OROSCOPO).