
Incidente Brandizzo, i sindacati si mobilitano dopo la tragedia: la mappa degli scioperi
Il mondo sindacale reagisce all'incidente in cui cinque operai che lavoravano sulla linea convenzionale Torino-Milano hanno perso la vita dopo essere stati travolti da un treno che viaggiava a forte velocità. Usb ha proclamato un'astensione dal lavoro di 24 ore per chi opera in ferrovia partita già nel pomeriggio di ieri. Gli adetti alla gestione ed esecuzione della manutenzione delle infrastrutture incrociano le braccia dalla notte scorsa. Le strutture di Cgil, Cisl e Uil del Piemonte scioperano lunedì 4

Il mondo sindacale reagisce alla strage di Brandizzo, in cui cinque operai che lavoravano sulla linea convenzionale Torino-Milano hanno perso la vita dopo essere stati travolti da un treno che viaggiava a forte velocità. “L'indignazione e il cordoglio non bastano più, è il momento di agire, questa strage va bloccata immediatamente”, ha scritto in una nota il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini
Treno travolge operai sui binari, cinque morti nel Torinese. FOTO
USB – Il sindacato Usb ha annunciato la proclamazione di 24 ore di sciopero per tutti i lavoratori delle Ferrovie, partito alle 15:36 del pomeriggio del 31 agosto, “per protestare contro questa ennesima dimostrazione di un criminale abbassamento delle tutele sul lavoro”
Incidente ferroviario a Brandizzo, cosa sappiamo sulle indagini
Il sindacato parla “dell'ennesimo episodio di una storia già scritta, fatta di appalti, privatizzazioni, mancato rispetto delle norme di sicurezza, aumento dei ritmi di lavoro, riduzione del personale". Alla luce di quanto successo, continua in una nota, “assume ancora più rilevanza la settimana di iniziativa che dal 4 settembre vedrà in ogni regione d'Italia decine di presidi di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare che prevede l'istituzione del reato di omicidio sul lavoro”
Incidente Brandizzo, chi erano gli operai travolti dal treno
La decisione non è piaciuta alla Commissione di garanzia sugli scioperi, che ha chiesto a Usb – “pur ritenendo sussistenti i presupposti di gravità dell'evento lesivo che esonera dall'obbligo del termine di preavviso” – di ridurre a quattro ore lo sciopero. Ma l’Unione sindacale di base ha deciso di tirare dritto con la propria scelta: “Comunichiamo la nostra impossibilità di aderire a tale sollecitazione, vista la gravità dell’evento che ha causato l’orribile morte di cinque lavoratori e il ferimento di altri due''
La visita di Mattarella a Brandizzo
RFI – Proclamato uno sciopero anche da parte dei dipendenti di Rete ferroviaria italiana addetti alla gestione e esecuzione della manutenzione delle infrastrutture

L'astensione dal lavoro copre le ultime quattro ore della prestazione giornaliera del 1° settembre e del turno notturno tra il 31 agosto e il 1° settembre. Sono garantiti da origine a destino i treni pubblicati da Ferrovie dello Stato nell’apposito quadro orario ufficiale in caso di sciopero in giorni feriali

Garantiti anche tutti i treni che, con orario di partenza anteriore all’inizio dello sciopero, abbiano arrivo a destino entro un’ora dall’inizio dello sciopero stesso

"È giunto il momento di verificare con Ansfisa, l'agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali e Rfi, se le procedure che disciplinano l'intervento di soggetti esterni sulla rete ferroviaria e gli attuali standard di sicurezza possono ancora essere migliorati", affermano unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal nell'annunciare lo sciopero in segno di lutto

CGIL, CISL E UIL VERCELLI – Cgil, Cisl e Uil di Vercelli hanno invece proclamato uno sciopero territoriale di 8 ore per lunedì 4 settembre. Quel giorno ci sarà anche una manifestazione: un corteo partirà alle 10 dalla zona davanti alla stazione di Vercelli

Parteciperanno all'iniziativa tutte le strutture sindacali di Cgil, Cisl e Uil del Piemonte. Sempre lunedì 4 settembre, anche i lavoratori del settore edile e delle costruzioni - quello con più vittime sul lavoro - si fermeranno 8 ore in tutto il Piemonte

E anche Filt Cgil e UilTrasporti del Piemonte hanno proclamato per lunedì prossimo uno sciopero regionale, sempre di 8 ore, di tutti i trasporti del Piemonte (non sottoposti alla legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali)
Brandizzo, Meloni: "Fare luce"