Esplora tutte le offerte Sky

Immagini Buongiorno 1 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news

Cronaca
I titoli di Sky TG24 del 28 febbraio 2025, edizione ore 8
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 28 febbraio 2025, edizione ore 8
00:01:38 min

Oggi ricorre l'anniversario della morte del grande poeta e drammaturgo Gabriele D'Annunzio. La data segna anche altre ricorrenze, come la nascita del maestro del Rinascimento Sandro Botticelli nel 1445, la fondazione nel 1938 di quello che sarebbe diventato negli anni successivi il colosso Samsung e l'istituzione delle Frecce Tricolori nel 1961. Ecco tutti gli eventi da ricordare per questa giornata

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

La Giornata mondiale contro la discriminazione, l'anniversario della nascita del pittore Sandro Botticelli nel 1445 e la data in cui, nel 1938, in Corea del Sud veniva fondata l'azienda Samsung, inizialmente specializzata nella distribuzione di spaghetti e in seguito divenuta uno dei più grandi colossi dell'elettronica. Nello stesso giorno, il 1° marzo 1938, in Italia - precisamente nel comune bresciano di Gardone Riviera - moriva il “Vate” Gabriele D'Annunzio. Sono questi alcuni degli eventi più significativi da ricordare nella giornata di oggi, 1° marzo, in occasione della quale viene anche celebrato San Felice III. Ecco tutte le ricorrenze del giorno.

 

Buongiorno 2 marzo. Santo del giorno, fatti di oggi e news (LEGGI L'ARTICOLO)

La storia del poeta e drammaturgo Gabriele D'Annunzio

Era il 12 marzo 1863 quando, a Pescara, nasceva uno dei più influenti scrittori, poeti e drammaturghi del Novecento: Gabriele D'Annunzio. Considerato uno massimi esponenti del decadentismo europeo, il Vate spaziò dalla scrittura alla poesia, dalla politica al giornalismo. Dopo aver pubblicato la sua primissima raccolta di poesie, Primo vere, nel 1879 (quando ancora era uno studente), D'Annunzio si trasferì a Roma per gli studi universitari, che però non portò a termine. Nella Capitale iniziò a collaborare con la rivista Cronaca bizantina e successivamente passò a lavorare per la Tribuna pubblicando le raccolte di novelle Il libro delle vergini e San Pantaleone. Nel 1888 compose il romanzo Il piacere, ispirato al suo amore per Elvira Fraternali Leoni. Dopo aver prestato servizio militare (1889-90), il Vate si trasferì a Napoli dove collaborò con Il Mattino e pubblicò L'innocente. Nel 1894 uscì il Trionfo della morte e due anni dopo Le vergini delle rocce. Negli anni successivi conobbe l'attrice Eleonora Duse, a cui fu legato sentimentalmente e che influenzò la sua produzione teatrale. Negli ultimi anni dell'Ottocento compose alcuni dei suoi più importanti capolavori: il romanzo Il fuoco, la tragedia Francesca da Rimini e i primi tre libri delle Laudi. Dopo aver pubblicato il suo ultimo romanzo nel 1910, Forse che sì forse che no, il Vate fu costretto all'esilio in Francia. Nel 1915 avviò una campagna interventista e, dopo la dichiarazione di guerra, si arruolò come volontario. Dopo la fine della prima guerra mondiale guidò l'occupazione di Fiume dal 1919 al 1920. Nel 1924 fu insignito dal re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso e nel 1937 divenne presidente dell'Accademia d'Italia. Morì il 1° marzo 1938 nella sua villa di Gardone Riviera, in provincia di Brescia, per un'emorragia cerebrale.

Gli altri nati del giorno

Oltre all'anniversario della morte di Gabriele D'Annunzio, il 1° marzo ricorre anche l'anniversario della nascita di uno dei più grandi maestri del Rinascimento, Sandro Botticelli. All'anagrafe Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, il pittore fiorentino realizzò alcuni dei capolavori più celebri della storia dell'arte: dalla Nascita di Venere alla Primavera. Il 1° marzo è nato anche il compositore polacco Fryderyk Chopin, poi anche il comico e cabarettista Gene Gnocchi (1 marzo 1955), l'attore spagnolo Javier Bardem (1 marzo 1969) e il cantante statunitense Justin Bieber (1 marzo 1994).

Accadde oggi

Oltre alla Giornata mondiale contro le discriminazioni, istituita per contrastare le disuguaglianze sociali, il 1° marzo ricorrono anche altri anniversari ed eventi. Il primo è l'istituzione, nel 1872 del primo parco nazionale del mondo, quello di Yellowstone, inserito tra i patrimoni mondiali dell'Unesco. Nella stessa data ricorre anche anche la nascita di Samsung. L'azienda sudocoreana fu fondata il 1° marzo 1938 da Lee Byung-chul a Daegu e, inizialmente, era specializzata nella distribuzione di generi alimentari, in particolare spaghetti. Solo negli anni Sessanta si dedicò all'elettronica di consumo e oggi rappresenta uno dei principali colossi tech del mondo.

