
Giornata Memoria, le storie dei sopravvissuti italiani alla Shoah ancora in vita. FOTO
Secondo l'analisi dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane e dello scrittore e storico Marcello Pezzetti, che cura il museo di Roma, gli ebrei sopravvissuti sono ormai poco più di una decina. A loro si aggiungono i pochissimi sopravvissuti ex deportati non ebrei: ecco chi sono e le loro storie

LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- Sono passati 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, avvenuta il 27 gennaio 1945 per mano delle truppe dell’Unione sovietica e scelta come Giornata mondiale di commemorazione di tutte le vittime dell'Olocausto. Con il passare del tempo, le voci di coloro che sono sopravvissuti alla Shoah sono sempre meno. Tra questi c’è chi ha deciso di fare della testimonianza una missione di vita, e chi ha cercato di sopravvivere al dolore in silenzio. Non è semplice tenere conto di chi è sopravvissuto

QUANTI SONO I SOPRAVVISSUTI
- In Italia, accanto a persone instancabili in prima linea come Segre, Sami Modiano, Edith Bruck, ci sono ormai pochi altri sopravvissuti. Secondo l'analisi dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane e dello scrittore e storico Marcello Pezzetti, che cura il museo di Roma, gli ebrei sopravvissuti sono ormai poco più di una decina

LE LORO STORIE
- A loro si aggiungono i pochissimi sopravvissuti ex deportati non ebrei, come ricorda Dario Venegoni presidente dell'Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), medaglia d'oro al merito civile nel 2024. La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Cdec Onlus ha una digital library da consultare, mentre all'estero c'è tra le altre la Shoah Foundation (In foto, oggetti del campo di Auschwitz raccolti all’Imperial War Museum di Londra)
- Ecco le storie di alcuni dei sopravvissuti ancora in vita

SAMI MODIANO
- 94 anni, fu deportato da Rodi a Birkenau all'età di 13 anni. È un attivo testimone della Shoah

EDITH BRUCK
- 93 anni, scrittrice, regista di origine ungherese, deportata a 13 anni prima ad Auschwitz e poi in altri campi di sterminio: Dachau, Christianstadt, infine Bergen Belsen

LILIANA SEGRE
- 94 anni, senatrice a vita costretta a vivere sotto scorta per le minacce razziste, numero di matricola 75190. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz, fu tra i 25 sopravvissuti di allora

STELLA LEVI
- Come Sami Modiano proveniente dalla comunità italiana a Rodi, è sopravvissuta ad Auschwitz. Ha 101 anni

ALBERTO ISRAEL
- Anche lui da Rodi, deportato ad Auschwitz a 17 anni, oggi vive in Belgio dedicando tutte le sue energie alle giovani generazioni. Ha 97 anni

ANDRA E TATIANA BUCCI
- Di Fiume, rispettivamente 85 e 87 anni, sono testimoni dell'orrore degli esperimenti condotti da Josef Mengele

ARIANNA SZÖRÉNYI
- 91enne anche lei di Fiume, numero di matricola 89219, fu portata ad Auschwitz e poi a Bergen Belsen dalla Risiera di San Sabba ad appena 11 anni. Ha raccontato la sua storia nel libro Una bambina ad Auschwitz

GOTI BAUER
- Ha 100 anni, il nome di nascita era Agata Herskovitz. Straniera di nascita, italiana d'adozione, nata nell’allora Cecoslovacchia, detenuta a Fossoli, poi deportata ad Auschwitz-Birkenau. Matricola A-5372, è da quasi 30 anni testimone della Shoah con gli studenti di Milano dove risiede

GILBERTO SALMONI
- 97 anni, presidente onorario di Aned Genova, è l’ultimo sopravvissuto genovese ai lager nazisti. Attivo testimone, ebreo ma fu deportato all'età di 16 anni a Buchenwald come cattolico e con il triangolo rosso dei dissidenti politici

STELLA DANA
- Milanese, 87 anni, deportata nel campo di concentramento di Bergen Belsen

HANNA KLUGER WEISS
- Nata a Fiume, 96 anni, scrittrice, amica di Goti Bauer anche lei di Fiume, dal '68 si è fatta testimone attiva anche con viaggi della memoria in Polonia, vive in Israele dove dirige un piccolo museo della Shoah a Nazareth Illit