Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Beni confiscati alle mafie, sottosegretario Ferro: +140% quelli destinati a fini sociali

Cronaca fotogallery
12 ott 2023 - 19:00 12 foto

Durante il convegno di Confcooperative "Beni confiscati e cooperazione: legalità e sviluppo del territorio", il sottosegretario all'Interno ha esposto i dati a disposizione e ha tracciato gli obiettivi del governo: "Occorre continuare a colpire le organizzazioni criminali anche attraverso la sottrazione dei beni accumulati illecitamente per trasformarli in presidi dello Stato o per realizzare attività di valore sociale, anche attraverso l'assegnazione diretta alle realtà del terzo settore"

1/12

LA CONFISCA DI BENI ALLA MAFIA

  • Dall'inizio dell'anno fino a luglio c'è stato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, un aumento di oltre il 140% dei beni confiscati alla criminalità organizzata e destinati a fini sociali. Lo ha detto il sottosegretario all'Interno, Wanda Ferro, al convegno di Confcooperative "Beni confiscati e cooperazione: legalità e sviluppo del territorio" 

Catania, gestivano piazze di spaccio per conto dei clan: 46 arresti
2/12

GLI OBIETTIVI

  • L'obiettivo del governo è di "continuare a colpire le organizzazioni criminali anche attraverso la sottrazione dei beni accumulati illecitamente per trasformarli in presidi dello Stato o per realizzare attività di valore sociale, anche attraverso l'assegnazione diretta alle realtà del terzo settore", ha aggiunto Ferro

‘Ndrangheta, dove siamo nella lotta alla più potente holding criminale al mondo?
3/12

L'AGENZIA NAZIONALE DEI BENI CONFISCATI

  • Con il ministro Piantedosi, ha proseguito il sottosegretario, "abbiamo potenziato la struttura dell'Agenzia nazionale dei beni confiscati guidata dal prefetto Bruno Corda che era sotto organico e ben venga anche un protocollo d'intesa con Confcooperative"

Mafia, colpo al clan etneo: la Gdf sequestra beni per 98 milioni di euro
4/12

LE COOPERATIVE

  • Il ruolo delle cooperative nella gestione e nella valorizzazione di questi beni è infatti "Importante. Le cooperative – ha concluso Ferro - si sono fatte carico di un fardello gravoso e rappresentano una fetta importante del nostro paese

5/12

SVILUPPO DEL TERRITORIO

  • "Abbiamo 200 cooperative impegnate nella gestione dei beni confiscati che occupano 3.000 persone e fatturano 100 milioni”, ha invece commentato Gaetano Mancini, vicepresidente di Confcooperative con delega ai beni confiscati durante il panel Beni confiscati e cooperazione: legalità e sviluppo del territorio

6/12

GLI STRUMENTI

  • “Vogliamo agire con sempre maggiore determinazione, ma per farlo dobbiamo affinare i nostri strumenti, accrescere il dialogo tra istituzioni e il mondo economico e sociale e infine velocizzare le assegnazioni, per le quali al momento occorrono in media 5 anni dalla confisca", ha proseguito Mancini

7/12

COME MIGLIORARE

  • "Come si evince dalla relazione sull'attività dell'Agenzia per l'anno 2022 - ha aggiunto Mancini - dei 1.412 beni proposti al terzo settore, 1.126, cioè ben l'80%, sono rimasti inoptati. Dobbiamo chiederci cosa possiamo fare di più e meglio"

8/12

LE PROPOSTE

  • Il vicepresidente ha proposto di agire in due direzioni ricorrendo "alla disciplina applicabile ai lavoratori delle aziende in crisi e prevedere un capitolo di spesa dentro il fondo unico giustizia, mirato al rilancio di aziende confiscate, costituito da risorse previste dai fondi rimasti largamente inutilizzati"

9/12

I FONDI

  • "Vogliamo cogliere le vostre proposte, non mancano i fondi ma bisogna lavorare sulla progettualità. Esiste una norma che prevede un finanziamento di 48 milioni da parte del Mise, ma ne sono stati usati solo 34", ha risposto il prefetto Bruno Corda, direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

10/12

LE PRIORITA'

  • Corda ha poi sottolineato che la priorità dell'Agenzia è quella di destinare i beni a chi, all'interno delle stesse aziende, è in grado di portarle avanti, ma che le difficoltà nei processi di concessione non mancano. "Non bisogna essere approssimativi, serve progettare il futuro delle aziende e serve assicurarsi che non continuino i legami con il soggetto mafioso".

11/12

LE ESPERIENZE

  • Al panel sono poi intervenute alcune cooperative, tra cui VerbumCaudo, che opera all'interno di una delle prime confische realizzate da Giovanni Falcone. Il suo presidente, Luca Li Vecchi, ha ricordato lo stretto legame della cooperativa con la società civile, che è stata tra i suoi primi finanziatori.

12/12

LE RITORSIONI

  • Angelo Santoro, presidente di Semi di Vita, ha invece testimoniato le difficoltà di una cooperativa che lavora all'interno dei beni confiscati alla mafia: "Ci hanno rubato 500 litri di olio che avevamo prodotto e un trattore. Fortunatamente abbiamo recuperato le risorse attraverso una raccolta fondi"

Camorra, 31 arresti a Napoli: blitz contro i clan di Ponticelli all'alba

TAG:

  • fotogallery
  • mafia
  • confisca

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, spazio alla tragedia aerea in India, con un...

13 giu - 07:26 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani troviamo oggi le proteste in alcune città degli...

11 giu - 07:06 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani di oggi sono dedicate al mancato raggiungimento del quorum nei...

10 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

C'è la bassa affluenza nel primo giorno di referendum in apertura dei principali giornali in...

09 giu - 07:02 13 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Cadaveri a Villa Pamphilj, è stata identificata la donna morta

    Cronaca

    Identificata la donna trovata morta con la figlia neonata a Villa Pamphili, a Roma, lo scorso...

    12 giu - 22:10

    Salento, giovane turista italiana denuncia uno stupro di gruppo

    Cronaca

    L'episodio, sul quale sono in corso le indagini, sarebbe avvenuto a Marina di Mancaversa, in...

    12 giu - 19:39

    Morta dopo liposuzione, autopsia: non esclusa tromboembolia periferica

    Cronaca

    L’esame sul corpo di Ana Sergia Alcivar Cherche ha escluso lo shock anafilattico e serviranno...

    12 giu - 18:58
    L'esterno dell'appartamento trasformato in uno studio per interventi di chirurgia estetica nel quartiere Primavalle, quadrante nord di Roma, 10 giugno 2025. ANSA/MASSIMO PERCOSSI
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi