
Rimane critica la situazione nel comune in provincia di Forlì dove solo ieri sono state registrate oltre 70 frane. È crollato il ponte di accesso al paese in via della Chiesa e il paese è accessibile solo ai mezzi di soccorso, di emergenza o ai mezzi autorizzati

Resta critica la situazione a Modigliana, comune in provincia di Forlì tra i paesi colpiti dall'alluvione che ha interessato l'Emilia Romagna. Solo ieri il paese ha fatto registrare sul suo territorio oltre 70 frane
Alluvione Emilia Romagna, prosegue l'allerta rossa: 14 vittime
In queste ore Modigliana è raggiungibile dalla Strada Provinciale Modiglianese ma l'accesso è consentito solo solo ai mezzi di soccorso, di emergenza o ai mezzi autorizzati. La strada è a una sola carreggiata a causa di frane incombenti e smottamenti del terreno. Inoltre, è crollato il ponte di accesso al paese in via della Chiesa. A parte la corsia dei soccorsi, il comune è quindi isolato
Alluvione Emilia-Romagna, la raccolta fondi della Regione per aiutare la popolazione
Vigili del Fuoco, operatori della Protezione Civile e volontari arrivati dal Trentino stanno provando a raggiungere e mettere in sicurezza le persone che si trovano nelle zone rimaste isolate. A supporto dei soccorsi vengono usati anche gli elicotteri. La situazione è particolarmente critica perché non ci sono collegamenti telefonici e non c’è l’acqua potabile a causa della rottura dell’acquedotto
Alluvione Emilia Romagna, Sky TG24 sul gommone dei soccorsi a Cervia
Per quanto riguarda gli sfollati, sono circa 200 le persone che hanno dovuto lasciare le loro case. La maggior parte delle persone coinvolte ha trovato ospitalità a casa di parenti e amici mentre 51 di loro sono state accolte nel convento delle suore della Sacra Famiglia. Secondo quanto riporta ForlìToday, il sindaco di Modigliana Jader Dardi ha dichiarato di aver “chiesto alla Provincia e alla Prefettura l’intervento dei pontieri perché venga ricostruito al più presto il ponte di accesso al paese"
Alluvione Emilia Romagna, i volontari cantano "Romagna Mia" mentre spalano il fango. VIDEO
Il sindaco ha poi affermato che "al momento tutti i cittadini sono stati messi in sicurezza". Ora si sta cercando "di evacuare le persone ancora isolate e di aprire il collegamento con Tredozio da Monte Busca", ha precisato il sindaco prima di fare una raccomandazione alla cittadinanza: "Chiedo ai cittadini di non muoversi per andare a vedere case o parenti e di non spostarsi in direzione di Faenza e della bassa dove la situazione è molto critica”
Alluvione Ravenna, il centro di Lugo completamente allagato: le immagini dal drone