
Bandiere verdi 2023, le migliori spiagge d'Italia a misura di bambino
La lista comprende 146 località in Italia, a cui si aggiungono cinque lidi nell'Unione europea e tre in Africa. Quest’anno una sola new entry: Montepaone in Calabria, vicino a Catanzaro. L’elenco viene stilato dall'International Workshop of Green flags

Sono in tutto 154 e si trovano in molte regioni d’Italia, da Nord e Sud. Si tratta delle Bandiere verdi 2023: una sorta di guida per i genitori che cercano spiagge sicure e comode per i figli, scelte dai pediatri. L’ideatore dell’iniziativa è Italo Farnetani, professore universitario di Pediatria e presidente dell'International Workshop of Green flags. La lista comprende 146 località in Italia, a cui si aggiungono cinque lidi in Unione europea e tre in Africa. Ecco l'elenco completo delle Bandiere verdi 2023 (in ordine alfabetico e con l'anno di conferimento)
Spiagge libere, in Italia lo è meno di una su due: ecco perché
Abruzzo – Alba Adriatica (nella foto, in provincia di Teramo) 2019, Giulianova (Teramo) 2010; Montesilvano (Pescara) 2010; Ortona - Spiaggia dei Saraceni (Chieti) 2019; Pescara 2016; Pineto - Torre Cerrano (Teramo) 2016; Roseto degli Abruzzi (Teramo) 2012; Silvi Marina (Teramo) 2012; Tortoreto (Teramo) 2015; Vasto Marina (Chieti) 2010
Concessioni balneari, Corte Europea: no al rinnovo automatico
Basilicata – Maratea (nella foto, in provincia di Potenza) 2012; Pisticci - Marina di Pisticci (Matera) 2010
Torna Spazzapnea, l'operazione fondali puliti per recuperare i rifiuti
Calabria – Fra le numerose spiagge calabresi ci sono Bianco (Reggio Calabria) 2018; Bova Marina (nella foto, in provincia di Reggio Calabria) 2010; Bovalino (Reggio Calabria) 2010; Caulonia - Caulonia Marina (Reggio Calabria) 2022; Capo Vaticano (Vibo Valentia) 2016; Cariati (Cosenza) 2010; Cirò Marina - Punta Alice (Crotone) 2012. Fra le più recenti Squillace (Catanzaro) nel 2018. Qui l’unica new entry del 2023: Montepaone (Catanzaro)

Campania – La regione conta Lungomare San Marco, Trentova (Salerno) 2016; Ascea (Salerno) 2016; Centola - Palinuro (quest'ultima è nella foto, Salerno) 2009; Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli) 2016; Marina di Camerota (Salerno) 2009; Pisciotta (Salerno) 2016; Pollica - Acciaroli, Pioppi (Salerno) 2016; Positano - Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno) 2015; Santa Maria di Castellabate (Salerno) 2012; Sapri (Salerno) 2012

Emilia Romagna – Bellaria-Igea Marina (Rimini) 2012; Cattolica (Rimini) 2012; Cervia - Milano Marittima-Pinarella (Ravenna) 2010; Cesenatico (nella foto, Forli Cesena) 2012; Gatteo - Gatteo Mare (Forli - Cesena) 2015; Misano Adriatico (Rimini) 2015; Ravenna - Lidi Ravvenati (Ravenna) 2015; Riccione (Rimini) 2008; Rimini 2016; San Mauro Pascoli - San Mauro mare (Forli - Cesena) 2016

Friuli Venezia Giulia – Grado (Gorizia) 2010; Lignano Sabbiadoro (nella foto, vicino a Udine) 2008

Lazio – Anzio (Roma) 2016; Formia (Latina) 2009; Gaeta (Latina) 2009; Lido di Latina (Latina) 2010; Montalto di Castro (Viterbo) 2009; Sabaudia (Latina) 2008; San Felice Circeo (Latina) 2012; Sperlonga (nella foto, vicino Latina) 2009; Terracina (Latina) 2019; Ventotene - Cala Nave (Latina) 2015

Marche – Anche la regione Marche conta un ampio numero di Bandiere verdi. Fra queste ci sono Civitanova Marche (Macerata) 2012; Cupra Marittima (Ascoli Piceno) 2020; Fano (nella foto) - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta (Pesaro - Urbino) 2016; Gabicce mare (Pesaro - Urbino) 2015; Grottamare (Ascoli Piceno) 2016; Mondolfo - Marotta (Pesaro - Urbino) 2016; Numana - Alta - Bassa Marcelli Nord (Ancona) 2015; Pesaro (Pesaro - Urbino) 2016

Molise – In Molise per il momento si registra solo Termoli (foto, vicino Campobasso) 2012

Puglia – Fasano (Brindisi) 2016; Gallipoli (Lecce) 2009; Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto) 2015; Lizzano - Marina di Lizzano (Taranto) 2010; Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) 2019; Melendugno (Lecce) 2016; Ostuni (Brindisi) 2008; Otranto (Lecce) 2012; Polignano a Mare (foto) - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari) 2016; Porto Cesareo (Lecce) 2016; Rodi Garganico (Foggia) 2012; Salve - Marina di Pescoluse (Lecce) 2010; Vieste (Foggia) 2009

Sardegna – L’isola ne conta circa una ventina. Fra queste Alghero (Sassari) 2009; Bari Sardo (Ogliastra) 2010; Cala Domestica (nella foto, vicino a Carbonia-Iglesias) 2010; Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio) 2010; Carloforte - Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias) 2010; Castelsardo-Ampurias (Sassari) 2012; Is Aruttas - Mari Ermi (Oristano) 2010; La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Olbia-Tempio) 2012

Sicilia – Le Bandiere verdi sono molto numerose anche in Sicilia. Alcuni esempi sono Balestrate (Palermo) 2016; Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani) 2010; Catania - Playa 2016; Cefalù (Palermo) 2008; Giardini Naxos (Messina) 2016; Ispica - Santa Maria del Focallo (Ragusa) 2012; Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (nella foto, in provincia di Messina) 2012; Marsala - Signorino (Trapani) 2015; Mazara del Vallo - Tonnarella (Trapani) 2021

Toscana – Alcune località della Toscana insignite della Bandiera verde sono: Bibbona (Livorno) 2016; Camaiore (nella foto) - Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca) 2015; Castiglione della Pescaia (Grosseto) 2012; Follonica (Grosseto) 2012; Forte dei Marmi (Lucca) 2012; Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare 2010; Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste) - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda -Pozzarello) (Grosseto) 2015; Pietrasanta - Marina di Pietrasanta

Veneto – Caorle (Venezia) 2015; Cavallino Treporti (Venezia) 2010; Chioggia – Sottomarina (nella foto, vicino a Venezia) 2016; Iesolo – Jesolo Pineta (Venezia) 2008; Lido di Venezia (Venezia) 2010; San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia) 2016

Le spiagge europee con la bandiera verde 2023 sono: in Spagna Estepona (2022), Malaga (2018), Marbella (2019), Fuengirola (2021); in Romania Costanza (2020). Le spiagge africane con bandiera verde 2023 sono invece: in Tanzania Dar es Salaam - Coco beach (2020); Kendwa (2021); in Tunisia La Marsa (nella foto, 2022)
Vacanze 2023, torna il Bonus Sicilia: come fare per avere sconti e promozioni