Era il 1° marzo 1961 quando, all'aeroporto di Rivolto, vennero istituite le Frecce Tricolori. Esattamente tre due anni dopo nacque ufficialmente lo storico Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, durante la quinta edizione dello Zecchino d'Oro. Parlando ancora di musica, il 1° marzo 1973 uscì uno degli album più rivoluzionari della storia musicale, The Dark Side of the Moon, firmato dagli indimenticabili Pink Floyd. Nel 1966 invece la sonda spaziale sovietica Venera 3 si schiantò su Venere, diventando il primo veicolo ad atterrare sulla superficie di un altro pianeta.

Il 1° marzo ricorre anche l'anniversario della prima giornata internazionale di protesta dei migranti in Italia, avvenuta nel 2010. Nella stessa data, esattamente due anni dopo, nel 2012, morì a Monteaux il grande cantautore bolognese Lucio Dalla.

Il santo di oggi

Il 1° marzo si celebra anche San Felice III. Secondo la tradizione, prima di dedicare la sua vita alla fede cristiana, san Felice si sposò con una donna aristocratica, dalla quale ebbe un figlio. Diventato papa nel 483, affrontò lo scisma del Patriarca di Costantinopoli e si oppose alle eresie ariana e monofisita.

Le notizie del giorno

  • Lite Trump-Zelensky alla Casa Bianca - Scontro senza precedenti nello Studio Ovale tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, con il commander-in-chief accusa il leader di Kiev di "voler continuare a combattere: deve dirmi che vuole la pace, che non vuole fare la guerra più". Più conciliante Zelensky: allontanato dalla Casa Bianca dopo la lite, ringrazia gli Usa "ma non pensa di doversi scusare", come invece lo sollecita a fare il segretario di Stato americano Marco Rubio: "Ci ha fatto perdere tempo". E ora Trump sta valutando la possibilità di interrompere tutte le spedizioni di aiuti militari in corso verso l'Ucraina (L'INCONTRO
  • Le reazioni all'incontro Trump-Zelensky - L'Europa con Zelensky dopo lo scontro con Trump. "La tua dignità onora il coraggio del popolo ucraino. Non sei mai solo", dicono  le presidenti della Commissione von der Leyen e del Parlamento Metsola: "Continueremo a lavorare con voi per una pace giusta e duratura". Stessa linea del presidente di turno del Consiglio europeo, il polacco Tusk, dal presidente francese Macron, dal cancelliere tedesco Scholz, dal premier spagnolo Sanchez. Meloni chiede un vertice "immediato" Usa-Ue-Nato: "Ogni divisione dell'Occidente ci rende più deboli". Mosca gongola. "Per la prima volta uno schiaffo in faccia al maiale", attacca l'ex presidente Medvedev che plaude a Trump ma avverte: "Ancora non basta, fermi gli aiuti militari alla macchina nazista" (LE REAZIONI)
  • Le condizioni di salute di Papa Francesco - Nuovo allarme sulla salute del Papa. Francesco ha avuto ieri pomeriggio una nuova crisi respiratoria, stavolta anche con un broncospasmo, che gli ha causato vomito. Dopo l'intervento dei medici, la crisi è rientrata. Ma servono 24-48 ore per valutare le conseguenze sul quadro complessivo. Bergoglio non è stato intubato, è rimasto sempre vigile, ma è passato, per la prima volta in queste due settimane di ricovero al Gemelli, alla ventilazione meccanica con una maschera che gli copre naso e bocca. La prognosi resta riservata (GLI AGGIORNAMENTI)

La rassegna stampa

In apertura dei giornali, lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky. Il presidente americano: "Ci porti alla Terza guerra mondiale, torna quando sei pronto per la pace". Il leader ucraino: "Non sono qui a giocare a carte". Mosca esulta, Bruxelles fa quadrato intorno a Kiev. Meloni: "Subito un vertice Usa-Ue". Poi le condizioni del Papa, ieri colpito da una nuova crisi respiratoria. Infine il via libera del governo al decreto contro il caro bollette (LE PRIME PAGINE).

Il meteo di oggi

Gli ultimi giorni di febbraio vedranno una nuova ondata di maltempo, già presente all’inizio di questa settimana. Ma pioggia e neve sono destinate a scomparire con l’arrivo di un anticipo di primavera nella giornata del 4 marzo. Nelle prossime ore, un ciclone in transito sull'Italia provocherà ancora delle precipitazioni sul Medio Adriatico e al Sud, a carattere sparso e localmente anche temporalesco. Al Nord e sul resto del Centro, il tempo sarà in prevalenza soleggiato con temperature in aumento, mentre vedremo del maltempo residuo sul Medio Adriatico e al Sud, con qualche piovasco sparso venerdì. Ci attende quindi un weekend carnevalesco all’insegna del maltempo al Centro e al Nord-Ovest (LE PREVISIONI).

L'oroscopo di oggi

Si parte per affrontare una nuova giornata. Sarà da ricordare? Se sei curioso di sapere cosa può accadere, ecco le previsioni nell’oroscopo del giorno di Sky (L'OROSCOPO).

Cronaca: i più letti