
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: tetti divelti, alberi caduti e persone evacuate. FOTO
Tetti scoperchiati, caduta di alberi e di infissi, pali dell'elettricità divelti, persone evacuate, interruzione nell'erogazione dell'energia elettrica in vari comuni della pedemontana e in pianura nel Friuli Occidentale. Questo è il bilancio di una violenta ondata di maltempo abbattutasi nella notte sulla zona

Piogge abbondanti (10-30 mm), grandinate e forti raffiche di vento hanno causato danni in vari comuni del Friuli Venezia Giulia, nello specifico nella zona Udinese e nel Goriziano, con oltre 500 chiamate giunte ai vigili del fuoco

Gli eventi atmosferici sono iniziati intorno alle 2.30, andando avanti per alcune ore. Il vento è arrivato a toccare i 100-130 chilometri orari, scoperchiando i tetti delle case e causando la caduta di diversi alberi

Un uomo di 60 anni ha perso la vita a seguito di un incidente stradale avvenuto a Strassoldo di Cervignano del Friuli, provincia di Udine, intorno alle 3.20 della notte, mentre nella zona imperversava il maltempo
India, il monsone fa oltre 40 morti
Vento e nubifragi hanno interessato anche la zona di Pordenone causando allagamenti, rami pericolanti e dissesti di strutture edili. Attualmente il comando di Udine ha effettuato 60 interventi, mentre 50 a Pordenone

A Torviscosa, Udine, è stato divelto dal vento il tetto di un palazzo di 5 piani, per ragioni di sicurezza i vigili del fuoco hanno evacuato 40 residenti. In supporto alle squadre di Udine sono giunti rinforzi dal Piemonte

Due campeggiatori stranieri che si trovavano sul greto del fiume Isonzo nella zona di Pieris (Gorizia), sono stati colti di sopresa dall'ingrossamento del fiume, dovendo rimanere aggrappati a un pilone per circa due ore, prima dell'arrivo di un'autoscala dei vigili del fuoco che li ha soccorsi

A Tramonti di Sotto (Pordenone), lungo la strada regionale 522, si è verificato il distacco di una frana, con caduta massi sulla carreggiata. Un sasso è finito su un'automobile in transito: il conducente, un uomo di 30 anni, è stato preso in carico dal personale sanitario e trattato sul posto per uno stato di choc dovuto allo spavento. L'auto è rimasta seriamente danneggiata

A San Giorgio di Nogaro (Udine) la caduta di un albero su un serbatoio di Gpl ha provocato una fuga di gas che i pompieri sono riusciti a bloccare prima che si propagasse all'area circostante. Per consentire la rimozione di alberi caduti a seguito del maltempo, è temporaneamente chiusa la corsia in direzione confine di stato sulla strada statale 54 "Del Friuli" a Pulfero

Sono state oltre 500 le chiamate giunte al Nue 112 del Friuli Venezia Giulia. Il vento e la tempesta di fulmini hanno portato alla caduta di alberi, infissi e pali dell'elettricità

In Veneto copiose piogge e forti raffiche di vento hanno interessato i territori di Vicenza, Treviso e Venezia. I vigili del fuoco sono stati impegnati nel prosciugamento di piani scantinati, rimozione di alberi abbattuti e messa in sicurezza di coperture divelte

A Treviso sono stati fatti 70 interventi, a Vicenza e Venezia 40. Maggiori criticità nel comune di Portogruaro dove sono state inviate in rinforzo squadre dai Comandi di Verona, Rovigo e Padova

"Oltre 350 le chiamate ricevute dalle sale operative dei Vigili del Fuoco per rami pericolanti, alberi abbattuti, danni da vento e grandine", ha scritto su Twitter il governatore del Veneto Luca Zaia che ha firmato la dichiarazione di stato di emergenza regionale
Maltempo in Olanda, surfisti in difficoltà nella tempesta